Sono 310 i progetti finanziati in tutte le province lombarde grazie all’Avviso Unico 2025, la misura con cui Regione Lombardia sostiene chi promuove la cultura nei territori, tra enti pubblici, associazioni e realtà del terzo settore.
Il finanziamento complessivo è di oltre 5 milioni di euro.
In provincia di Varese si contano 30 progetti per quasi 488.000 euro; i progetti made in Busto sono 5.
"Una felice notizia, per la quale ringraziamo Regione Lombardia e in particolare l’assessore Francesca Caruso, che premia la fecondità della proposta culturale cittadina, sia di iniziativa pubblica che privata, in cui visione, creatività e talento trovano alcune delle più felici espressioni. Una forza trainante per tutta la Città. In particolare mi fa piacere il riconoscimento dato al progetto della nostra Biblioteca, per tutto il Sistema Bibliotecario, di cui è centro sistema, che non solo è stato premiato, ma ha ottenuto il più alto punteggio della sezione" afferma l’assessore alla Cultura Manuela Maffioli.
Il progetto “#PIUVICINA: La Biblioteca dove non te l’aspetti” è stato infatti finanziato per 19.500 euro (il 100% dell’importo richiesto) ed è il primo in graduatoria nell’Ambito B Linea 2 - «Attività di biblioteche e archivi storici».
Il progetto ha come finalità la promozione dei servizi di biblioteca destinati all’infanzia attraverso il coinvolgimento di famiglie contattate in luoghi altri rispetto alla biblioteca e in particolare le strutture sanitarie, i parchi pubblici, le piazze cittadine.
Il progetto si sviluppa su tre linee di intervento:
1.
implementazione e sviluppo dei punti stabili di “biblioteca diffusa” nella città di Busto Arsizio rivolti ai bambini e alle loro famiglie. Si prevede di organizzare, nei Consultori, quattro incontri in collaborazione con le assistenti sociali, le psicopedagogiste e le ostetriche per la promozione e valorizzazione della lettura precoce e in famiglia. In collaborazione con la scuola in Ospedale e l’associazione “Il ponte del Sorriso onlus” saranno organizzati 4 incontri con i bambini degenti e le loro famiglie.
Si prevedono inoltre 4 incontri presso la Casa Circondariale di Busto Arsizio per la promozione delle lettura rivolta ai bambini figli dei detenuti.
2. promozione dei servizi della biblioteca, in particolare di quelli rivolti all’infanzia, con eventi nei parchi e nelle piazze dei Comuni aderenti al Sistema Bibliotecario Busto– Ticino-Valle Olona.
Sarà organizzata un’attività capillare di comunicazione dei servizi delle biblioteche a livello di tutto il Sistema, individuando spazi pubblici non connotati culturalmente come prettamente bibliotecari. In questi luoghi si prevede la calendarizzazione di 28 eventi che attraggano le fasce di pubblico non abituate a utilizzare le biblioteche con particolare attenzione ai minori e alle loro famiglie.
3. promozione del Programma Nati per Leggere e dei servizi di biblioteca per la prima infanzia attraverso la distribuzione di materiale informativo del programma “Nati per Leggere” alla famiglie dei bambini a 0 a 36 mesi residenti nei 21 Comuni aderenti al Sistema bibliotecario.
Gli altri progetti “bustocchi” finanziati sono:
Festival BA Classica-Dialoghi Musicali, presentato dall’Associazione Musicale Rioacchino Rossini ETS (finanziato per 6.444 euro);
V.I.V.A.-Voci Inclusive di Vita e Arte, presentato dall’Associazione Amici della Nuova Busto Musica (finanziato per 8.750 euro);
Bustofolk 2025, presentato da "Gens d'Ys - Accademia Danze Irlandesi" (finanziato per 17.500 euro);
BA Film Festival XXIII edizione, presentato dalla B.A. Film Factory (finanziato per 10.000 euro).
Un ulteriore progetto - “Palazzo Marliani Cicogna - 35 anni di museo: un patrimonio da raccontare” - è stato ammesso alla graduatoria, ma non finanziato per esaurimento delle risorse disponibili.