/ ilbustese.it

ilbustese.it | 29 gennaio 2021, 09:57

Il grazie di Castellanza ai volontari: uno striscione lungo otto metri

Il gesto del Comune per la festa patronale: «Vogliamo ringraziare pubblicamente chi si è speso per la nostra città durante la pandemia»

Il Comune di Castellanza ha detto grazie ai volontari con uno striscione

Il Comune di Castellanza ha detto grazie ai volontari con uno striscione

Otto metri per urlare grazie a chi ha aiutato durante i momenti più critici della pandemia a Castellanza.

È il gesto dell'amministrazione comunale in occasione della festa patronale di San Giulio del 31 gennaio. È stato preparato ed esposto uno striscione lungo 8 metri affisso sulla cancellata del Palazzo comunale con la scritta “GRAZIE!!!”. Un modo per superare le distanze imposte dall'emergenza sanitaria e far sapere quanto siano stati preziosi i volontari. 

«In un mondo che va sempre di fretta, la gratitudine non è “di moda”, ma è un valore fondamentale, un bene essenziale per se stessi e per gli altri - spiega l'assessore ai Servizi sociali e vicesindaco Cristina Borroni -. Dire grazie significa riconoscere e quindi accettare il fatto che si ha bisogno l'uno dell'altro. Concetto che è alla base del vivere sociale. Ma soprattutto è un sentimento positivo, e genera un atteggiamento positivo verso la vita».

Infatti - prosegue «genera una visione più ottimistica delle cose e ci aiuta ad andare avanti, soprattutto nelle situazioni difficili come quella che stiamo vivendo, che richiedono di mettere in campo maggiore attenzione verso ciò che succede di positivo ogni giorno». 

La riconoscenza è espressa anche dal sindaco Mirella Cerini: «Dire grazie in modo più consapevole può cambiare la nostra vita e quella della comunità in cui viviamo. Per questo, anche quest’anno, in occasione della festa patronale e a “distanza”, così come prevedono le regole legate alla pandemia, vogliamo ringraziare pubblicamente chi si è speso per la nostra città».

Di qui l'idea dello striscione per i volontari: «Hanno dimostrato a tutti noi che è possibile costruire una convivenza basata sulla cura e l'attenzione verso l'altro, e verso la propria comunità cittadina».

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore