Tra le soluzioni più diffuse nel marketing cartaceo troviamo i flyer (o volantini) e i dépliant, due strumenti spesso confusi ma nati per scopi differenti. Comprendere le loro caratteristiche e il loro utilizzo ideale è fondamentale per evitare sprechi e ottenere un ritorno concreto dall’investimento.
Questo articolo analizza le differenze principali tra flyer e dépliant, spiegando quando conviene scegliere l’uno o l’altro e quali risultati ci si può aspettare da ciascuno.
Caratteristiche dei flyer
Il flyer, comunemente chiamato volantino, è un foglio stampato semplice, generalmente senza piegature. Può essere stampato solo fronte o fronte/retro, e ha un formato ridotto e pratico, come A6, A5 o A4.
La sua funzione principale è comunicare un messaggio chiaro e immediato. I flyer vengono utilizzati per promozioni a breve scadenza, offerte commerciali, eventi locali, inaugurazioni, sconti temporanei, pubblicità di servizi rivolti a un pubblico generico e diffuso.
Ciò che differenzia il flyer è la sintesi. Un buon volantino deve colpire velocemente, con poche parole, immagini dirette e una call to action evidente. Per questo motivo, chi sceglie la stampa volantini lo fa solitamente con l’obiettivo di richiamare il maggior numero possibile di persone in un breve periodo di tempo.
Caratteristiche dei dépliant
Il dépliant è un prodotto più articolato. Si tratta di un foglio piegato in due o più parti, che permette di organizzare il contenuto in sezioni ordinate e leggibili. Esistono vari formati e tipologie di piegatura: a portafoglio, a fisarmonica, a finestra, con due, tre o più ante.
Il dépliant è più adatto a comunicazioni complesse. A differenza del flyer, non si limita a invitare il pubblico all’azione, ma offre informazioni dettagliate, descrive servizi, presenta un brand e aiuta il potenziale cliente a conoscere meglio l’azienda.
Per questo è uno strumento ideale per presentare cataloghi ridotti, listini prezzi, menu, servizi professionali, pacchetti commerciali, proposte turistiche e aziendali. Un dépliant ben progettato non invita solo a “comprare”, ma trasmette identità e professionalità.
Come scegliere lo strumento giusto
La scelta tra flyer e dépliant non dipende dal gusto estetico ma dall’obiettivo della comunicazione.
Se l’intenzione è raggiungere un vasto pubblico in modo rapido e a costi contenuti, il flyer è la scelta più efficace. È indicato quando si vuole promuovere un evento imminente, un’apertura, una promozione stagionale, una campagna pubblicitaria locale o un servizio destinato a un’ampia fascia di persone. Il budget è un elemento che favorisce i flyer: possono essere realizzati in grandi quantità senza incidere troppo sui costi.
Il dépliant, invece, è consigliato quando l’obiettivo non è solo attirare clienti, ma spiegare nel dettaglio cosa si offre. È la soluzione più coerente per studi professionali, ristoranti, centri medici, aziende con diversi servizi, strutture turistiche e attività che vogliono raccontare la propria proposta con organizzazione e chiarezza. È uno strumento più adatto a essere conservato, consultato e portato con sé.
Quindi, mentre il flyer punta all’immediatezza e alla conversione veloce, il dépliant punta alla comprensione, alla chiarezza e alla percezione del valore.
Errori comuni nella comunicazione cartacea
Sia con i flyer sia con i dépliant, alcune scelte poco accurate possono compromettere l’efficacia del messaggio. Un errore frequente è sovraccaricare il volantino di informazioni che il lettore non avrà tempo di leggere. Se un flyer non è sintetico, perde il suo scopo principale.
Allo stesso tempo, un dépliant troppo denso e con testi lunghi, senza una chiara gerarchia grafica, rischia di diventare faticoso da consultare. Un buon dépliant deve organizzare le informazioni in modo logico, con titoli chiari, sezioni leggibili e immagini funzionali.
In entrambi i casi, la mancanza di una call to action efficace è uno degli errori più dannosi: il lettore deve sapere sempre cosa fare dopo aver letto il materiale (prenotare, visitare un sito, entrare nel negozio, richiedere informazioni).
Flyer e dépliant rispondono a esigenze diverse e non sono intercambiabili. Il flyer è ideale per diffondere un messaggio rapido, diretto e promozionale, rivolto a un vasto pubblico in tempi brevi. Il dépliant è più adatto a comunicazioni articolate, in cui si vuole presentare un’azienda, spiegare servizi o fornire dettagli precisi.
La scelta corretta dipende dall’obiettivo della campagna, dal budget a disposizione e dal tipo di relazione che si vuole instaurare con il pubblico.
Se desideri una proposta personalizzata o una versione pensata per un settore specifico, posso aiutarti a ottimizzare sia contenuti sia strutture. Vuoi orientarti verso una campagna informativa o promozionale?
Informazioni fornite in modo indipendente da un nostro partner nell’ambito di un accordo commerciale tra le parti. Contenuti riservati a un pubblico maggiorenne.










