Storie | 04 agosto 2025, 08:10

Libri per l’estate, i consigli di lettura degli amministratori della Valle Olona

Ecco i suggerimenti degli assessori alla cultura di Castellanza, Marnate, Olgiate Olona, Gorla Maggiore, Solbiate e Fagnano e della consigliera delegata di Gorla Minore rivolti a tutte le fasce d’età

Libri per l’estate, i consigli di lettura degli amministratori della Valle Olona

Cosa leggere quest’estate? Ecco alcuni spunti provenienti dagli assessori alla cultura del territorio della Valle Olona, consigli indirizzati agli adulti, ai giovani e anche ai bambini.

Seguiremo dunque il corso del fiume da sud verso nord alla scoperta delle storie in cui si stanno immergendo gli amministratori e di quelle che, a loro parere, vale la pena conoscere.

A Castellanza, l’assessore Davide Tarlazzi è impegnato su più fronti, “Oscura e celeste” di Marco Malvaldi, romanzo storico su Galileo, e “Conoscere Rosmini”, saggio di Umberto Muratori, mentre in valigia metterà “La strangera” di Marta Aidala.

Il suo consiglio di lettura? «Uno dei tanti romanzi storici di Camilleri di cui quest’anno - evidenzia - cade il centenario della nascita. Sono stati per tanti anni felici letture estive. C’è solo l’imbarazzo della scelta ma occorre la voglia di confrontarsi con le sperimentazioni linguistiche dell’autore». Tra i numerosi titoli che suggerisce cita “Il re di Girgenti”, “Il Birraio di Preston”, “Il giro di boa”, “La regina di Pomerania” e “La cappella di famiglia”.

L’assessore alla cultura di Marnate, Donata Canavesi, consiglia “Io che ti ho voluto così bene” di Roberta Recchia, storia di una famiglia coinvolta in un femminicidio. «Vale la pena leggerlo – assicura – perché è molto significativo».

Dal canto sua la Canavesi inizierà presto la lettura di “Tre” di Valerie Perrin. «Mi hanno detto tutti che è bello – afferma – e ho chiesto in biblioteca di procurarmelo perché è sempre fuori».

Da Olgiate Olona arriva invece l’idea degli audiolibri. «Sia in macchina sia mentre lavoro – dichiara l’assessore alla cultura Sofia Conte – mi piace ascoltare gli audiolibri. Quelli che consiglio sono due serie “gialle” a cui mi sono appassionata. La prima è quella della ghostwriter Vani Sarca dell’autrice Alice Basso che tra l’altro è venuta recentemente in città in occasione dell’Incontro con l’autore. La seconda è la trilogia della paleopatologa Costanza Macallè di Alessia Gazzola che intreccia il presente e il passato».

Adesso invece sta ascoltando i libri di Maurizio De Giovanni che è stato a Olgiate l’8 luglio.

Risalendo la corrente dell’Olona, ecco adagiata sulla sponda sinistra Gorla Minore. Con Katia Dell’Aquila, consigliera delegata alla cultura, la mente viaggia verso il Nord Europa. Il libro che propone è “La pioggia deve cadere” di Karl Ove Knausgård. «E’ un libro molto bello – sono le sue parole - che consiglio di leggere anche ai ragazzi. E’ la storia di un giovane italiano che si trasferisce in Norvegia. Peraltro è stato tradotto da mia cognata che pure vive nel Paese scandinavo».

Oppure, ecco il secondo titolo, “Tredici” di Jay Asher sul tema del bullismo, della violenza piscologica, l’isolamento, la rete sociale e digitale e la responsabilità individuale. «Trovo – è il suo parere– che sia ottimo per i ragazzi tra i 16 e i 20 anni».

Un libro che invece la consigliera vorrebbe leggere è “Amiche per sempre” di Molly Fader.

L’assessore alla cultura di Solbiate Olona, Giada Martucci, sta invece leggendo “Nove perfetti sconosciuti” dell’australiana Liane Moriarty e la lettura che suggerisce è “Il giardiniere” di Jonathan Evison. «E’ un libro toccante – sottolinea – che parla di differenze sociali, discriminazioni culturali e dell’importanza di credere in se stessi senza mai abbattersi».

A Gorla Maggiore, l’assessore Cinzia Montini si sta gustando I libro dei Baltimore di Joël Dicker. «L’ho appena iniziato – dice - ma mi sta già piacendo molto».

Il suo consiglio di lettura è rivolto ai bambini: è la serie di “Dinodino avventure nel Giurassico” di Stefano Bordiglioni e Federico Bertolucci.

Le avventure di Dinodino saranno lette il 10 luglio alle 21 in occasione dell’evento organizzato in piazza Martiri della Libertà dall’assessorato alla cultura e che prevede anche un laboratorio volto alla realizzazione di un dinosauro da portare a casa (l’attività è gratuita e aperta a tutti).

Con Fagnano Olona si termina il percorso lungo il corso del fiume. Il volume che l’assessore Giuseppe Palomba vorrebbe riprendere tra le mani è “Horcynus Orca” di Stefano D’Arrigo, mentre un libro da leggere dovrebbe essere, a suo parere, “Grazie” di Daniel Pennac «perché – spiega - racchiude il mio essere, il ringraziare tutti. Grazie è una parola che non si usa più da molto tempo, invece avremmo bisogno di questo, di una parola gentile. E’ uno dei libri che mi piacciono di più».

Mariagiulia Porrello

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore