Sport | 06 maggio 2025, 14:12

Una favola così vera: "Pan e Balon", il filo che unisce il Friuli Venezia Giulia e Busto nel segno della serie A

Una splendida mostra dal 9 maggio ricorda i cinque giocatori che resero famoso San Lorenzo Isontino negli anni Cinquanta. Tre di loro giocarono nella Pro Patria e i discendenti hanno voluto rendere loro omaggio: una storia di talento e soprattutto di valori

Una delle fotografie della mostra: qui ricorda il Bustocco.it era Inter-Pro Patria ed ecco Memo Toros a sinistra, Lorenzi al centro, Meazza allenatore biancoblu, a destra Uboldi

Una delle fotografie della mostra: qui ricorda il Bustocco.it era Inter-Pro Patria ed ecco Memo Toros a sinistra, Lorenzi al centro, Meazza allenatore biancoblu, a destra Uboldi

Un piccolo centro del Friuli Venezia Giulia, una meravigliosa - e realissima  - favola, che  passa anche da Busto, e più precisamente dal campo della Pro Patria. Una favola che andava ricordata, perché quei calciatori hanno trasmesso una storia di talento ma soprattutto di valori.

“Pan e Balon”, bellissimo nome di una mostra che trasmette capacità e passione maturati a San Lorenzo Isontino negli anni Cinquanta: qui, in provincia di Gorizia, sono sbocciati cinque giocatori di serie A: Guglielmo "Memo "Toros, il fratello Riccardo, Alberto e Bruno Orzan, Ivano Blason. 

Tre hanno vestito la maglia biancoblù, ricorda il sito di riferimento dei tifosi tigrotti, Bustocco.it che ha dato ampio spazio all’iniziativa, pronta a essere inaugurata sabato 9 maggio alle ore 18. «Memo Toros, otto stagioni da tigrotto, con la maglia cucita sulla pelle fino al 1956, per un totale di 180 presenze e 29 reti - menziona -  Il fratello Riccardo, portiere nella rosa bustocca nel 1951-52, ma senza mai scendere in campo, poi estremo difensore di Milan e Fiorentina, con cui vinse due scudetti. Il terzo Bruno Orzan, centrocampista tigrotto per sei stagioni tra Serie A e B, dal 1950 al 56, con 83 presenze e 13 gol».

Chi ha promosso l’iniziativa - che ha importanti patrocini - è il figlio di Riccardo Toros, Paolo con il fratello Andrea e il cugino  Emanuele. 

Prevista anche una conferenza al lancio della mostra. Moderatore Matteo Femia , giornalista e scrittore. Intervengono i giornalisti Roberto Collini e Gabriele Lussu, oltre a Edi Reja ex calciatore ed allenatore di calcio che incontrò la Pro Patria da avversario. Letture a cura di Pierluigi Pintar.

Una trasferta che vale la pena affrontare per i bustocchi, perché questo è un passato che sa spronare il nostro presente a battersi per i propri sogni. 

Redazione


Vuoi rimanere informato sulla Pro Patria e dire la tua?
Iscriviti al nostro servizio gratuito! Ecco come fare:
- aggiungere alla lista di contatti WhatsApp il numero 0039 347 2914992
- inviare un messaggio con il testo PRO PATRIA
- la doppia spunta conferma la ricezione della richiesta.
I messaggi saranno inviati in modalità broadcast, quindi nessun iscritto potrà vedere i contatti altrui, il vostro anonimato è garantito rispetto a chiunque altro.
VareseNoi.it li utilizzerà solo per le finalità di questo servizio e non li condividerà con nessun altro.
Per disattivare il servizio, basta inviare in qualunque momento un messaggio WhatsApp con testo STOP PRO PATRIA sempre al numero 0039 347 2914992.

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore