Gallarate | 06 luglio 2025, 10:52

Malpensa, sicurezza potenziata fino al 2027: confermati i servizi straordinari della Polizia locale

La Giunta comunale di Gallarate ha approvato la proroga del protocollo d’intesa

Malpensa, sicurezza potenziata fino al 2027: confermati i servizi straordinari della Polizia locale

L’intesa tra i Comuni dell’area, Sea ed Enac garantirà un presidio potenziato ai Terminal 1 e 2 fino al 2027, con personale di Polizia locale impiegato in attività di prevenzione e contrasto all’abusivismo, senza costi aggiuntivi per i bilanci pubblici. «Un modello virtuoso di collaborazione per la sicurezza di cittadini e viaggiatori», sottolinea l’assessore Germano Dall'Igna.

La Giunta comunale di Gallarate ha approvato la proroga, fino al 31 gennaio 2027, del protocollo d’intesa che disciplina l’attivazione dei servizi aggiuntivi di Polizia Locale ai Terminal 1 e 2 dell’aeroporto di Milano Malpensa. L’accordo, condiviso con i Comuni di Ferno, Vizzola Ticino e Somma Lombardo, con Sea S.p.A. ed Enac, garantirà un presidio costante in un’area divenuta sempre più strategica per i flussi internazionali, anche in vista delle Olimpiadi invernali Milano-Cortina 2026.

Il protocollo, sostenuto convintamente anche da Regione Lombardia, prevede l’impiego straordinario del personale di Polizia Locale dei Comuni aderenti, remunerato secondo le tariffe orarie definite dalla delibera di Giunta n. 225 del 27 novembre 2024. I costi saranno interamente sostenuti da Sea S.p.A., per il tramite del Comune di Ferno, sollevando così i bilanci comunali da ogni onere aggiuntivo. Una soluzione definita virtuosa dagli amministratori, perché consente di garantire sicurezza senza appesantire le finanze locali.

Gli obiettivi

Il potenziamento della presenza della Polizia Locale allo scalo si pone diversi obiettivi: contrastare in modo più incisivo l’abusivismo e la microcriminalità, come recentemente evidenziato anche dall’assessore regionale Francesca Caruso sulla stampa locale; vigilare sul rispetto del Codice della Strada lungo le arterie di accesso; infine rafforzare i controlli in un’area che registra un incremento significativo di traffico passeggeri, specie nel periodo estivo e in occasione di grandi eventi fieristici e sportivi.

L’assessore ringrazia

Parole di riconoscenza sono giunte dall’assessore alla Sicurezza e alla Polizia Locale Dall'Igna, che ha voluto sottolineare l’impegno del personale coinvolto:
«Desidero ringraziare di cuore le nostre donne e i nostri uomini in divisa per la loro disponibilità, professionalità e impegno costante. Grazie alla loro presenza, l’area di Malpensa potrà continuare a essere monitorata con la dovuta attenzione e tempestività. La sinergia tra le diverse amministrazioni e le forze in campo è essenziale per garantire la sicurezza dei cittadini e dei milioni di viaggiatori che ogni anno transitano da questo scalo strategico».

Le prossime tappe

Il protocollo sarà immediatamente operativo. Le amministrazioni firmatarie, infatti, continueranno a coordinare le proprie risorse per garantire i servizi di Polizia Locale anche al di fuori dell’orario ordinario, nel rispetto delle previsioni contrattuali e delle normative vigenti.

Alice Mometti

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore