Storie | 07 maggio 2025, 08:08

Tutti pazzi per il Castello di Fagnano. E c'è chi dice che sia ancora "abitato"

Non solo i fagnanesi, ma anche persone provenienti da altre città compresa Milano vogliono scoprire l’antico edificio che dopo essere stato dimora in passato di dame e cavalieri ospita oggi il Comune con i suoi uffici. E forse non solo…

Il Castello durante una Notte Bianca

Il Castello durante una Notte Bianca

Tutti pazzi per il castello di Fagnano Olona. La storia del paese e del suo maniero interessa, e molto. E non solo i fagnanesi.

«Noi portiamo nella struttura le scuole di Fagnano – afferma la presidente della Pro Loco Patrizia Canavesi – facciamo visite con accompagnamento in determinate occasioni ma sono parecchie anche le persone provenienti da altre città, ad esempio Como e Milano, che vogliono scoprire il castello».

Soddisfare le richieste non è sempre facile. «Se scuole o gruppi numerosi ci chiedono di visitarlo – spiega la Canavesi – ci organizziamo, abbiamo avuto ad esempio anche un Centro per disabili. Se invece la richiesta proviene da un singolo al momento lo indirizziamo alla Notte bianca».

Nell’ambito del tradizionale appuntamento serale – notturno che si tiene all’inizio del mese di settembre le porte della sede del Municipio sono aperte ai visitatori.

«Spesso – dichiara la Canavesi – le persone vedono la pagina dedicata alla storia locale sul sito internet della Pro Loco e così si incuriosiscono». Ma la voglia di approfondire nasce anche dalle iniziative che valorizzano il patrimonio storico culturale locale. Ne è un esempio il “Taccuino dell’esploratore”, un progetto sovracomunale con l’obiettivo di far conoscere luoghi particolari dei paesi coinvolti.  «L’iniziativa – spiega la Canavesi – era dedicata ai bambini, ma dato che ad accompagnarli erano i genitori, anche questi ultimi scoprivano le bellezze che abbiamo intorno».

La storia del Castello visconteo

Le notizie sulle origini del maniero sono scarse, ma, come si legge sul sito della Pro Loco, pare che esistesse un’opera fortificata già in epoca romana.

Il castello di Fagnano, che sorge sulla sponda sinistra del fiume Olona, è una delle tante fortificazioni della Valle, un territorio importante dal punto di vista strategico.

L’edificio è appartenuto ai signori del Seprio e nel 1257 è passato ai Visconti di Milano.

Nel corso del tempo la struttura è stata modificata ed arricchita. Oggi il castello è la sede del Comune: l’ingresso principale è accessibile tramite un ponte che permette di attraversare il fossato asciutto.

Non basta. C’è anche chi dice che il castello in realtà sia ancora abitato. Più d’uno infatti ha percepito strane presenze o ha sentito il clangore di duelli di spade.

Mariagiulia Porrello

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore