Eventi - 24 maggio 2025, 08:40

EVENTI DEL WEEKEND. Musica e natura a volontà, ma regna il grido gioioso dei Fantagiochi

Agenda da urlo per sabato e domenica a Busto Arsizio e in Valle Olona. Tantissimi appuntamenti per tutti i gusti, a partire dai più piccini

Agenda da urlo per chi trascorre il weekend a casa nel Bustese. Cultura, natura, sport per una marea di appuntamenti a partire da quelli organizzati per i bambini. In questo ricco weekend a Busto e in Valle Olona si sprigiona poi il grido gioioso dei Fantagiochi.

SABATO 24 MAGGIO

M(a)y Fiber

In occasione di M(a)y Fiber, sabato 24 maggio Palazzo Marliani Cicogna ospita due appuntamenti speciali legati alla mostra “Frontiere immaginarie” di Schapira e De Marchi. Alle 15.00, laboratorio per famiglie con bambini 8-12 anni, con la partecipazione dell’artista Dado Schapira. Alle 17.00, visita guidata e laboratorio dedicati agli adulti, sempre con l’artista presente.
Entrambe le attività si svolgeranno presso le Civiche Raccolte d’Arte e richiedono prenotazione obbligatoria. La partecipazione è gratuita fino a esaurimento posti (massimo 15 iscritti per gruppo). Ai partecipanti è richiesto di portare un piccolo oggetto simbolico e personale.
Il ritrovo è alla reception del museo pochi minuti prima dell’inizio.
Info e prenotazioni disponibili su Eventbrite ai link indicati nei singoli eventi (QUI E QUI).

Motocross Freestyle con Vanni Oddera e Mai Paura

Sabato 24 maggio, il campione di Motocross Freestyle Vanni Oddera torna al Museo del Tessile con il suo team Daboot per una giornata di spettacolo e Mototerapia. Due show acrobatici (aperti al pubblico ed a chi vi desidera partecipare) sono in programma alle ore 11 e alle 15, seguiti da sessioni dedicate a 150 ragazzi con disabilità. L’iniziativa, in collaborazione con Mai Paura Odv, mira a regalare emozioni e inclusione attraverso il motociclismo. Il progetto, nato sei anni fa, continua a crescere portando il “vento in faccia” a chi solitamente non può provarlo (LEGGI QUI).

Beata Giuliana ecologica

Nel rione di Busto Arsizio ci si dà da fare per l'ambiente. Alle 9 tutti nel piazzale della chiesa di Beata Giuliana con l'Agenda del verde pulito per la raccolta di mozziconi.

BCS Cup: calcio, musica e solidarietà

Sabato 24 maggio, dalle 14 alle 19.30, lo stadio “Carlo Speroni” ospiterà la seconda edizione della BCS Cup, torneo dedicato ai bambini del 2015 e patrocinato dal Comune di Busto Arsizio. Per la prima volta, tutte le società calcistiche cittadine parteciperanno unite, promuovendo sport, amicizia e inclusione.
Durante il pomeriggio si esibiranno gli allievi del Centro Musicale Concertare e Gunther Celli, campione europeo di calcio freestyle. Prevista anche una raccolta fondi in memoria dell’ultras Raffaele Carlomagno. Le squadre partecipanti: Pro Patria, San Marco, Antoniana, Borsanese, School of Sport, Busto 81, Cas Sacconago, Santi Apostoli, Ardor (leggi QUI).

Arte con il ricordo di Sergio Belvisi

Il Circolo Poetico Culturale l’Alba APS invita all’evento “Viandante – un viaggio artistico con il ricordo di Sergio Belvisi“ sabato 24 maggio, alle ore 21, nell’Aula Magna della scuola E. Fermi in Piazza Alfredo di Dio a Fagnano Olona. La serata sarà un percorso emozionante tra colori, cultura e poesia. È organizzata dal Circolo Poetico Culturale l’Alba APS con il patrocinio non oneroso del Comune di Fagnano Olona, dell’Istituto Comprensivo di Fagnano Olona e della Pro Loco Fagnano Olona. 

Nel corso della serata sarà presentato il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione, in carica per il prossimo triennio. La sezione artistica ospiterà l’esposizione dei quadri di Guglielmo Flumini e una selezione di stampe artistiche di Fabrizio Moroni. L’evento presenterà inoltre il progetto europeo e-Twinning “This is me” a cura dell’IC Fermi di Fagnano, testimonianza di un’importante esperienza culturale e didattica condivisa in ambito scolastico europeo. Nel corso dell’anno scolastico che va a concludersi, infatti, alcune classi della scuola secondaria di primo grado “Enrico Fermi” hanno visitato i luoghi di interesse storico-artistico del paese guidati da Paolo Bossi, Vicepresidente del Circolo Poetico Culturale l’Alba APS e della Pro Loco Fagnano Olona. Da questa collaborazione tra Bossi e la scuola è stato redatto dagli studenti un e-book digitale, con la supervisione della professoressa Antonella Vittonati, referente del progetto europeo. 

La parte poetica della serata sarà dedicata alla lettura di testi del defunto amico Sergio Belvisi (LEGGI QUI), ex insegnante e Vicepresidente dell’associazione. A seguire un reading di alcuni soci del Circolo Poetico Culturale l’Alba. Saliranno a declamare Maria Luisa Avvignano, Paolo Bossi, Pinuccia Bossi, Margherita Coldebella, Brunella Colombo, Antonella Garzonio, Fabrizio Moroni, Stefana Pieretti, Rosella Rogora, Andrea Tavernati e Antonio Vaccaro. L’incontro sarà introdotto dal Presidente del Circolo Poetico Culturale l’Alba, Antonio Vaccaro. I momenti di presentazione e le letture saranno coordinate da Fausto Bossi. Ingresso libero e brindisi finale.

Borsano, Campone in festa

Torna Campone in festa, l’evento organizzato dal Club Folclore & Sport di Borsano, con pranzi, cene, birra, musica dal vivo ed eventi sportivi. In ricordo di Raffaele Carlomagno, tifoso e volontario scomparso, l’intero ricavato del pranzo di domenica sarà devoluto all’associazione LOVE, con l’istituzione di una borsa di studio in Kosovo a suo nome. Sabato 24 pomeriggio è previsto intrattenimento per bambini con Le Rolly e laboratorio in inglese, mentre la sera si esibirà Mega Max, tributo a Max Pezzali. Domenica 25 musica con DJ Gio e pranzo benefico, tutto al coperto per garantire la partecipazione (LEGGI QUI).

Festa di Primavera nel cortile del Comune di Olgiate Olona

Sabato 24 e domenica 25 maggio torna l’attesa Festa di Primavera, ospitata nel cortile del Comune e organizzata dalla Pro Loco di Olgiate Olona con il supporto dell’Amministrazione comunale. Due giornate ricche di appuntamenti per tutte le età, tra street food, giochi gonfiabili, trampolini e l’energia di Truck Lombardia, presenti per l’intero weekend. Sabato si parte alle 10:30 e si prosegue fino a mezzanotte, con il momento clou in serata: il tributo ai Dire Straits della band Life Straits.

Olgiate premia i suoi sportivi

Il Teatrino di Villa Gonzaga a Olgiate Olona ospiterà, sabato 24 alle 15.30, la cerimonia di consegna dei “Premi al merito sportivo”, che l’amministrazione conferirà ad atleti, squadre e associazioni sportive che hanno rappresentato con eccellenza il comune negli ultimi due anni.

“Sguardi & curiosità” a Gorla Minore

Con la cerimonia di inaugurazione di sabato 24 maggio alle 15.30 si aprirà la mostra “Sguardi & Curiosità”, che attraverso gli scatti di Gianpiero Andrigo permetterà a tutti di ammirare da vicino la bellezza della fauna selvatica.
L’esposizione, a cura delle GEV, sarà visitabile all’interno della Sala Verde di Villa Durini a Gorla Minore sino al 31 maggio secondo i seguenti orari: Sabato 24 dalle 15.30 alle 18, domenica 25 dalle 10 alle 12.30 e dalle 15 alle 18.30, da lunedì 26 a venerdì 30 dalle 15 alle 18.30 e sabato 31 dalle 10 alle 12.30. L’ingresso è libero e gratuito.

L’Universiter a Castellanza si mette in mostra

Dal 24 maggio al 1° giugno Villa Pomini ospiterà la mostra dei laboratori artistici di Universiter, che sarà inaugurata il 24 maggio alle 10 alla presenza del professor Antioco Puddu e dei suoi allievi. L'esposizione presenterà le opere realizzate in 12 diversi laboratori artistici dell’università della terza età e sarà aperta al pubblico nei weekend dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18.30, offrendo alla cittadinanza l'opportunità di apprezzare la produzione artistica dei partecipanti.

Gorla Maggiore per l'ambiente

Un sabato di impegno per l'ambiente a Gorla Maggiore. Alle ore 14.30 ci si ritrova ai campetti di via Roma per la presentazione del percorso, iscrizione e ritiro kit. Alle 14.45 scatta la pulizia del bosco e si tornerà ai campetti per le 16.30. In pista Comune, Regione e Acinque.

Festa patronale Madonna Regina

Continua fino al primo giugno la festa patronale di Madonna Regina a Busto Arsizio e offrirà anche in questo weekend la possibilità di divertirsi insieme. Domenica 25 maggio spazio al tiro con l'arco alle ore 16.30 con gli Arcieri delle Tre Torri di Cardano al Campo. La sera alle 22.30 fuochi d'artificio.

Bancarelle del Forte a Busto

A Busto Arsizio ecco il mercatino “C’era una volta la fea da stràa balon” con “Le bancarelle del Forte” a cura Consorzio Ambulanti dell’Insubria ed evento benefico  “Noi per Voi” a cura della Fondazione Renato Piatti Onlus. Invece, mercatino di antiquariato e collezionismo sotto i portici Piazza Garibaldi e Via Fratelli d’Italia.

Coro Jubilate

Sabato alle 21 nella basilica di San Giovanni Battista a Busto Arsizio è in programma il  concerto polifonico di musica sacra “Canto a Maria” del Coro Jubilate.

“Piccoli Ciceroni” a Olgiate Olona  

Ad Olgiate tornano i “Piccoli Ciceroni”, che anche questa volta accompagneranno chi li andrà a trovare a scoprire le bellezze di Villa Gonzaga.
Dalle 14 alle 16 e dalle 16.30 alle 18 di sabato 24 maggio, dunque, gli alunni delle classi quinte scuole primarie Ferrini e Gerbone si trasformeranno in veri e propri ciceroni che terranno una serie di visite guidate all’interno della Villa e del parco Opai.
Dalle 16 alle 16.30, poi, ci sarà una gustosa merenda per tutti, mentre alle 15 all’interno del parco i piccoli dai 3 ai 6 anni potranno assistere alla lettura “Il prato fiorito di Hervé Tullet” seguita da un laboratorio creativo a cura della Biblioteca.
Alle 15.45 e alle 16.45, infine, la Sala De Capitani ospiterà due performance teatrali curate dalla Cooperativa sociale Progetto Promozione Lavoro in collaborazione con la Coop. sociale Arca 88 di Olgiate Comasco.

“La Notte dei Miracoli” a Castellanza

A Castellanza Pinocchio rivive attraverso la danza grazie a “La Notte dei Miracoli”, lo spettacolo che, sabato 24 alle 21, chiuderà la Stagione Teatrale 24/25 del Teatro Dante.
Il pubblico potrà assistere ad una versione danzata della celebre fiaba di Carlo Collodi “Le avventure di Pinocchio” dalla B.Crew, dance crew del centro sportivo B.Fit di Legnano, che narrerà a suon di passi di danza una versione liberamente ispirata al famoso racconto del burattino di legno.
I biglietti per la serata sono disponibili in prevendita al prezzo di 10 euro al 14 Art Gallery Café Castellanza, e l’intero ricavato sarà destinato a finanziare le molteplici attività di Solidarietà Famigliare.

10° Festival della Musica d’Insieme a Olgiate

Alle 21 di sabato 24 maggio il teatro Don Pino Ballabio di Olgiate Olona ospiterà la serata di chiusura del 10° Festival della Musica d'Insieme, organizzato dall'Accademia Clara Schumann che la scorsa settimana ha visto esibirsi sul palco anche i giovani delle scuole primarie e dell’infanzia olgiatesi.
In occasione di quest’ultimo evento le formazioni dell'Accademia regaleranno al pubblico un concerto dal vivo di Musica Moderna.
Tutti i fondi raccolti saranno destinati all’associazione odv “Per far sorridere il cielo”.

Il Festival della Cultura Longobarda a Cairate

Nel weekend del 24 e 25 maggio, Cairate ospita la sesta edizione di Sibrivm Langobardorvm, il Festival di Cultura e Tradizione longobarda, nella cornice del Monastero di Santa Maria Assunta.
L’antica Judicaria del Seprio rivivrà attraverso rievocazioni storiche, laboratori artigianali, duelli e attività didattiche per tutte le età.
Non semplice folklore, ma un’esperienza culturale immersiva per conoscere la quotidianità longobarda tra IV e VII secolo d.C. Parteciperanno rievocatori da tutta Europa, con mostre, dimostrazioni di antichi mestieri e combattimenti storici.
Sabato sera, novità musicale con la band Longobardeath, in concerto in dialetto milanese. Visite guidate al Monastero, stand editoriali e riproduzioni di testi storici arricchiranno l’evento. Previsti anche stand gastronomici a cura delle associazioni locali (LEGGI QUI).

A Gorla Maggiore musica, street food e birra

A Gorla Maggiore, due giorni di musica, street food, divertimento e relax per tutte le età.
Sabato 24 maggio arriva la carica della Disco Radio Crew con Valentina Guidi, Matteo Epis, Edo Munari e la partecipazione speciale di Don Cash da RDS. Domenica 25 maggio spazio alle famiglie con una grande area giochi gratuita: mentre i più piccoli si divertono, i genitori possono rilassarsi in tranquillità. La giornata si chiude con il DJ set esplosivo di Defa 7.
Street food, cocktail e birra per un weekend dal gusto unico. Un evento per tutti, con ingresso gratuito e un’atmosfera che sa di estate all'Area Seven (area feste) di via Sabotino a Gorla Maggiore.

DOMENICA 25 

Bicipace

Domenica 25 maggio torna la 41ª edizione di Bicipace, storica pedalata pacifista e ambientalista. L’evento promuove i temi del disarmo e della sostenibilità ambientale, coinvolgendo ciclisti dalle province di Varese, Como, Milano e Novara. Numerosi i punti di partenza nel Bustese: tra questi, Busto Arsizio (ore 9.15 in piazza Santa Maria), Marnate (8.45 piazza Sant'Ilario), Castellanza (9.00 piazza del Comune) e Olgiate Olona (8.45 piazza Volontari della Libertà). Tutti i gruppi convergeranno alla colonia fluviale di Turbigo, dove si terranno le attività principali. L’iniziativa rappresenta un momento di riflessione e festa all’insegna della mobilità sostenibile e della pace.

Piano Milano City in Santa Maria

Domenica 25 maggio, il santuario di Santa Maria ospiterà quattro dei ventisette concerti di Piano Milano City a Busto. Protagonisti le associazioni Musikademia ed Educarte e gli studenti dell'istituto Puccini di Gallarate. I quattro concerti bustocchi inizieranno alle 10.30, con l'esibizione di Giulia Aguiari. Si continuerà alle 16, alle 18 e alle 20.30, rispettivamente con Luca Monciardini, Alessio Pagliero e Matteo D'Arco, giovani studenti dell'istituto Puccini di Gallarate, candidati dalle associazioni organizzatrici e poi approvati dal comitato organizzatrice di Piano City Milano (LEGGI QUI). 

Festa vintage per i 30 anni di Nuova Busto Musica

Domenica 25 maggio alle 21, Villa Calcaterra a Busto ospiterà “The Blue Smoky”, una serata in stile anni ’50-’60 per celebrare i 30 anni della Nuova Busto Musica. Sul palco, un quartetto d’eccezione farà rivivere grandi successi swing e rock&roll come Stand by me e Hit the road Jack.
L’evento, organizzato dall’associazione fondata da Cesare Bonfiglio e Ornella Gobbi, racconta una scuola che ha saputo evolversi con i tempi, coinvolgendo oltre 200 allievi e operando anche nel sociale. La musica sarà protagonista di una festa che unisce tradizione, territorio e sguardo al futuro (LEGGI QUI).

Fantagiochi

Domenica pomeriggio lo stadio “Speroni” ospiterà la 32ª edizione dei Fantagiochi, storica manifestazione organizzata dagli Amici dell’Asilo Sant’Anna con il patrocinio comunale.
Protagonisti saranno 750 bambini dell’ultimo anno delle scuole dell’infanzia di Busto Arsizio e dintorni, in rappresentanza di 29 asili. I piccoli si sfideranno in giochi, percorsi e staffette, accompagnati da 230 genitori volontari. Molti adulti partecipano con entusiasmo dopo aver vissuto da bambini l’esperienza dei Fantagiochi.
L’iniziativa ha anche una finalità solidale: il ricavato andrà al “Progetto Pollicino”, a sostegno di bambini in difficoltà (LEGGI QUI).

Festa della Famiglia a Marnate

Domenica 25 maggio il parco ex-mulino di Marnate ospiterà, dalle 10 alle 17, la Festa della Famiglia, organizzata dall’amministrazione in occasione della “Giornata Internazionale della Famiglia”.
Durante l’evento sarà possibile cimentarsi con i giochi di una volta, pranzare allo stand gastronomico, assistere allo spettacolo di magia del mago Pool, partecipare ai laboratori educativi e danzare a ritmo della baby dance.
Alle 10.30, poi, ci sarà “Benvenuti al mondo”, un momento durante il quale il sindaco Scazzosi incontrerà i piccoli marnatesi e nizzolinesi nati nel 2025 e le loro famiglie.

Calipolis tra verde e scacchi

A Calipolis la natura chiama e c'è il chiosco aperto sia sabato pomeriggio che domenica dalle 9 alle 18. Domenica nel pomeriggio torneranno a trovare Calimali Odv gli amici delle Acli di Bergoro per nuove avvincenti partite a scacchi. Appuntamento a Calipolis, via C. Colombo 80 Fagnano Olona.

Prosegue la Festa di Primavera a Olgiate Olona
Sabato 24 e domenica 25 maggio torna l’attesa Festa di Primavera, ospitata nel cortile del Comune e organizzata dalla Pro Loco di Olgiate Olona con il supporto dell’Amministrazione comunale. Due giornate ricche di appuntamenti per tutte le età, tra street food, giochi gonfiabili, trampolini e l’energia di Truck Lombardia, presenti per l’intero weekend. Domenica, dalle 10:30 alle 23:00, spazio alla passione per i motori con l’esposizione di auto d’epoca e sportive, seguita, alle 16:00, dalla sfilata di moda "Guarda, indossa, brilla – L’eleganza è in passerella", a cura di Dida & Rosy, Ottica Caldiroli e Acconciature Shix. Gran finale in musica con un DJ set serale.

A Olgiate Olona tornano gli “Aquiloni al Parco”

Anche quest’anno l’associazione Elefanti Volanti invita tutti gli olgiatesi, e non solo, a partecipare al tradizionale appuntamento con “Aquiloni al Parco”, storica manifestazione, giunta alla 25ª edizione, che quest’anno si inserisce nelle celebrazioni per il centenario dei Padiglioni del plesso Ferrini di Villa Gonzaga. Domenica 25 maggio, dunque, a partire dalle 15, il cielo sopra il parco Carducci di Olgiate Olona si colorerà grazie ai tantissimi aquiloni che i volontari hanno preparato per tutti i piccoli ospiti che andranno a fare loro visita.

Redazione