Busto Arsizio | 17 aprile 2025, 13:05

VIDEO e DOCUFILM. Mani che costruiscono il futuro: Busto celebra le sue aziende centenarie

Un docufilm promosso dall’Associazione Enrico Dell’Acqua racconta la storia e i sacrifici dei lavoratori nelle aziende centenarie di Busto. Otto imprese simbolo del territorio si svelano tra testimonianze, immagini e memoria industriale. Un progetto per valorizzare il passato e ispirare le nuove generazioni

VIDEO e DOCUFILM. Mani che costruiscono il futuro: Busto celebra le sue aziende centenarie

Dietro ogni traguardo industriale ci sono mani che lavorano, volti segnati dalla dedizione, storie di sacrificio e visione. In un tempo in cui si corre veloce verso l’innovazione, c’è chi ha saputo attraversare i decenni mantenendo salde le radici. A Busto Arsizio, cuore pulsante dell’industria tessile lombarda, otto aziende raccontano la propria epopea nel docufilm promosso dall’Associazione Enrico Dell’Acqua, un viaggio nella memoria e nel valore del lavoro.

Un docufilm per non dimenticare

Questa mattina, giovedì 17 aprile, è stato presentato il trailer del docufilm voluto dall’Associazione dell’Acqua in collaborazione con l’Istituto cinematografico Michelangelo Antonioni, un progetto che getta luce sulla storia e sull’identità industriale di Busto Arsizio e del suo territorio. Otto le aziende protagoniste, simbolo di resilienza e lungimiranza, in rappresentanza delle 23 realtà centenarie del territorio. Riprese aeree, mani che intrecciano trame tessili o modellano metalli, operai all’opera: ogni fotogramma è testimonianza viva di un’eredità che continua.

L’eredità di Enrico Dell’Acqua e il valore della memoria

A fare da sfondo e ispirazione al progetto è la figura di Enrico Dell’Acqua, ricordato da Luigi Einaudi come “Principe Mercante” per aver portato il nome dell’Italia in tutto il mondo. A lui è stato dedicato il monumento restaurato annoi fa dall’Associazione, che celebra i suoi 30 anni di attività. «Allora l’imprenditoria rispondeva - ricorda Sergio Colombo, presidente dell’Associazione - e oggi siamo riusciti di nuovo a risvegliare quel senso di responsabilità collettiva». Il docufilm si inserisce in un progetto più ampio, che comprende anche percorsi educativi su temi sociali e sanitari che hanno coinvolto oltre 35mila studenti. (VIDEO).

Aziende che raccontano il territorio

Nel documentario si alternano le testimonianze di imprenditori di vari settori – dal tessile alla meccanica – con un linguaggio sincero, a tratti emozionante. Le aziende protagoniste – Comerio Ercole, Gaspare Tronconi, Tintoria Crespi, Fantinelli, Rudolf Hub, Castiglioni Antonluigi, Limenta Michele & Figlio, Bragonzi – sono la dimostrazione concreta di un modello industriale che parte da pochi operai e arriva a esportare in tutto il mondo. Aziende che non solo producono, ma raccontano un’identità collettiva, radicata nella città e nel lavoro.

Un ponte tra generazioni

Il sindaco Emanuele Antonelli ha ringraziato pubblicamente l’associazione e l’istituto Antonioni per l’iniziativa: “È un’occasione per tramandare la memoria, ma anche per ispirare i giovani in un’epoca incerta. Le storie di questi imprenditori, da Dell’Acqua in poi, ci insegnano che anche nei momenti difficili è possibile spiegare le vele e andare lontano”.

La grande proiezione e il futuro della memoria

Il docufilm – 60 minuti di storia e passione – sarà presentato ufficialmente a metà maggio con un evento ad invito. La proiezione avverrà probabilmente ai Molini Marzoli o all’Istituto Antonioni e coinvolgerà poi anche le scuole del territorio e l’Università Liuc. Sarà solo il primo passo di una valorizzazione più ampia del tessuto produttivo locale, in un momento in cui guardare indietro per capire da dove veniamo può essere la chiave per affrontare il futuro. (DOCUFILM).

Laura Vignati

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore