/ Legnano

Legnano | 28 gennaio 2022, 13:35

Legnano ed Ebolowa: il gemellaggio continua

Laura Tronca di ITAfrica racconta i progetti che rilanciano il legame tra la città del Carroccio e il Camerun

Monsignor Jean Jacques Minkandé

Monsignor Jean Jacques Minkandé

Tra le tante curiosità legate alla città di Legnano, testimoniate nel territorio e nei monumenti, alcune sono nascoste negli archivi storici del Comune. C’è n’è una che risale agli anni Sessanta e che tocca le relazioni con la città Ebolowa, in Camerun. E che torna d’attualità grazie a ITAfrica.

Laura Tronca, in rappresentanza dell’associazione: «Siamo un’associazione senza fini di lucro che persegue diverse finalità, quali rappresentanza, tutela e promozione delle piccole, medie e grandi imprese e delle professioni, anche nelle loro forme aggregate, aventi sede in Italia o in uno dei Paesi africani. La nostra finalità è promuovere i rapporti di collaborazione, conoscenza, scambio, interazione, partenariato, per sviluppare e consolidare i rapporti economici, sociali, culturali e di cooperazione, per migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità. ITAfrica si propone inoltre di curare e valorizzare l’immagine delle imprese e dei professionisti italiani del “Made in Italy” nei Paesi africani e viceversa. Inoltre può garantire assistenza tecnica e gestionale per progetti in svariati settori di mercato con ampie relazioni avviate sia con l’imprenditoria privata che con le istituzioni in diversi Paesi dell’Africa. Infine promuove e sostiene anche progetti no profit al fine di garantire un principio di equità e sostenibilità del business, per una corretta crescita dei Paesi in via di sviluppo.  

Come nasce la vostra associazione su Legnano?

Il primo obiettivo è stato quello di rinsaldare e riprendere i rapporti tra il Comune di Legnano e il Comune di Ebolowa (Camerun), legati dal 1964 da uno storico gemellaggio. All’interno della nostra associazione c’era un socio fondatore di ITAfrica nato a Ebolowa che conosceva personalmente il sindaco, mentre un altro socio se ne era già occupato, era stato a Ebolowa consapevole del legame tra le due città. Inoltre entrambi conoscevano Monsignor Jean Jacques Minkandé che era stato a Legnano, parrocchia di San Domenico.

Come sono i contatti con la città di Ebolowa? E come stanno andando le relazioni?

I contatti di ITAfrica con la città di Ebolowa sono continuativi, stiamo valutando con loro alcuni progetti che ci hanno inviato e che interessano la città. I due sindaci si sono scambiati delle mail ed è stato mandato al sindaco di Ebolowa tutto il materiale relativo al gemellaggio recuperato dall’archivio storico del Comune di Legnano.  

Quali sono i vostri progetti futuri?  

ITAfrica parteciperà a Salon Promote 2022 (importante fiera internazionale) in Camerun, a Yaoundé, dal 19 al 27 febbraio 2022 (stand assegnato da ICE - Istituto del Commercio estero del Governo Italiano) e al primo Forum Italia-Camerun organizzato da Wisehouse management (ITAfrica ha sottoscritto  un accordo di partenariato con Wisehouse management) che si svolgerà a Gualdo Tadino a marzo 2022. (Sito ufficiale fecdel-coddel.com). ITAfrica rappresenterà, in occasione di entrambe queste importanti manifestazioni, alcune aziende e organizzazioni italiane, oltre al Comune di Legnano (Italia) e al Comune di Ebolowa (Camerun): entrambi hanno già incaricato ITAfrica quale portavoce, dando all’associazione il loro patrocinio. L’associazione sta predisponendo diversi corsi di formazione (cucito, moda, scarpe, lavorazione legno) finalizzati a creare, fra l’altro, micro imprese e seguirne lo sviluppo.

Raffaele Specchia

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore