Gallarate | 17 settembre 2025, 15:28

VIDEO. Gallarate brinda al futuro: nasce il Festival del Vino

Dal 1° al 5 ottobre degustazioni, libri, musica e solidarietà. Cassani: «Non solo una festa di piazza, ma un evento culturale che unisce enogastronomia, letteratura, beneficenza e tradizioni»

VIDEO. Gallarate brinda al futuro: nasce il Festival del Vino

Non più una semplice festa popolare, ma una rassegna che vuole innalzarsi a esperienza culturale. Con questa ambizione prende il via a Gallarate il Festival del Vino, in programma dal 1° al 5 ottobre, un’occasione che unisce enogastronomia, letteratura, tradizioni e solidarietà in un intreccio che racconta il territorio e la sua vocazione alla convivialità.

«Quest’anno il festival cambia nome e identità – spiega l’assessore ai Servizi comunali Stefania Picchetti, organizzatrice della rassegna – perché sarà una vera e propria kermesse sul vino. Il programma è ricco di eventi di diversa natura: non solo enogastronomia, ma anche appuntamenti letterari, attività per bambini e famiglie, momenti ludici e una sfaccettatura sociale con la raccolta fondi a favore del Banco per la Famiglia. Non è solo una celebrazione del vino e della buona tavola, ma un’occasione per stare insieme, tra cultura, gusto e solidarietà».

Il programma si aprirà mercoledì 1 ottobre con la presentazione del libro Malanima alla Mondadori Bookstore, seguita da una cena con l’autrice al ristorante Boccondivino, un momento che intende sottolineare il legame tra la cultura della parola scritta e quella della buona tavola. Giovedì sarà la volta di una serata dai tratti più conviviali e benefici: dapprima con l’iniziativa “Masterchef e delibere di gusto”, che vedrà assessori e consiglieri cimentarsi ai fornelli dell’Istituto Falcone, poi con la cena collettiva il cui ricavato sarà destinato al Banco per la Famiglia. Nella stessa giornata, il nuovo spazio del Distretto Urbano del Commercio ospiterà una degustazione di vini siciliani, simbolo dell’Italia enologica più solare. Venerdì 3 ottobre piazza Libertà si trasformerà in una grande enoteca a cielo aperto: dalle degustazioni di vini e specialità gastronomiche, alla presentazione del volume Il sangue delle Langhe, fino al concerto dei Fonix con le sonorità dance anni ’70 e ’80, la città vivrà un intreccio tra piaceri del palato e intrattenimento musicale.

Sabato sarà la giornata più intensa, con assaggi e proposte gastronomiche che animeranno piazza Libertà dall’alba alla sera, laboratori per bambini a cura di Apemaga e l’attesa “pigiatura dell’uva”, rito antico che torna a rivivere come momento di festa collettiva. La serata sarà scandita dal concerto della cover band “Gli Anni d’Oro”, che proporrà un viaggio nella musica italiana di Ligabue, Vasco e 883. Domenica, infine, il festival si concluderà con un brindisi nel cortile del Palazzo Broletto, gesto simbolico che suggellerà l’edizione inaugurale di una rassegna destinata a crescere.

L’assessore al Commercio Rocco Longobardi evidenzia il valore della collaborazione con le realtà cittadine: «È un modo anche per presentare ufficialmente la nuova sede del Distretto Urbano del Commercio in via San Giovanni Bosco. Coinvolgiamo l’Istituto Falcone, le band musicali già protagoniste dell'estate 2025 e le realtà commerciali locali: l’obiettivo è portare più gente possibile in città e valorizzare le categorie economiche».

A chiudere è il sindaco Andrea Cassani: «In questo festival si mischiano enogastronomia, beneficenza, educazione, commercio e tradizioni come la pigiatura dell’uva. Un evento completo, che rispecchia lo spirito della nostra comunità».

Per gli appuntamenti a numero chiuso – la cena del 1° ottobre, la degustazione dei vini siciliani il 2 ottobre e la cena all’Istituto Falcone – è già attiva la prenotazione.

Alice Mometti

Leggi tutte le notizie di COTTON&CHAMPAGNE EVENTS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore