Nel corso della riunione di oggi, la Giunta comunale ha assunto alcune importanti decisioni riguardanti iniziative di particolare interesse sociale ed istituzionale.
Ecco quali
PROPOSTE DI GIUNTA AL CONSIGLIO
Sono stati approvati una variazione al dup 25-27 e al bilancio di previsione 25-27 ed è stata riconosciuta la legittimità di alcuni debiti fuori bilancio.
REFERENDUM DELL’8 e 9 GIUGNO
La giunta ha stabilito la collocazione di speciali spazi per l'affissione degli stampati per la propaganda da parte dei partiti o gruppi politici nonché dai promotori dei referendum abrogativi dell’8-9 giugno 2025 in 20 luoghi del territorio comunale e ha assegnato i relativi spazi ai partiti “Cgil - Comitato per i Referendum sul Lavoro 2025”, “Alleanza Verdi e Sinistra”, “Partito Democratico” e “Comitato Referendum Cittadinanza”.
ADESIONE ALL’ASSOCIAZIONE “IN CAMMINO – LA VIA FRANCISCA DEL LUCOMAGNO”
Su proposta dell’assessore al Marketing, la giunta ha deliberato di procedere all’adesione del Comune all’Associazione “In cammino – La Via Francisca del Lucomagno” ETS, in qualità di socio. L’associazione ha tra le finalità la promozione, la valorizzazione dell’antica via pellegrina denominata “La Via Francisca del Lucomagno”, quale ulteriore forma di collaborazione a seguito della sottoscrizione, nel 2017, del protocollo d’intesa tra il Comune di Busto Arsizio e Regione Lombardia, al fine di valorizzare, promuovere e rendere fruibile il tracciato Romano-Longobardo, che da Costanza, attraversando la Svizzera e il Varesotto, giungeva a Pavia e lì si collegava con la Via Francisca verso Roma.
Sono già 35 gli enti pubblici che hanno sostenuto il progetto dell’Associazione, che offre l’opportunità di promuovere e valorizzare il territorio della Provincia di Varese dal punto di vista del turismo culturale e religioso, con particolare riferimento al 2025, Anno del Giubileo “Pellegrini della Speranza”.
PATROCINI
Sono poi stati concessi alcuni patrocini e in alcuni casi anche l’utilizzo di spazi comunali o teatrali:
- alla Cooperativa CODESS per la realizzazione dell'evento “Festa in Villa” previsto per venerdì 16 maggio 2025 (e in caso di maltempo per venerdì 30 maggio 2025) in Css “Villa Comerio” in Via Palestro 16 , dalle ore 18.00 alle ore 21.00.
L’iniziativa sarà gratuita e rivolta a tutta la cittadinanza e comprenderà uno swap party - festa del baratto, un aperitivo, un’esibizione musicale e uno spazio giochi per bambini gestito dagli Scout 33 di Busto Arsizio.
- ad ABICI PUNTO DOMINA, agenzia che opera sul territorio nel settore socio-assistenziale,per la realizzazione di un corso di formazione in alfabetizzazione digitale della durata di 20 ore, con l’obiettivo di fornire ai partecipanti le competenze di base per utilizzare i principali strumenti informatici, favorendo un approccio pratico e funzionale alle tecnologie digitali.
Al termine del corso, sono previsti una prova pratica a un test di verifica delle conoscenze acquisite. Superata la valutazione, verrà rilasciato un attestato di partecipazione con specifica delle competenze acquisite (EQF 3). Il corso sarà completamento gratuito per le persone che percepiscono la Naspi. Le persone con Certificazione UNI:11766/20219 potranno usufruire di 10 ore totalmente gratuite e per le successive 10 ore dovranno pagare una quota pari a € 90,00. Per le altre persone il corso sarà a pagamento per l’importo di € 180,00.
- all’Istituto Tecnico Internazionale Economico “E. Tosi” di Busto Arsizio - per l’iniziativa di raccolta fondi, organizzata in collaborazione con l’Associazione "Noi del Tosi", per il progetto “Oltre l’impossibile 2”, che consentirà la partecipazione di un gruppo degli studenti dell’istituto scolastico ad un viaggio con l’atleta paralimpico Andrea Devicenzi; la raccolta è in programma in piazza San Giovanni il 10 maggio dalle ore 10:00 alle ore 19:00.