Sociale | 12 maggio 2025, 17:42

Puliamo insieme: natura e impegno alla Cascina dei Poveri

“Giornata del verde pulito”, domenica 18 maggio, alla Cascina dei Poveri di Busto Arsizio con l'associazione Riabitare. Ritrovo alle 9.45, via alla raccolta rifiuti alle 10.15, si chiude alle 13. Obbligatori guanti, cappello, pettorina e tanta voglia di fare

Puliamo insieme: natura e impegno alla Cascina dei Poveri

Un’intera giornata dedicata al verde, alla comunità e alla memoria di un luogo che rinasce ogni volta in modo diverso. Tra giovani volontari e la voglia di restituire bellezza alla natura, domenica 18 maggio, la Cascina dei Poveri di Busto Arsizio si anima con la “Giornata del verde pulito”. Un’iniziativa all’insegna dell’ecologia e della partecipazione, organizzata dall’associazione Riabitare insieme a Plastic Free, nell’ambito della Giornata del Verde Pulito promossa da Regione Lombardia.

Il programma è semplice ma ricco di significato: ritrovo alle 9.45, inizio delle attività di raccolta rifiuti alle 10.15 e termine previsto alle 13. L’invito è aperto a tutti, ma per partecipare è necessario iscriversi entro il 15 maggio, scrivendo a ecologia@comune.bustoarsizio.va.it. Ogni volontario dovrà portare con sé i propri dispositivi personali: guanti, cappello, pettorina di riconoscimento e tutto ciò che serve per lavorare in sicurezza e con spirito collaborativo.

«Sarà una giornata tutta riservata alla Cascina – commenta Tito Olivato, presidente di Riabitare –. Le cose non si arrestano e proseguono, diversificate ogni volta: dai concerti alle visite guidate ai giochi d'una volta fino alla pulizia del verde. Il programma è sempre bello e intenso». Una giornata che unisce impegno ambientale e valore sociale, grazie anche al supporto di Regione Lombardia e del consigliere Tallarida, che ha reso possibile l’iniziativa.

Non mancheranno l’energia dei giovani e la collaborazione delle associazioni del territorio. «Ci aiuteranno anche i ragazzi e l’associazione Plastic Free – aggiunge Olivato –: non saremo pochi». La Cascina dei Poveri, con la sua storia e il suo potenziale, continua così a essere un punto di riferimento per chi ama il territorio e desidera viverlo in modo attivo e consapevole.

L.Vig.

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore