/ Valle Olona

Valle Olona | 29 giugno 2021, 12:30

Al cimitero di Castellanza ottanta nuovi posti

La campata ha una struttura prefabbricata e antisismica. L'intervento è stato avanzato per supplire ad un'esigenza stringente, in attesa di acquisire l'area che potrà ospitare il successivo ampliamento del camposanto di Castellanza. Gli ottanta loculi in più basteranno per un fabbisogno presunto di due anni. 120 mila euro la spesa per le casse comunali

Ottanta nuovi loculi al cimitero di Castellanza. Oggi l'inaugurazione e la benedizione di don Gianni Giudici alla presenza degli amministratori

Ottanta nuovi loculi al cimitero di Castellanza. Oggi l'inaugurazione e la benedizione di don Gianni Giudici alla presenza degli amministratori

Il cimitero di Castellanza è stato ampliato in modo significativo, con ottanta nuove nicchie funerarie. Un intervento che garantirà di provvedere alla necessità di loculi per almeno i prossimi due anni. Da Palazzo Brambilla non è mai uscita la parola emergenza, ma è chiaro che l'intervento, con una struttura prefabbricata, è stato avanzato per supplire ad un'esigenza stringente, in attesa di acquisire l'area che potrà ospitare il successivo ampliamento del camposanto di Castellanza. «Contiamo di acquisire il terreno entro la fine del mandato. Questa dei nuovi loculi è la soluzione più rapida ed efficace per dare risposta ad una necessità» ha sottolineato il sindaco Mirella Cerini.

I lavori sono stati completati e ultimati in quattro mesi. Questa mattina, martedì 29 giugno, l'inaugurazione e la benedizione di don Gianni Giudici, alla presenza del primo cittadino, del vicesindaco Cristina Borroni, dell'assessore alle opere pubbliche Claudio Caldiroli, del consigliere Mario Pariani e del direttore di Castellanza Servizi Patrimonio, Stefania Preite, che ha in gestione il cimitero per conto del comune.

La spesa per le casse municipali è stata di 120 mila euro. I loculi sono stati realizzati a fianco del muro di ingresso di via per Olgiate, disposti su 20 colonne da 4 file. Il progetto ha previsto l’utilizzo di diversi materiali: vetroresina, acciaio e marmo bianco di Carrara. La nuova campata ha una struttura portante antisismica e antiesplosione, costituita da pilastri e ripiani in acciaio ed è dotata di impianto di illuminazione (faretti a soffitto). La pavimentazione è stata realizzata in lastre di porfido, mentre una porzione in autobloccanti collega l’ingresso del cimitero alla nuova campata.

Come detto, è una soluzione che va a tamponare un'urgenza anche in una situazione di “normalità” e non soltanto al netto di un numero di decessi maggiore per via della pandemia. In ogni caso, i progetti di sistemazione del camposanto proseguiranno e hanno un programma definito con l'ampliamento alle spalle delle campate realizzate negli anni novanta. «Stiamo sollecitando i tempi, sarà una cessione gratuita dell'area – ha ripreso il sindaco Cerini – che consentirà un ampliamento definitivo del nostro cimitero».

Con l'avanzo di bilancio, sono state stanziate ulteriori risorse per interventi di manutenzione straordinaria (intonaci, ferri e ripristino delle murature ammalorate dalle piogge) rispetto ai loculi più “datati”, che risalgono agli anni sessanta. Ma sono in programma lavori mitigativi anche sulla struttura a “elle”, realizzata negli anni novanta, che ha difetti di costruzione importanti.

Ad acquisire i nuovi loculi potranno essere anche i non residenti che hanno un qualche legame con Castellanza. La possibilità è concessa dal regolamento cimiteriale, ma è prevista una maggiorazione.

Nel frattempo, è stata posizionata una targa sotto l'ulivo, simbolo di pace e speranza, messo a dimora in ricordo dei cittadini castellanzesi deceduti a causa della pandemia. (GUARDA IL VIDEO).

Alessio Murace

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore