Varese capitale della lirica e, in generale, della musica e della cultura, in uno dei suoi luoghi magici e ricchi di leggenda, davanti alla fontana dei Giardini - ma anche in Salone Estense e a Villa Recalcati - per la quinta edizione del Varese Estense Festival Menotti, quest'anno dedicato a Gian Carlo Menotti, il compositore più eseguito al mondo nato a Cadegliano Viconago il 7 luglio 1911 e scomparso il 1° febbraio 2007.
«È una delle più grandi personalità musicali dell'Ottocento - ha detto la direttrice artistica Serena Nardi durante la presentazione della rassegna nel Salone Estense - ed è con orgoglio varesino che onoriamo ed esaltiamo anche a Varese il Premio Pulitzer 1950 per la musica».
L'evento clou del Festival (14-23 luglio, quindici appuntamenti con due prime assolute: sotto tutti gli eventi con modalità d'ingresso e prenotazioni), che verrà inaugurato martedì 14 giugno con il libro di Mario Visco "Francesco III e il braccialetto di Bosso" - «Una favola che si svolge nell'attuale stanza del sindaco, dove ai tempi dimorava il Signore di Varese» -, è in programma sabato 9 luglio alle 21 con la messa in scena per la prima volta a Varese delle due opere di Menotti The Telephone e The Medium davanti alla grande fontana grazie all'orchestra Canova - che è nata a Varese 7 anni fa e dà lavoro a giovani musicisti di talento - rappresentata dal giovane e straordinario direttore Enrico Saverio Pagano.
L'altra grande prima è la rappresentazione - nuova produzione varesina InOpera Factory - del "Così fan tutte di Mozart" in programma sabato 18 giugno alle 21 alla Fontana dei Giardini.
Ma non mancheranno date attese del Festival (promosso anche da Giorni Dispari Teatro e Associazione Ma.Ni) come quella del 1° luglio, quando «una delle più grandi pianiste viventi», Gloria Campaner, conquisterà con la sua magia i varesini e non solo davanti alla fontana dei Giardini con "Chopin: il viaggio delle emozioni", o come quella di domenica 17 luglio grazie a una passeggiata con sorprese nel parco alla scoperta di luoghi segreti amati da Francesco III° d’Este.
«Riscopriamo ed esaltiamo classicismo e musica del Novecento con Menotti - dice Enrico Saverio Pagano in Salone Estense - portando a Varese alcuni degli artisti specialisti di questo compositore a livello europeo».
«Lavoriamo con giovanissimi cantanti» aggiunge Pagano che poi annuncia, tra la commozione della sala, l'istituzione di una borsa di studio dedicata a Sofia, ragazza mancata che ha suonato per l'orchestra Canova: «Con Emanuela, la mamma, abbiamo portato avanti questo progetto in sua memoria».
«Varese Estense Festival Menotti - spiega, appassionata e appassionante, Serena Nardi - nasce per fare rifiorire i Giardini come perla culturale e artistica della città. Recuperiamo la tradizione di fine Settecento di Francesco d'Este per rimettere in gioco la produzione lirica. Ci sono collaborazioni fattive e concrete per dare spazio a Filmstudio 90, che lavora da sempre sul territorio, e a nuove realtà come l'orchestra del maestro Pagano».
«Serve uno scatto di consapevolezza dopo due anni difficili - lo spunto di Giulio Orsini (Filmstudio 90) - Contribuiamo anche alla qualità della vita perché Varese possa esprimere talenti e vocazioni ancora inespressi. Cinema, prosa, musica e opera lirica possono far circolare il pubblico. Vorrei che si dicesse che Varese ha avuto un'estate ricca».
«La nostra è un'operazione culturale dalle offerte variegate - dice l'assessore alla Cultura di Varese, Enzo Laforgia. «Ringrazio Serena per la testardaggine con cui porta avanti un progetto non facile - prosegue - Vale la pena vivere in provincia per tutto quello che ci darete».
«Travolta dall'entusiasmo e dalla capacità di Serena e di tutti - ha aggiunto Emanuela Quintiglio, consigliere delegato a cultura e turismo della Provincia, che ospiterà a Villa Recalcati i "pomeriggi musicali" - qui c'è un respiro profondo e il supporto delle istituzioni».
Dopo un messaggio inviato dell'assessore regionale all'Autonomia e cultura Stefano Bruno Galli, ecco la voce di due sostenitori e amici di Varese Estense Festival.
«Voi riportate temi e proposte complicate per un pubblico che è abituato a proposte grossolane o volgari - le parole di Andrea Mascetti, consigliere della Fondazione Comunitaria del Varesotto e coordinatore Commissione Arte e Cultura della Fondazione Cariplo - questo è sinonimo di coraggio. La metropoli tende a inglobare tutto, comprese le energie vitali: questa iniziativa fa muovere qualcosa, siete un grande esempio perché Varese torni ad avere la sua centralità ed autonomia»
Diego Trogher, vicepresidente della Bcc e proprietarie di Td Group, è un partner da sempre vicino alla rassegna: «Io faccio l'imprenditore ed entro in contatto volentieri con chi parla di arte, musica, giovani e territorio - ha detto Trogher - perché c'è da portare qualcosa di diverso a Varese, invece di portarle sempre via qualcosa. Importante è la sinergia con il territorio, che è unico ma va valorizzato. Sono contento che persone come voi riescano a fare di più e a creare sinergia».
«Quando conobbi Gian Carlo Menotti - dice Silvia Priori, che il 15 giugno nel Salone Estense proporrà "Una vita per due monti", biografia in musica del compositore - mi disse "l'artista non deve essere il giullare della società ma parte attiva". Creò il Festival dei Due Mondi di Spoleto e rivoluzionò l'opera lirica».
Presenti in sala alla presentazione, tra gli altri, anche Giuseppe Terziroli, Raffaella Demattè, Chiara Bagnus, Carlo Alberto Coletto, e Beatrice, la figlia di Mario Roncuzzi, fondatore della rassegna sulle residenze storiche, chiamata sul palco in un momento molto toccante della mattinata.
VARESE ESTENSE FESTIVAL MENOTTI
Programma 2022
Martedì 14 giugno ore 18 nel Salone Estense, inaugurazione del Festival. A seguire: “FRANCESCO III E IL BRACCIALETTO DI BOSSO” Una leggenda da Varese alla Borgogna. Presentazione del libro di Mario Visco a cura di Enzo Laforgia (Edizioni Macchione).
Ingresso libero.
Mercoledì 15 giugno alle 21, nel Salone Estense: “UNA VITA PER DUE MONDI”. Biografia in musica a tinte chiare di Gian Carlo Menotti. Di Silvia Priori e Roberto Gerbolés, con Silvia Priori, Fabio Bagatin (pianoforte), Francesca Patané (soprano) e Marco Chingari (baritono).
Posto unico non numerato: 15 euro; ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: 12 euro.
Giovedì 16 giugno alle 18, nel Salone Estense: “Così Fan Tutte”, introduzione all’opera di W.A. Mozart a cura della musicologa e giornalista Lidia Bramani.
Ingresso libero.
Sabato 18 giugno alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi: “COSÌ FAN TUTTE” (ossia La scuola degli amanti) di Wolfgang Amadeus Mozart su libretto di Lorenzo Da Ponte, nuova produzione InOpera Factory.
Orchestra Canova
Maestro concertatore e direttore d’orchestra: Enrico Saverio Pagano
Regia, scene e costumi: Serena Nardi
Coro Arnatese
Maestro del Coro: Monica Balabio
Maestro al cembalo: Nicolò Pellizzari
Personaggi e interpreti:
Fiordiligi: Danae Rikos
Dorabella: Maria Eleonora Caminada
Guglielmo: Giacomo Nanni
Ferrando: Alessandro Fiocchetti
Despina: Leonora Tess
Don Alfonso: Ranyi Jang
Posto unico non numerato intero: settore A 34 euro, settore B 28 euro (prevendita esclusa). Ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: settore A 28 euro, settore B 22 euro (prevendita esclusa). Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.midaticket.it/
In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato a domenica 19 giugno alle 21.00 e i biglietti già acquistati rimarranno validi per la data di recupero.
Mercoledì 22 giugno alle 18 nel Salone Estense: “LA FAMIGLIA ERARD”, un percorso storico fra documenti e strumenti musicali. Presentazione del libro di Giuliano Marco Mattioli (Edizioni Zecchini). Intermezzi musicali con arpa a cura dell’autore stesso.
Ingresso libero.
Giovedì 23 giugno alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi: in collaborazione con Filmstudio 90 “FAR FINTA DI ESSERE SANI” di Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Produzione Tieffe Teatro Milano in collaborazione con Fondazione Giorgio Gaber, con Andrea Mirò, Enrico Ballardini e “Musica da Ripostiglio”. Adattamento e regia Emilio Russo.
Posto unico non numerato intero: settore A 15 euro, settore B 12 euro (prevendita esclusa); ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: settore A 10 euro, settore B 8 euro (prevendita esclusa). Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.midaticket.it/
In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato al Cinema Teatro Nuovo di Varese
Sabato 25 giugno alle 15, nella Sala convegni di Villa Recalcati: “FRANCESCO TAMAGNO E GIUSEPPE VERDI: OTELLO E IL TEATRO SOCIALE DI VARESE”. Incontri di approfondimento sul rapporto tra Verdi e il grande tenore Francesco Tamagno che visse a Varese nella dimora dove si costituì il primo nucleo edilizio dell’Ospedale di Circolo. Relatori: Massimiliano Broglia, Mario Chiodetti. Seguirà aperitivo.
Ingresso libero.
Venerdì 1 luglio alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi: Gloria Campaner presenta, in collaborazione con Filmstudio 90 “Chopin: il viaggio delle emozioni”. La pianista di fama internazionale, dalla carriera ricca di riconoscimenti prestigiosi presenta un programma interamente dedicato a Fryderyk Chopin.
Posto unico non numerato intero: settore A 15 euro, settore B 12 euro (prevendita esclusa); ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: settore A 10 euro, settore B 8 euro (prevendita esclusa). Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.midaticket.it/
In caso di pioggia il concerto verrà effettuato al Salone Estense.
Sabato 2 luglio alle 15, nella Sala Convegni di Villa Recalcati: “GIAN CARLO MENOTTI: UN MUSICISTA VARESINO NEL MONDO”. Incontri di approfondimento sul grande compositore e librettista italiano. Fino al giorno della sua scomparsa (2007) è stato il compositore d'opera vivente più rappresentato al mondo. Relatori: Fabio Vacchi e Attilio Piovano. Seguirà aperitivo. Ingresso libero.
Sabato 2 luglio alle 21, alla fontana Giardini Estensi: in collaborazione con Filmstudio 90, “SE NON POSSO BALLARE ... NON É LA MIA RIVOLUZIONE”, ispirato a il libro “Il catalogo delle donne valorose”di Serena Dandini con Lella Costa.
Progetto drammaturgico e regia di Serena Sinigaglia
Scrittura scenica di Lella Costa e Gabriele Scotti
Scene di Maria Spazzi
Un progetto a cura di Mismaonda prodotto da Centro Teatrale Bresciano e Teatro Carcano Milano - Partner The Circle Italia
Posto unico non numerato intero: settore A 20 euro, settore B 16 euro (prevendita esclusa); ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: settore A 16 euro, settore B 12 euro (prevendita esclusa). Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.midaticket.it/
In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato al Cinema Teatro Nuovo di Varese.
Mercoledì 6 luglio alle 18, nel Salone Estense: “DONNE E IMPRESA CULTURALE. I GRANDI CIRCUITI LIRICI E MUSICALI”. Incontro con Francesca Moncada di Paternò, fondatrice e amministratore unico de
Le Dimore del Quartetto. Ingresso libero
Sabato 9 luglio alle 21 alla fontana dei Giardini Estensi due opere di Gian Carlo Menotti nella nuova produzione InOpera Factory.
THE TELEPHONE, OR L'AMOUR À TROIS
Musica e libretto di Gian Carlo Menotti
Orchestra Canova
Direttore: Enrico Saverio Pagano
Regia, scene e costumi: Serena Nardi
Personaggi e interpreti:
Lucy: Sabrina Cortese
Ben: Giacomo Nanni
THE MEDIUM
Musica e libretto di Gian Carlo Menotti
Orchestra Canova
Direttore: Enrico Saverio Pagano
Regia, scene e costumi: Serena Nardi
Personaggi e interpreti:
Madame Flora: Manuela Custer
Monica: Maria Eleonora Caminada
Mrs. Gobineau: Sabrina Cortese
Mr. Gobineau: Giacomo Nanni
Mrs. Nolan: Benedetta Mazzetto
Posto unico non numerato intero: settore A 34 euro, settore B 28 euro (prevendita esclusa); ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: settore A 28,00 €, settore B 22,00 € (prevendita esclusa). Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.midaticket.it/
In caso di pioggia lo spettacolo verrà effettuato al Cinema Teatro Nuovo di Varese.
Sabato 14 luglio alle 21 a Villa Recalcati: A. Vivaldi “LE QUATTRO STAGIONI” e F. Mendelssohn, M. Richter “SINFONIA N. 10 PER ARCHI” con l’Orchestra d’archi I Pomeriggi Musicali di Milano.
Direttore: Aram Khacheh
Violino: Gennaro Cardaropoli
Posto unico non numerato intero 15 euro. Ridotto Soci Filmstudio 90, Under 25, Over 65: 10,00 €. Ingresso gratuito per ragazzi under 12. Prevendita biglietti su https://www.ticketone.it/ e la sera stessa in loco.
In caso di pioggia lo spettacolo verrà spostato nelle sale interne di Villa Recalcati
Domenica 17 luglio alle 10.30 al Parco Giardini Estensi: “LA FESTA DI FRANCESCO III”, passeggiata con sorprese alla scoperta di luoghi segreti, amati da Francesco III° d’Este, creatore dei Giardini e del Palazzo Estense. Presentazione a cura dell’ Arch. Franco A. Piana
Seguirà aperitivo. Ingresso libero.
Sabato 23 luglio alle 21 alla tensostruttura dei Giardini Estensi: in collaborazione con Filmstudio 90 “CONCERTO CELTIC TREES”, giovane gruppo vocale con un repertorio che comprende canzoni di Enya e brani tratti da colonne sonore tra cui Il signore degli anelli, L'ultimo dei Mohicani, Vikings.
Maria Fiscina, tenore contraltino
Nicole Del Prete, soprano
Martina Rossi, mezzosoprano
Claudio Olivari, basso
Marco Soncina, bari tenore
A seguire: Belfast di Kenneth Branagh (G.B. 2021 – 97 min.)
Posto unico non numerato intero 10 euro, ridotto Soci Filmstudio 90, Soci ARCI, Under 25, Over 65: 8 euro. Ridotto Soci Filmstudio Under 25: 3 euro. Vendita biglietti la sera stessa in loco
Varese Estense Festival Menotti
www.teatrogiornidispari.it
info@teatrogiornidispari.it