Stavolta sono io a ricordare a Giusepèn un "detto antico" della Parlata Bustocca. In verità, quel "detto" non lo conoscevo. Tuttavia, anni fa (almeno una quindicina o forse più), mi trovavo presso l'Azienda "Febelli & Crespi" in Busto Arsizio, per un Contratto Pubblicitario da inserire nel Settimanale l'Inform@zione e, nella trattativa col signor Crespi (uno dei Titolari), si è giunti alla voce "pagamento" - la mia domanda spontanea fu "su che Banca appoggiamo il pagamento?" - fu qui che lo scherzoso signor Crespi disse "sulla BdT" trovandomi spiazzato su una sigla che non ne conoscevo il significato. Ecco pronta la "traduzione" del signor Crespi: BdT significa Banca del Teton" e a questo punto, ci siamo messi a ridere, come si fa tra amici, tra persone di spirito, tra (ciò è importante) Persone serie.
Abbiamo così ampliato il discorso, cogliendo parecchie sfaccettature sulla "BdT" entrata nel gergo aziendale, ma pure fra le persone che sottoscrivevano un Contratto o qualsivoglia trattativa.
La Banca del Teton, non esiste …. ovvero fa parte della "diceria Bustocca" quando si vuole prendere in giro la controparte. Solitamente, il "Teton" è riferito a colui che "succhia": dal bimbo che è allattato da mamma, a chi si approfitta della credulità del sempliciotto.
Per quanto concerne la Trattativa Aziendale è facile dedurre che è una bufala. La BdT non possiede un Codice Iban , quindi è facile dedurre che l'errore è provocato e non è possibile applicare l'Iban inesistente alle clausole contrattuali - i Protagonisti, quindi, se la ridono e "imparano" qualcosa di nuovo nell'ambito aziendale - differente è quando due "Privati" che stabiliscono di rispettare il pagamento con la BdT - non basta la stretta di mano e, il raggiro è palese quando si vorrebbe mettere "nero su bianco" per valorizzare l'impegno.
C'è pure un altro sistema per parlare della Banca del Teton e lo si utilizza quando nella conversazione, non si arriva alla trattativa completa. Se l'acquisto o la vendita pongono condizioni onerose non accettabili è (era) facile sentire "sa t'e credi che a pagoti su a Banca dul Teton?" (cosa credi che dovrei pagarti sulla BdT?" oppure "te se dre prufitassi e mèn a ta pagu su a Banca dul Teton" (te ne stai approfittando ed io ti pago sulla BdT). Quindi (lo catechizza Giusepèn): "ste tenti sul lauò…. e ciapè non a esempiu a Banca dul Teton" (fate attenzione al lavoro e non prendete a esempio la BdT) - Giusepèn ghe prontu ul Nocino.