«Il trend si conferma in leggera discesa e anche l'indice Rdt resta stabilmente sotto il valore di 1, segno di come la diffusione del Coronavirus si stia riducendo. I dati a disposizione ci fanno stare tranquilli». Sono le parole del direttore sanitario di Ats Insubria Giuseppe Catanoso, che questa mattina insieme ai vertici dell'Agenzia ha fatto il punto sulla situazione del Covid sul territorio di competenza. Una situazione in miglioramento, anche se i contagi continuano: ma la situazione è sotto controllo e l'epidemia al momento risulta gestibile.
I DATI
Il monitoraggio di questa settimana ha confermato una lieve frenata dei contagi. Negli ultimi sette giorni - da giovedì 30 settembre a ieri 6 ottobre - sul territorio della provincia di Varese sono stati eseguiti 25.517 tamponi che hanno individuato 291 nuovi positivi (incidenza 32,60 positivi ogni centomila abitanti). Nella settimana precedente, quella dal 23 al 29 settembre, i tamponi erano stati 23.946 con 318 casi accertati (incidenza 35,63), in quella ancora prima - tra il 16 e il 22 settembre - a fronte di 22.104 test i positivi erano stati 341 (incidenza 38,21). La curva si conferma quindi in costante discesa.
LE SCUOLE
Si riduce, e in maniera anche netta, l'effetto del virus sulle scuole della nostra provincia. Se la scorsa settimana gli alunni in quarantena erano un migliaio, gli ultimi dati, quelli relativi al periodo 27 settembre-3 ottobre, il numero si è quasi dimezzato: sono infatti 591 gli alunni in isolamento in provincia di Varese, mentre i casi positivi sono 30 (settimana scorsa erano 46).
Nello specifico questa è la situazione suddivisa per tipologie di scuola. Per quanto riguarda nidi e scuole dell'infanzia, sempre tra il 27 settembre e il 3 ottobre, le classi in quarantena sono 10 (erano 22 settimana scorsa) con 160 bimbi (344 sette giorni fa), mentre gli operatori scolastici sono 15 (erano 40). Nelle primarie i bimbi in isolamento sono 277 (da 346 di settimana scorsa) con 17 classi e 29 operatori (erano 25 classi e 31 operatori).
Passando alle scuole superiori troviamo in quelle di primo grado della nostra provincia 104 ragazzi in quarantena con 5 classi e 10 operatori (erano 105, 5 e 18 la scorsa settimana), in quelle di secondo grado 50 studenti distribuiti su 2 classi e con 6 operatori (175, 10 e 35).
I VACCINI
La campagna vaccinale va avanti con circa un migliaio di prenotazioni ogni giorno sul territorio di Ats Insubria, che comprende la provincia di Varese e gran parte di quella di Como. Nella nostra provincia ormai si sfiora il 90% dei vaccinati della popolazione target (89,75%). Dopo gli immuno-compromessi è partita anche la prenotazione e la somministrazione della terza dose agli over 80, a patto che siano trascorsi almeno 180 giorni dalla seconda: si procede a ritmo di 500/600 persone al giorno, tra dosi inoculate e prenotazioni effettuate. Inoltre negli hub del territorio per gli over 80 da oggi è possibile ricevere in contemporanea al vaccino anti Covid quello anti influenzale.
CHIUDE LA SCHIRANNA
Il 17 ottobre intanto chiuderà l'hub vaccinale della Schiranna. Lo stop non avrà comunque ripercussioni sull'attività, che va avanti e che si svolgerà all'ospedale di Circolo sia per i richiami che per le nuove somministrazioni. In viale Borri saranno attive 8 linee che garantiranno la copertura richiesta.