In attesa del pronunciamento del Cts sul possibile accorciamento del periodo di isolamento fiduciario (LEGGI QUI), soprattutto per i vaccinati, è bene ricordare le regole attualmente in vigore per quanto riguarda le quarantene e sul significato di "contatto stretto".
Per prima cosa se si hanno sintomi da Covid è bene effettuare un tampone e nel caso di screening antigenico risultato positivo, sarebbe bene ripetere subito un test molecolare per fugare il dubbio che si tratti di "falso positivo".
Che cosa significa essere un "contatto stretto" di un positivo?
- la persona che vive nella stessa casa di un caso Covid
- la persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso Covid, come ad esempio un abbraccio o una stretta di mano
- la persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso Covid, come ad esempio aver toccato un fazzoletto di carta usato dalla persona positiva
- la persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso Covid, a distanza minore di 2 metri e di almeno 15 minuti.
- la persona che si è trovata in un ambiente chiuso con un caso Covid in assenza di dispositivi di protezione idonei, come la mascherina.
- una persona che ha viaggiato seduta in treno, aereo o qualsiasi altro mezzo di trasporto entro due posti in qualsiasi direzione rispetto a un caso Covid-19; sono contatti stretti anche i compagni di viaggio e il personale addetto alla sezione dell’aereo/treno dove il caso indice era seduto.
Che cosa devono fare le persone che hanno avuto un contatto stretto con un positivo?
I contatti stretti di un caso confermato Covid devono avvertire il proprio medico di famiglia per l'avvio della procedura
Quanto dura la quarantena?
- chi non è vaccinato può uscire dall’isolamento dopo 10 giorni con un test antigenico o molecolare con risultato negativo.
- chi ha completato il ciclo vaccinale può uscire dall’isolamento dopo 7 giorni con un test antigenico o molecolare con risultato negativo.
- i contatti non stretti non devono stare in quarantena se hanno completo il ciclo vaccinale da almeno due settimane
- anche se si effettua un test molecolare o antigenico con esito negativo durante il periodo di isolamento bisogna stare in quarantena dai 7 ai 10 giorni
- al termine della quarantena si può tornare al lavoro e il periodo di assenza può essere coperto da un certificato medico