Eventi - 04 ottobre 2025, 07:56

EVENTI DEL WEEKEND. Profumi, sapori e saperi d'autunno tutti da gustare nel Bustese

Dai mercatini alla sagra della zucca, dalla corsa della speranza alla festa degli alpini e alla patronale di Sant'Edoardo con campanile da esplorare: boom di appuntamenti a Busto e in Valle

Un primo, goloso morso all'autunno: tra le bancarelle appaiono i sapori e profumi di questa stagione nel Bustese in questo weekend. Ma non solo. Si potranno gustare eventi legati ad arte, musica, cultura e molto altro. Solidarietà compresa, con la corsa della speranza a Busto.

Che fare? Ma consultare tutti gli appuntamenti in agenda e scegliere come divertirsi, imparare, esercitarsi, fare del bene.

Sabato 4 ottobre

BUSTO

Mercato abruzzese in centro

In piazza Santa Maria a Busto di scena il mercatino regionale abruzzese nell'ambito di BA Autunno (LEGGI QUI). Bancarelle con prodotti tipici sabato e domenica. 

Dettagli in città: missione Gambini

Una caccia al tesoro in cui il tesoro è costituito dalle opere, prevalentemente liberty, firmate in città dall'architetto Silvio Gambini. L'iniziativa è pensata per la fascia d'età 9-13 anni, con partenza alle 9.30 in piazza Garibaldi 4. Il gioco è parte di un più ampio ventaglio di iniziative per la scoperta e riscoperta delle architetture più significative di Busto (vedi QUI). Necessaria l'iscrizione (vedi QUI).

Harp today - Arpa bretone/jazz/rock

Nell'ambito del calendario cittadino BA Musica, l'associazione musicale Puccini propone l'appuntamento con l'arpista, cantante e compositore Tristan Le Govic e la musicista Rossana Monico, quest'ultima anche docente. L'esibizione (alle 20.30, nella suggestiva sede di villa Ottolini-Tosi) presenta un repertorio tradizionale riletto in chiave jazz e brani rock 'n heavy, dimostrando la versatilità dell'arpa bretone. Il concerto (biglietti, 15 euro, su oooh.events) fa parte di una più ampia proposta, comprensiva di masterclass con i due musicisti, dedicata all'arpa bretone (info: amrossini.info@gmail.com). 

Concerto San Francesco

Torna il tradizionale concerto di San Francesco, in programma sabato 4 ottobre (ore 21) nella chiesa dei Frati a Busto Arsizio. Ospite l’ensemble Officium musicum, diretta dal maestro Francesco Lerro. Il palinsesto rispolvera capolavori del periodo rinascimentale e barocco con musiche di Frescobaldi, Palestrina, Pozzo, Fontana, Shutz, Grancini, Buxtehude, Monteverdi, Bassani e Vivaldi. 

Patronale Sant'Edoardo

A Busto Arsizio si mette in moto la festa patronale di Sant'Edoardo. Sabato alle ore 15.30 la visita guidata alla chiesa con Stefania Macocco e dalla stessa ora si può salire nel campanile. Dalle 19.30 cucina aperta con specialità emiliane e alle 21 nella tensostruttura di via Bergamo di scena la band The Funky Machine. Domenica bis delle visite in chiesa e campanile alla stessa ora.

Festa degli Alpini

Al Museo del Tessile torna la festa degli alpini, tre giorni di svago, impegno ma anche tanta solidarietà, come nella tradizione delle penne nere. Si parte venerdì 3 alle 19.30 con la cena alpina. Sabato altro giorno intenso anche con musica e specialità e la messa alle 11 con monsignor Pagani (LEGGI QUI).

Festa dei nonni alla Provvidenza

In occasione della festa dei nonni sabato 4 dalle ore 15.30 nella sala polifunzionale della Provvidenza ci sarà una merenda speciale,  offerta dal Forno My Bakery con le melodie del coro Borsound1919.

Mostra scambio Malpensafiere

Torna sabato e domenica a MalpensaFiere la Mostra Scambio di Busto Arsizio, appuntamento imperdibile per gli amanti di auto, moto, vespe e biciclette d’epoca. Oltre 35.000 mq ospiteranno espositori di veicoli, ricambi, modellini e oggetti da collezione. Un padiglione sarà dedicato alle auto d’epoca e sarà possibile esporre gratuitamente veicoli privati. Ingresso a 8 euro, gratuito per under 16 e persone con disabilità. Info su: mostrascambiobustoarsizio.it. Orari: sabato 8:30-18:00, domenica 8:30-17:00.

Zucca Village

Al  Luma Village Via Canale (info: 351 417 3133) “Zucca Village” (dal venerdì alla domenica) Campo delle zucche – Corner fotografici – Laboratori creativi e giochi. 


 

Giornata del Contemporaneo a Palazzo Marliani Cicogna

Le Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna aderiscono alla 21ª Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI, con una visita guidata gratuita sabato 4 ottobre, alle ore 10.30. Il percorso si concentra sulla sezione di arte contemporanea del museo, con opere di artisti locali e nazionali dagli anni '50 a oggi, tra cui Fiber Art, Poesia Visiva e Fluxus. La visita sarà condotta da Costanza Mazzucchelli, nell’ambito del progetto Dote Comune. L’iniziativa valorizza il patrimonio artistico cittadino e rafforza il dialogo tra museo e territorio (Leggi QUI). Prenotazione obbligatoria su Eventbrite.

VALLE

Famiglie alla Corte del Ciliegio

Il Centro per la Famiglia della Valle Olona conclude il programma 2024/2025 con un weekend gratuito di eventi per bambini e famiglie il 4 e 5 ottobre alla Corte del Ciliegio di Castellanza. Sabato si terrà lo spettacolo “L’orto delle meraviglie”, pensato per bambini da 0 a 6 anni, con due repliche su prenotazione. Domenica si apre con l’incontro sull’allattamento condotto da Alessandra Bortolotti, seguito da un pic-nic libero nel parco. Nel pomeriggio spazio alla creatività con “La città infinita”, laboratorio ludico con materiali destrutturati. Le attività sono realizzate con il sostegno di Regione Lombardia e partner locali (Leggi QUI).

Musica in Santuario a Marnate

Sabato 4 ottobre alle 21 il Santuario di SS. Pietro e Paolo di Piazza 4 Novembre a Marnate ospiterà l’Alma Trio nell’ambito della rassegna Musica in Santuario organizzata dall’associazione Pentagramma con la collaborazione del comune di Marnate.
Il programma, intitolato “Dal Classico allo Swing”, includerà anche brani di celebri cantanti di musica leggera, rivisitati dall’eclettismo di questo trio, tra cui musiche dei Beatles e la famosissima “Azzurro” di Adriano Celentano (Leggi QUI).

“El Vangel - La Buona Notizia” a Olgiate Olona

Sabato 4 ottobre alle ore 20.45, lo spettacolo di Carlo Pastori “El Vangel – La Buona Notizia” sarà al Teatro “Don Pino Ballabio” di Olgiate Olona per accompagnare il pubblico in un viaggio tra musica, parole e riflessioni che racconta in modo originale e coinvolgente il Vangelo, con l’ironia e la profondità che contraddistinguono l’artista.
Per info e prenotazioni: Associazione Don Pino OdV 338.1719995

Giornata per gli occhi dei bambini a Olgiate Olona

Il 4 ottobre Olgiate Olona ospita un’importante iniziativa dedicata alla prevenzione visiva, allo sport e ai giochi per bambini e famiglie, una festa pensata per prendersi cura della vista dei più piccoli e sensibilizzare tutta la comunità.
L’appuntamento è per le 9 all’interno del cortile del comune e al Teatrino di Villa Gonzaga, per una giornata ricca di eventi e divertimenti (Leggi QUI).

Viaggio nella memoria partigiana a Castellanza

Il Centro per la Salute Giulio A. Maccacaro ODV, la sezione Luigi Bellaria dell'ANPI di Castellanza e il Comune di Castellanza presentano, sabato 4 ottobre alle 16, un incontro in biblioteca dedicato alle testimonianze di storia partigiana.
Al centro della conferenza ci saranno le storie dei combattenti per la libertà, con particolare attenzione alla figura di Samuele Turconi, bersagliere nell'esercito italiano che scelse la Resistenza e operò come gappista tra Legnano e Gorla Maggiore.

