Stavolta vi propongo una Poesia (gustosa) del mio amico Gianfranco Trotti. Il titolo l'avete già visto, letto più sopra; quindi passiamo subito al testo:
"ul Bagattu Giuanèn l'ea drè fa i scarpi - su misùa pàa i me pe - 'na sciùa l'à ciamà, ul Giuanèn s'è già - ul martèl sul didòn, ul Giuanèn l'à picò - tè duèi senti màl vusèa - cantu dulùi al patìa. - ul dì a dre, cunt'ùl didòn fassà pulidu - Giuanèn l'e bon non da lauà - par piasè, ai egenti, Giuanèn l'à metu foa 'n cartel - par'na semòna sun via - sa ghi bisògn eghi pascenza - gu bisògn da ripusà. - La sciua l'ea bona non da tasè - le'n dei turnu a fa saè a tuci - cuma l'è a rasòn unesta - inscì tuti (dòn e oman) - Giuanèn, ma'l vo 'l didòn? - e lu a parlò dàa martelòa su'i... scarpi su misùa".
La Poesia è tanto semplice quanto ....istruttiva. Un tempo, specie fra la gente di cortile, si sapeva tutto e si sapeva... tutti. Non esistevano segreti o palliativi alla verità. Quindi, nessuna scusa e nessuna malversazione. L'accaduto era quello e "quello" si doveva conoscere.
Andiamo con la traduzione:
"il Calzolaio Giovannino stava costruendo le scarpe (non esistevano -o erano rare- le botteghe che vendevano le cosiddette Calzature, ma il Calzolaio fabbricava le scarpe su misura, partendo dal disegno della pianta del piede, sopra un cartone, effettuato col "matitone" in uso dei muratori) - su misura per me ....i miei piedi - una signora lo chiama, Giovannino (le presta attenzione), si gira - il martello finisce sul ditone (pollice) - dovevi vedere (sentire) come Giovannino urlava - per il dolore che pativa. - il giorno dopo, (Giovannino) col pollice fasciato ben bene - non è in grado di lavorare - per cortesia (nei confronti dei clienti) ha esposto un cartello che dice - per una settimana sono via nel senso di essere fuori città - doveste aver bisogno (di me) abbiate pazienza - ho bisogno di riposare. - La signora (che aveva interpellato Giovannino) non è capace di stare zitta - è andata in giro a far sapere a tutti - com'è la ragione onesta - così tutti (donne e uomini) dicevano - "Giovannino, come va il ditone?" - e lui a replicare della martellata sulle scarpe su misura".
Meglio dire: il senso di onestà che vigeva un tempo, oggi è mescolato al .... senso di convenienza. Le Persone (non tutte per carità) sono più restie, oggi a confidarsi sul "vero". Diciamo che sono più ..... misteriose, poi va a finire che la verità emerge e si creano ....discrepanze fra le stesse persone.
I "sotterfugi" possono essere scoperti più facilmente al giorno d'oggi, rispetto a....ieri.
Adesso attendo il "responso" del Giusepèn ....lui e il Giuanèn, "ul bagattu" in amisi (sono amici).