Quello di coach Gianfranco Milano, annunciato lo scorso 5 maggio, sarà l’unico volto nuovo all’interno dello staff tecnico della Futura Volley Giovani 2025/26. Accanto all’allenatore biancorosso si ricomporrà infatti un puzzle di figure all’insegna della competenza e della continuità.
Il ruolo di secondo allenatore resta saldamente nelle mani di Nicolò Cozzi, confermato al termine dell’ultima annata e pronto a compiere ancora un importante passo nel suo processo di crescita. Tecnico in possesso del terzo grado, responsabile del Minivolley-S3, il coach di Parabiago classe 1993 è ormai un punto fermo nel gruppo di lavoro bustocco.
«La scorsa stagione mi ha lasciato ricordi molto belli, il coinvolgimento è stato a 360 gradi e mi sono divertito - spiega proprio Nicolò Cozzi -. Sono cresciuto, ho visto cose nuove, un metodo diverso e oltre a tutto ciò mi porto dietro un anno con un gruppo bellissimo. I buoni propositi per la prossima annata sono quelli di far bene, con l’auspicio che la crescita porti frutti importanti. Ci sarà una voce nuova in palestra, quindi cose nuove da sentire e da imparare. L’obiettivo è fare il meglio possibile, Futura può contare su di me».
Rientro nei ranghi della serie A2 per Mauro Tettamanti. È durata solo pochi mesi la separazione tra il coach comasco - che non ha però mai abbandonato il ruolo di direttore tecnico del settore giovanile biancorosso - e la Futura Volley, che lo riabbraccia dopo l’avventura alla guida della Focol Legnano in B1. Tettamanti tornerà a ricoprire il ruolo di assistente allenatore mettendo al servizio del team le sue competenze tecniche in ogni ambito.
Tutte prestigiose le precedenti esperienze del coach classe 1983 che ha allenato la SAB Legnano tra B1 e A2, il Club Italia, con tre stagioni in panchina in qualità di vice di Massimo Bellano, e la VBC Casalmaggiore accanto ad Andrea Pistola. Di spessore anche l'esperienza nello staff della Nazionale Juniores, che ha fruttato la medaglia d’oro ai Campionati Europei in Albania (2019), l’argento con l’Under 20 ai Mondiali in Messico (2019) e l'oro ai Mondiali Under 20 (2021).
«Per me Futura è casa ed essere a disposizione della società è una cosa che faccio con felicità e serietà - le parole di Mauro Tettamanti -. La rosa sarà molto competitiva, con ricambi in tutti i ruoli; noi dello staff saremo pronti a dare il massimo per loro. Per l'esperienza che ho vissuto alla Focol non ringrazierò mai abbastanza i fratelli Forte che me lo hanno permesso, e la società legnanese per la fiducia. È stata un'ottima stagione messa in piedi con duro lavoro e coesione. Porto con me una grande crescita personale e un po' di consapevolezza sulla mia identità».
Conferma di grande spessore è anche quella di Davide Barella, alla sua terza stagione da assistente nello staff della prima squadra e alla settima totale con la Futura Volley.
L'allenatore classe 1999 di Castellanza sta compiendo un importante cammino di crescita nei quadri della società bustocca mixando alla perfezione il lavoro con la serie A2 e quello alla guida di alcune formazioni del settore giovanile. Un coach multitasking che sa sempre risultare prezioso tassello dello staff tecnico.
«La continuità nella composizione dello staff è qualcosa di importante soprattutto per il fatto che ormai lavoriamo assieme da qualche anno e ci conosciamo, parliamo lo stesso linguaggio e sappiamo quali sono i nostri punti di forza - l’analisi di Davide -. Siamo in grado di offrire alla squadra e a coach Milano un’ampia gamma di competenze, ognuno col suo modo. In questi ultimi anni penso di aver appreso davvero tanto, in particolare ad interfacciarmi con diversi allenatori di alto livello e per me è stata una grandissima esperienza; ho imparato a lavorare in gruppo riuscendo a coniugare divertimento e crescita personale».
Prosegue il matrimonio tra la Futura Volley e Alessandro Parise, che sarà anche per il prossimo anno il re delle cifre e delle statistiche. Allenatore di terzo grado, scoutman e power analyst, il tecnico bustocco doc ha alle spalle una carriera ricca di successi e collaborazioni eccellenti, tra le quali spiccano l'incredibile esperienza coreana nello staff di Kim Ho-chul, e quelle da assistente allenatore al Club Italia e delle Nazionali Under 18, Under 19 e Under 20 sia maschili che femminili. A parlare è il palmares: le medaglie d'oro vinte ai Campionati Europei femminili in Albania (2019), ai Mondiali Under 20 femminili (2021) e agli Europei maschili Under 18 (2020), oltre all'argento conquistato con l’Under 20 femminile ai Mondiali (2019). Di grande importanza il titolo provinciale Under 18 vinto da Parise lo scorso 16 marzo alla guida del gruppo biancorosso.
«I numeri ci permettono di poter studiare gli avversari - spiega Parise -. Con la raccolta dei dati possiamo capire come giocano, la distribuzione, l’efficienza piuttosto che l’efficacia delle giocatrici: tutte cose fondamentali, con la possibilità di rivedere in un video, azione per azione, tutto quel che viene fatto non solo da noi ma anche dagli avversari. Mi dedicherò solo alla serie A2 e l’obiettivo personale sarà quello di essere il più efficiente possibile per permettere allo staff di lavorare con tranquillità, puntando a raggiungere il massimo traguardo».
A chiudere il “pokerissimo” bustocco è Valerio Povia, che per la terza stagione consecutiva si occuperà della preparazione atletica delle Cocche. Dopo la laurea magistrale presso l’Università degli Studi di Milano e un successivo master all’Università di Pisa, inizia il lavoro sul campo con alcune esperienze sia nel volley che nel calcio. La sua carriera fa tappa in diverse società tra le quali, Asd Bustese, Volley Castellanza, Sestese, Gavirate Calcio. Nel 2021 arriva un'occasione importante nel mondo della pallavolo, ovvero l'approdo in B1 femminile con la Focol Legnano, dove disputa i playoff promozione. Numerose le certificazioni ottenute a livello professionale che hanno permesso a Povia di ampliare ulteriormente il proprio bagaglio di competenze facendone un professionista apprezzato, meticoloso come pochi nel suo lavoro e ormai indispensabile nello staff della serie A2 bustocca.
«Sono molto felice di questa riconferma - precisa Povia -. Significa che l’impegno e il lavoro fatto sono stati apprezzati dalla società, che ringrazio. In questi due anni abbiamo raggiunto ottimi risultati, anche se è mancata la ciliegina sulla torta. Spero che nel prossimo futuro riusciremo a toglierci qualche bella soddisfazione. Il lavoro fisico è fondamentale, tanto quanto quello tecnico e tattico e il mio compito è quello di mettere ogni atleta nelle condizioni migliori per esprimere il proprio potenziale. L’obiettivo è dare al coach una squadra pronta, per prendere decisioni efficaci. È un equilibrio continuo tra spingere al massimo e allo stesso tempo prevenire acciacchi e infortuni. Credo molto in un rapporto a 360 gradi con le ragazze, anche perché tendo a chiedere tanto, sia in termini di attenzione che di intensità nel lavoro».