Caffè con l'Autore

Torna la rassegna letteraria “Un Caffè con l’Autore Autunno 2025”, un fitto calendario di incontri per immergersi nelle pagine dei libri e dialogare direttamente con gli scrittori a Fagnano. Gli appuntamenti si terranno tra ottobre e novembre 2025 nella Biblioteca Comunale “E. Biagi” in Piazza Matteotti, 6. Sabato 4 ottobre alle 18 appuntamento con Riccardo Mangione: "All you need is soccer". Dialoga con l'autore: Fausto Bossi . Ingresso libero. 

“Mary e lo spirito di mezzanotte” a Gorla Minore 

Sabato 4 ottobre alle 20.30 tutti i bambini di Gorla Minore e non solo sono invitati all’Auditorium Peppo Ferri per vivere insieme le avventure di "Mary e lo spirito di mezzanotte".
La proiezione è a ingresso libero e gratuito.

La Mela di AISM arriva a Gorla Minore

Sabato 4 ottobre, dalle 9 alle 12 la Pro Loco di Gorla Minore aspetta tutti all’entrata del Parco Durini per sostenere insieme la ricerca scientifica sulla sclerosi multipla con un semplice gesto, l’acquisto di una mela.
L’iniziativa è promossa da AVIS Gorla Minore ODV, con il patrocinio del Comune di Gorla Minore.

Festa della Madonna del Rosario a Gorla Minore

Per tutto il fine settimana la parrocchia di San Lorenzo a Gorla Minore, in collaborazione con la Pro Loco, invita tutti a partecipare alla Festa della Madonna del Rosario, che come sempre vedrà momenti liturgici alternarsi ad occasioni di socialità per la comunità.
Si parte alle 19 di sabato 4 settembre con la cena in Salone San Carlo, su prenotazione, a cui seguiranno l’intrattenimento musicale e lo spettacolo pirotecnico; domenica 5, invece, alla fine della messa delle 10.30 ci sarà l’aperitivo in salone San Carlo, mentre il pomeriggio per i più piccoli alle 15.30 l’appuntamento è con lo spettacolo di bolle di sapone con la compagnia Giullari del 2000.

Partono da Castellanza i ciclisti di Bicipace

Sabato alle 8.15 dal Comune di Castellanza partirà la delegazione di Bicipace diretta a Perugia per partecipare alla marcia della pace Perugia-Assisi del 12 ottobre. Venti ciclisti provenienti dal Basso Varesotto e dall’Altomilanese documenteranno il viaggio con un “Diario di Bordo” su Facebook.
La bicicletta è simbolo di pace e sostenibilità. L’iniziativa è patrocinata da sei Comuni del territorio (Leggi QUI).

Domenica 5 ottobre

BUSTO

Corsa della speranza 

Quinta edizione per la manifestazione non competitiva organizzata dalla Fondazione Bianca Garavaglia. Cinque chilometri con partenza e arrivo al parco del Museo del Tessile,  start alle 10.30 con la campionessa mondiale di Triathlon Stefania Moneta, circuito nel centro storico di Busto. Si corre, si marcia, si cammina (anche con gli amici a quattro zampe) per raccogliere fondi che la realtà attiva nel sostegno alla ricerca e alla cura dei tumori infantili devolve a "Sport in ospedale", progetto per la pratica dell'attività sportiva tra pazienti oncologici giovani e giovanissimi. Iscrizioni fino alle 9 direttamente al parco, ricchissima proposta di eventi collaterali, dalle attività per i più piccoli alla colazione "Risveglio del campione", dal gelato "Fiore di Bianca" de "Il dolce sogno" ai trattamenti fisioterapici, per partecipanti estratti a sorte, garantiti da medici fisioterapisti e osteopati di San Carlo Istituto Clinico. Si annuncia un'edizione record, con la soglia dei 2.000 iscritti ampiamente superata. Ulteriori info QUI.

Camminata color

L'associazione "Amici delle Tommaseo" porta bambini e ragazzi, con i loro familiari e amici, a camminare per le vie di Busto, toccando diversi quartieri. Previsti circa 4 chilometri di percorso, con ritrovo alle 14.15 all'Istituto Comprensivo, partenza alle 15.30 e arrivo al campo del Busto 81. Scopo: sensibilizzare sulla mobilità sostenibile. Finale con dj set e stand gastronomici. Quote d'iscrizione comprese tra 3 e 5 euro, a seconda dell'età, con gadget per i partecipanti fra i 3 e i 13 anni.

Beethoven integrale for piano

Nell'ambito del calendario cittadino BA Musica, Nuova Busto Musica propone, alle 21 nella sede di via Pozzi 5, una lezione concerto del maestro Francesco Pasqualotto. Il programma prevede i seguenti brani: Rondò WoO 48 e 49; Sonatina WoO 50; Sonata WoO 51; Variazioni WoO 64; Preludi op.39; Variazioni WoO 65. Ingresso libero.

Volontari del Sollievo

A Busto Arsizio i Volontari del Sollievo si trovano alle ore 10.30 per messa nella chiesa di Borsano, dopo le 11.30 appuntamento nella sede di via Cardinal Simone per la parte ufficiale e il rinfresco.

Max Pisu in scena per l’Ematologia: risate e solidarietà al San Giovanni Bosco

Domenica alle ore 18, il teatro San Giovanni Bosco di Busto Arsizio ospita Max Pisu con lo spettacolo “Affetti instabili”, terzo appuntamento della rassegna benefica promossa dall’assessore Alessandro Albani. L’ingresso è a offerta libera e il ricavato sarà destinato, tramite l’associazione Dudù for you, al reparto di Ematologia e Trapianti dell’ospedale di Busto Arsizio (Leggi QUI).

Saltare nei colori

Alle 15.30 il museo del Tessile di Busto ospita "Jump into the color!", evento satellite della NOTTE EUROPEA DELLE RICERCATRICI E DEI RICERCATORI, a cura del servizio di Didattica Museale Un percorso dedicato alla colorazione di filati e tessuti, dai pigmenti naturali fino alle innovazioni dei nostri giorni. Attività per ragazzi a partire dai 12 anni e adulti. Partecipazione gratuita con prenotazione obbligatoria
su www.eventbrite.it

Parco Alto Milanese

Domenica pomeriggio 5 ottobre al Parco Alto Milanese nella zona della Baitina un pomeriggio di colori, spettacoli e musica dal vivo per festeggiare l’autunno. Ingresso alle attività libero e gratuito. 

VALLE

Musica in Santuario a Marnate

Domenica 5 ottobre alle 18 si concluderà la rassegna Musica in Santuario, con l’esibizione del chitarrista parigino Christian Lavernier, italiano di nascita, che condurrà il pubblico in un viaggio meraviglioso attraverso la storia della musica, rivisitata dalla sua interpretazione e attraverso il suono della chitarra La Soñada.
Il programma si intitola “Eleven”, con undici brani originali che omaggiano grandi figure del panorama artistico europeo (Leggi QUI).

Mercatino a Fagnano

Come ogni prima domenica del mese, a Fagnano Olona arriva il mercatino degli hobbisti in piazza Repubblica con la Pro Loco. Dalle 9 alle 16 si potranno esplorare bancarelle ricche di creatività e passione.

Sagra della Zucca a Olgiate Olona

Domenica 5 ottobre il Centro Gerbone di Olgiate Olona aprirà le porte per ospitare la tradizionale festa che dà in benvenuto all’autunno; gustose specialità, bancarelle e auto d’epoca aspettano gli olgiatesi e non solo per una giornata di festa dedicata alla regina della stagione.
Per i più piccoli, poi, ci sarà anche la possibilità di vivere un’esperienza indimenticabile grazie a Pompieropoli - Accademia dei mini pompieri (Leggi QUI).

Redazione