Valle Olona - 05 ottobre 2025, 20:07

FOTO. Olgiate in festa per la Sagra della Zucca, successo di pubblico al Centro Gerbone

Grande affluenza per la 17esima edizione dell'evento. Protagonisti il buon cibo, le attività per i più piccoli con Pompieropoli, i gonfiabili e lo spirito di comunità dei volontari. Il presidente Varoli: «Abbiamo ricevuto molti complimenti per la qualità del cibo, e questo ci ripaga di ogni sforzo»

Una domenica di sole ha fatto da cornice al successo della 17esima edizione della Sagra della Zucca, che oggi, 5 ottobre, ha richiamato una grande folla di visitatori al Centro Gerbone. Un appuntamento ormai tradizionale per dare il benvenuto all'autunno, che ha confermato ancora una volta la sua capacità di unire buon cibo, divertimento e spirito di comunità.

La soddisfazione degli organizzatori

Fin dalla tarda mattinata, l'area della festa si è riempita di famiglie e curiosi, attratti dal ricco programma e dal profumo invitante proveniente dallo stand gastronomico. «Siamo molto soddisfatti, c'è tantissima gente», ha commentato il presidente dell'A.S.D. Centro Gerbone, Giacinto Varoli, mentre coordinava il lavoro instancabile dei suoi collaboratori e si dava da fare insieme a tutti gli altri. «È sempre un piacere vedere la partecipazione del pubblico. Abbiamo ricevuto molti complimenti per la qualità del cibo, e questo ci ripaga di ogni sforzo».
Un impegno reso possibile da una squadra affiatata di circa trenta volontari, vero motore della manifestazione. Dietro le griglie, dove sono state servite circa 240 salamelle già prima della chiusura dell'ora di pranzo, un volontario con 45 anni di esperienza alle spalle sorride: «Oggi è una bella giornata di lavoro. In passato, quando la sagra durava un intero weekend, siamo arrivati a cuocere anche 3.200 salamelle. I tempi cambiano, ma la passione resta la stessa».

File lunghe, anche oltre le 14, per poter assaporare la cucina dei volontari, ma anche tanti curiosi hanno visitato gli stand posizionati sull'attiguo campo da calcio, gremito da associazioni, hobbisti e commercianti.

Pompieri per un giorno

Tra le attrazioni più amate dai più piccoli, si è distinta Pompieropoli - L'accademia dei mini pompieri, curata dall'Associazione Nazionale Vigili del Fuoco, sezione provinciale di Varese. Decine di bambini si sono cimentati in un percorso speciale, sentendosi eroi per un giorno. «Si tratta di un percorso ludico ma anche formativo», ha spiegato il vicepresidente Sergio Mezzetti, insieme al presidente Giacomo Ferrario, presidente della sezione provinciale. «Insegniamo ai ragazzi delle scuole elementari e medie, attraverso il gioco, le basi del nostro lavoro. È un'attività che portiamo avanti da quasi trent'anni in molte manifestazioni del territorio». L'associazione, che in provincia di Varese conta circa 223 iscritti tra ex pompieri e sostenitori, è impegnata anche in numerose iniziative di solidarietà, come la "Festa della Solidarietà" organizzata nella caserma di Busto Arsizio.

Un'atmosfera di festa

A completare la giornata, l'esposizione di auto d'epoca e di veicoli storici dei Vigili del Fuoco ha affascinato grandi e piccini. Molto apprezzate anche le bancarelle del mercatino di prodotti artigianali e hobbistici, i laboratori floreali e le dimostrazioni di innesto, che hanno offerto spunti e curiosità a tutti i presenti. Tra gonfiabili, caldarroste e la premiazione della zucca più pesante, la Sagra si è confermata un evento capace di regalare una giornata di spensieratezza, celebrando i sapori e i colori più autentici dell'autunno.

Giovanni Ferrario