Ieri... oggi, è già domani | 28 maggio 2023, 15:30

"Galleria Boragno" - Francesca e vice-Sindaco con "Giusepèn e Maria"

Di fronte a una platea "nutrita" e solidale, prende il via "Giusepèn e Maria" il mio nuovo libro dedicato alle Tradizioni e alla "parlata" di Busto Arsizio

"Galleria Boragno" - Francesca e vice-Sindaco con "Giusepèn e Maria"

Di fronte a una platea "nutrita" e solidale, prende il via "Giusepèn e Maria" il mio nuovo libro dedicato alle Tradizioni e alla "parlata" di Busto Arsizio. Certo che, di fronte a un Autore Locale, non esserci nemmeno un collega Giornalista a motivare la notizia, ci vuole tutta. Segno dei tempi. "Così è se vi pare" …."meglio soli che male accompagnati" - frasi celebri non c'è che dire.

Alla Galleria Boragno, fanno gli "onori di casa" sia Francesca Boragno che presenta il mio libro con tutte le sfaccettature che merita, sia la Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura, la Dott.ssa, Manuela Maffioli che (e mi ha fatto molto piacere) non dimentica di rilevare che è regolarmente Giornalista, ma occupandosi di Cultura in generale ha chiesto una deroga per non potere esercitare pienamente la professione.

Raccontare la professionalità di Francesca Boragno nel presentare "Giusepèn e Maria" è quasi riduttivo. Lei coglie sempre nel segno e mi fa specificare certe parole dialettali Bustocche e taluni modi di dire della nostra terra "io" dice Francesca, metà Ligure e metà Bustocca "mi sono divertita apprendendo talune sfumature che i giovani d'oggi non usano più" - al che ho risposto che il target del libro si rivoge ai nostri "nonnini" ed ha lo scopo di riconoscere loro la preziosità dei doni che ci hanno riservato: valori morali, educazione, benessere. Il nostro grazie è dovuto. Non pretendo che queste persone antiche (stavo scrivendo ancestrali) abbiano a leggere "Giusepèn e Maria", ma consiglio a Figli e Nipoti di raccontare loro le …. loro vicende, la loro parlata, il loro Dialetto da Strada.

La Vice-Sindaco e Assessore alla Cultura, Maffioli ringrazia la GMC Editore per l'invito formulatole nello scrivere la Presentazione del Libro "ho accettato volentieri, per quel Maria inserito nel titolo" e coglie subito nel segno. Preciso che "ul Giusepèn" ha la peculiarità di mettere in luce una Società Patriarcale, mentre l'essenza di "Giusepèn e Maria" fa rilevare la Società Matriarcale, per un semplice motivo: la Donna, la "masèa" aveva in pugno la situazione familiare e oltre a "meti a postu a cò" (ordinare la casa con le faccende domestiche) doveva provvedere all'Educazione dei figli e al loro comportamento. Maffioli è entusiasta dell'iniziativa della GMC Editore  e loda il lavoro di Scrittura, ma pure di Ricerca che per entrambi i libri che sono durati due anni ciascuno.

Non c'è stato tempo per "fò discuri" (fare discutere - parlare) il pubblico presente, ma il "siparietto" che si svolgeva fra i convenuti, mentre eseguivo il "firma-copie" era gustoso e davvero istruttivo. Si parla tanto di spazio alla Cultura, eppure c'e ancora chi è rimasto ai tempi remoti con la frase "che si fa a Busto di bello?" eppure, catechizza l'Assessore (non mi garba di chiamarla Assessora) a Busto ci sono 90 Società Culturali e basta visionare le varie iniziative per convincersi "il bello della programmazione Culturale Bustocca".

Le asserzioni che ho rivolto al pubblico, nemmeno le ribadisco qui. Ci sono i Documenti che specificano e ci sono i Fatti che parlano. Non devo (come mi ha suggerito un'attenta lettrice non presente in Galleria, ma che mi ha scritto in fb) lamentarmi cogli assenti, ma proseguire nella mia giusta strada: il Dialetto Bustocco "da strada" lo si impara vivendo. Prova ne è il numero delle copie vendute a mia firma, rispetto a tutto il resto di chi "ignora" la mia collaborazione.

"Giusepèn e Maria" è corredato di foto d'epoca che valorizzano il lavoro descrittivo. Prova ne è, la presenza di chi ha creduto e crede nel nostro lavoro: Ugo Amore con Famiglia, in rappresentanza della AMORE RAPPRESENTANZE e altri Sponsor che hanno consentito di portare a "La Provvidenza" un congruo numero di copie del libro da donare ai "nonnini". Meglio specificarlo: il libro NON è regalato, ma il relativo costo, lo hanno sostenuto gli Sponsor.

Ringrazio pure l'amico Marco Dardelli titolare della ALPHAPRINT  per la preziosa stampa del libro, ma pure il mio socio Massimo Castiglioni che ha curato l'intera Edizione del libro (Massimo su invito di Francesca Boragno s'è pure cimentato in una presentazione lodevole).

Chiosa finale: erano presenti amiche e amici d'infanzia e persone sconosciute che "mi seguono" sia attraverso i libri sia su fb e a tutti rivolgo un grazie di cuore.. Poi ho chiarito l'importanza di TU dedicata alle Persone che parlano d'amore, amano l'amore, le bellezze della Natura come i fiori, il crepuscolo, i paesaggi e tutto il Creato che ci circonda. L'abbraccio conclusivo della manifestazione, lo porto con rispetto dentro il cuore!

Gianluigi Marcora

Leggi tutte le notizie di IERI... OGGI, È GIÀ DOMANI ›
Prima Pagina|Archivio|Redazione|Invia un Comunicato Stampa|Pubblicità|Scrivi al Direttore