Lombardia | 22 maggio 2025, 16:44

Studenti in Aula al Pirellone: presentano una proposta di legge su obesità e stili di vita. «Dai giovani contributo reale»

I ragazzi dell’Istituto “Galilei” di Laveno protagonisti di una simulazione consiliare al Pirelli. Monti: «Scuola e istituzioni insieme per educare alla cittadinanza attiva»

Questa mattina, presso l’Aula consiliare di Palazzo Pirelli, si è tenuta una significativa iniziativa di educazione civica promossa dalla prof.ssa Martina Minari e dal Presidente della IX Commissione Welfare e Politiche Sociali, Emanuele Monti (Lega): una simulazione di audizione del Consiglio Regionale della Lombardia con la partecipazione attiva degli studenti dell’Istituto Tecnico Economico “Galileo Galilei” di Laveno Mombello.

Gli studenti, ricoprendo i ruoli di consiglieri e tecnici regionali, hanno simulato una vera seduta di commissione, culminata nella presentazione di una proposta di legge incentrata su obesità, sport e promozione di sani stili di vita. Il progetto legislativo, redatto dagli stessi studenti, intende affrontare con misure concrete quella che è ormai definita una nuova pandemia: l’obesità. Il relatore della proposta è stato lo studente Samuel Morabito, che ha illustrato il testo normativo davanti a una platea istituzionale composta, oltre che dal Presidente Monti, dalla Coordinatrice dell’intergruppo consiliare “Diabete, Obesità e Stili di Vita” Silvia Scurati, dal responsabile della prevenzione della Direzione Generale Welfare, dott. Danilo Cereda, e dal capo di gabinetto dell’assessore Guido Bertolaso, dott. Giulio Zucca.

«Iniziative come questa rappresentano un esempio concreto di come la scuola possa dialogare direttamente con le istituzioni, diventando motore di partecipazione attiva e cittadinanza consapevole» – ha dichiarato Emanuele Monti. «Oggi i ragazzi non hanno solo appreso il funzionamento delle commissioni consiliari, ma hanno portato un contributo reale, redigendo una proposta di legge che ci impegniamo a perfezionare e portare avanti in Regione».

Sulla stessa linea anche la Coordinatrice, consigliere regionale della Lega, Silvia Scurati, che ha sottolineato: «È fondamentale che le nuove generazioni vengano coinvolte nei processi decisionali, soprattutto su temi cruciali come la prevenzione e la salute pubblica. La proposta di legge scritta dai ragazzi è un segnale forte: c’è una generazione che vuole essere ascoltata e fare la propria parte».

L’obiettivo emerso durante la simulazione è ora quello di integrare i contributi proposti oggi dalle componenti tecniche e politiche, lavorare a una versione definitiva del testo entro la fine di giugno e procedere con il deposito formale della proposta di legge in Consiglio Regionale, valorizzando pienamente l’impegno e la voce dei giovani.

c. s.

Leggi tutte le notizie di COTTON&CHAMPAGNE EVENTS ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore