Eventi - 25 ottobre 2025, 07:27

EVENTI DEL WEEKEND. Sport, teatro, fotografie o solidarietà? Potete avere tutto e di più nel Bustese

Sabato e domenica ricchissimi di appuntamenti. Oggi il Salone dell'Orientamento ma parte anche Kustom Road. Domenica regna il Valle Olona Day in un'agenda fittissima: guardate e scegliete cosa fare

Appassionati di teatro? Di sport? Di libri? O volete decidere al meglio sul futuro scolastico di vostro figlio? O ancora volete dare una mano a tenere pulito l'ambiente? Queste e molte altre opportunità vi saranno offerte nel Bustese durante il weekend. 

Guardate e scatenatevi! 

Sabato 25 Ottobre

BUSTO ARSIZIO

Salone dell'Orientamento

Arriva l'attesissimo Salone dell'Orientamento a Busto. Ci saranno tutte le scuole superiori di Busto e anche altre dei Comuni limitrofi. . L’appuntamento è dalle 9 alle 17, al Museo del Tessile, in vista delle iscrizioni alle superiori per l’anno scolastico 2026-27. L’iniziativa, attesa, prevede la presenza di stand, una ventina, con insegnanti orientatori e studenti che possano portare la loro esperienza. Destinatari: ragazzi e ragazze, con rispettive famiglie, in procinto di fare la loro scelta. (LEGGI QUI).

Kustom Road

Oggi (dalle 10 a mezzanotte) e domani a MalpensaFiere l'evento del Moto Club SS33 Sempione con fine benefico. Nei padiglioni bustocchi si attendono 15mila presenze. Tra le novità, show del Bikelife Team e mototerapia per i più piccoli. Un centinaio, tra due e quattro ruote, i mezzi presenti (LEGGI QUI)

Concerto “Ave Mater Spei” 

Nell’ambito della stagione BA Musica (vedi QUI), la basilica di San Giovanni ospita, alle 21, un concerto del Coro Polifonico Laus Deo. La formazione diretta da Gabriele Mara è accompagnata da Mattia Marelli all’organo e Samuele Ratti alla tromba. Ingresso gratuito.

Busto Arsizio Photo Contest

Sabato 25 e domenica 26 ottobre torna il Busto Arsizio Photo Contest, il concorso fotografico ideato da Andreella Photo con il patrocinio della Città di Busto Arsizio. Giunto alla settima edizione, l’evento è aperto gratuitamente a tutti i fotoamatori, che avranno 48 ore per interpretare i quattro temi segreti svelati sabato mattina, alle 10, da Andreella Photo. Gli scatti dovranno essere caricati sul sito ufficiale entro mercoledì 29 ottobre. Una giuria di professionisti del settore valuterà le opere, che saranno esposte nel 2026 in una mostra dedicata alla città e ai suoi sguardi creativi (LEGGI QUI).

MUSIVARIUS. Evoluzioni del mosaico contemporaneo

Sarà inaugurata sabato 25 ottobre a palazzo Cicogna, alle ore 17.00, nell’ambito della rassegna “Uno spazio per l’arte” la mostra di Ivan Tozzo “MUSIVARIUS. Evoluzioni del mosaico contemporaneo” a cura di Emanuela Rindi. Ivan Tozzo vive e lavora a Mornago. Attratto da tutto ciò che è contemporaneo e innovativo, ama reinterpretare la tradizione alla luce della sensibilità moderna, sperimentando tecniche originali che conducono ad esiti inaspettati e sorprendenti, armoniosi nella forma e suggestivi per la forte valenza simbolica. L'assessore Manuela Maffioli ha evidenziato «lo spirito davvero pop della mostra, che ha un'apprezzatissima componente tessile e che allarga lo sguardo sul tema attualissimo del riuso dei materiali. Attraverso il recupero artistico Tozzo dà vita alle sue opere, opere che guardano al futuro e ai temi più importanti per l'umanità. Questa è una mostra dove chiunque si può ritrovare grazie al riconoscimento degli oggetti utilizzati nelle opere: invito tutti a visitarla in questo che è uno spazio di bellezza nel cuore della città e dove periodicamente arriva un artista diverso, con il suo linguaggio, la sua arte, la sua arte e soprattutto tanta bellezza». La mostra, curata da Emanuela Rindi, sarà visitabile fino al 23 novembre.

"Brughiera: bellezza selvaggia!" 

Alle 18, alla Fondazione Bandera, nell’ambito della rassegna "Della Natura e dell’Arte", il consulente ambientale e guida del Parco del Ticino Walter Girardi conduce un incontro dedicato alla brughiera del basso varesotto, ecosistema ricco di biodiversità e fascino letterario, da tutelare e riscoprire. Organizza il circolo Legambiente BustoVerde, segue aperitivo, possibilità di visitare le mostre attualmente allestite.

VALLE OLONA

Solbiate teatro

Sabato 25 ottobre ore 21 al Centro Socio Culturale di Via Patrioti 31  Aido Solbiate Olona e Compagnia Teatrale Filodrammatica Cittadina Paolo Ferrari di Busto Arsizio presentano "TRE TESTAMENTI". Commedia in tre atti di Giuseppina Cattaneo. Regia di Luigi Drogo. Scenografia  di Luigi Drogo e Dario Paganini

La fortuna con la effe maiuscola a Olgiate Olona

Sabato 25 ottobre alle 21 il teatro Don Pino Ballabio di Olgiate Olona ospiterà la compagnia teatrale Kicecè con lo spettacolo di Eduardo De Filippo e Armando Curcio “La fortuna con la effe maiuscola”.
Il costo del biglietto della performance organizzata dall’associazione Don Pino Odv è di 12 euro, e i biglietti possono essere acquistati in prevendita anche alla Cartoleria Toia.

Incontri Lettura a Olgiate Olona

La biblioteca comunale di Olgiate Olona i più piccoli a partecipare, alle 10 di sabato 25 ottobre, alla lettura animata, seguita da un laboratorio a tema Halloween, rivolta ai bambini dai 3 ai 6 anni.
La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione telefonando al numero 0331 641560 oppure scrivendo a biblioteca@comune.olgiateolona.va.it.

«I raccontadini» in biblioteca a Castellanza

Ad aprire gli incontri della rassegna "Pomeriggi da Fiaba", promossa dalla biblioteca di Castellanza, sarà lo spettacolo «I Raccontadini - storie di vita della tradizione popolare», che si terrà all’interno della sala conferenze alle 16.30 di sabato 25 ottobre.
Durante l’esibizione, a cura di Teatro Laboratorio di Mairano, fra un battibecco e una risata, il pubblico sarà accompagnato in un percorso attraverso i momenti significativi della vita rurale di un tempo.
L'ingresso è libero e gratuito fino a esaurimento posti, senza necessità di prenotazione.

Archivi svelati a Castellanza

Alle 17 di sabato 25 ottobre a Villa Pomini si terrà la presentazione del libro fotografico di Isabel Lima «AMAASO: gli occhi dell’Africa nella lente», a cui seguirà, alle 18, l’inaugurazione di quattro mostre che saranno visitabili all’interno dello storico edificio castellanzese.
L’iniziativa, curata dall’Archivio Fotografico Lombardo, si inserisce nel programma nazionale Archivi Aperti con il patrocinio del comune di Castellanza, e prevede l’apertura delle mostre “Oltre l’orizzonte – sguardi sul paesaggio” di Marco Introini, “energETICA” di Marco Garofalo, “Cina tra il 1980 e il 1990” di Yuan Xuejun e del reportage sul terremoto in Irpinia del 1980 di Augusto Barbieri.

La verità di Freud al Teatro della Corte

Il Teatro della Corte porta in scena «La verità di Freud», commedia di Stefania De Ruvo sabato 25 ottobre alle 21.30.
Lo spettacolo vede protagoniste Alessia Minniti, Gianna Leo, Isabella Procacci e Laura Greco nei panni della giovane scrittrice Nadia e delle forze psichiche e familiari che ne condizionano l'esistenza.
Ingresso gratuito con tessera associativa (valida per tutti gli spettacoli) al costo di 15 euro.

"Jazz d'autore" a Gorla Minore

L'anima della canzone italiana incontra il cuore del jazz grazie al concerto a cura di Monica Giuntoli Jazz, che si svolgerà sabato 25 ottobre alle 21 all’interno dell’Auditorium Peppo Ferri di Gorla Minore.
L’ingresso è libero e gratuito.

Mostra a Fagnano

Prosegue sabato 25 e domenica 26 ottobre la mostra personale di Lia Adornato. Appuntamento in sala Camino Castello Visconteo ore 10:00-13:00 e 15:00-18:00 ingresso libero.

Domenica 26 Ottobre

BUSTO ARSIZIO

Commemorazione di Mauro Venegoni 

Sulla strada che unisce Busto Arsizio e Cassano Magnago (via Bonicalza, angolo via Gasparoli) commemorazione del partigiano e animatore antifascista, torturato, ucciso e seppellito di nascosto 81 anni fa. La figura di Vengoni unisce tre città: Legnano (luogo di nascita), Busto (prigionia), Cassano (dove fu trovato il corpo martoriato). Alla cerimonia (inizio alle 9.30) partecipano le autorità e le sezioni Anpi locali, le scuole e il nipote di Mauro Venegoni, Dario (vedi QUI).

Basta un filo

Appuntamento per domenica 26 ottobre 2025, dalle ore 10:00 alle ore 19:00, per l'evento "Basta un Filo" a cura dell'Associazione di Promozione Sociale Progetti Fantasia con il patrocinio del Comune, che ritorna, dopo il grande successo dello scorso anno, nella Sala Pro Busto in via Cesare Battisti 12C. Grazie alle diverse iniziative ed attività - ricorda il Comune - che si svolgeranno durante la giornata, sarà possibile vivere l’emozione di essere un filo saldo ed essenziale per la rete sociale.  Verranno affrontate tematiche che coinvolgono oratorio, scuola, realtà del territorio e prevenzione della violenza di genere.

Libro di Ginetto Grilli

Domenica, a Sacconago per la festa di San Cirillo grande dono: la raccolta degli interventi di Ginetto Grilli sul Canto Nove. Messa alle 10.30 in Chiesa Vecchia, quindi la presentazione (LEGGI QUI).

Kustom Road

Prosegue fino al tardo pomeriggio (dalle 10 alle 19) a Malpensa Fiere l'evento del Moto Club SS33 Sempione con fine benefico. Nei padiglioni bustocchi si attendono 15mila presenze. Tra le novità, show del Bikelife Team e mototerapia per i più piccoli. Un centinaio, tra due e quattro ruote, i mezzi presenti (LEGGI QUI).

Musica in biblioteca

Il 26 ottobre, alle ore 17.00, Pietruccio Montalbetti, fondatore e storico chitarrista dei Dik Dik, presenterà in biblioteca (Sala Monaco, ingresso da via Paolo Borroni) il suo volume Storia di due amici e dei Dik Dik, un racconto autobiografico che riporta alla luce gli esordi, l’amicizia profonda con Lucio Battisti e l’epopea dei Dik Dik. Dagli inizi, sotto il nome I dreamers, alle prime audizioni alla Ricordi fino ai successi in classifica, il libro attraverso la storia di un gruppo che ha segnato la colonna sonora di una generazione. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Concerto per organo e tromba

Nella Chiesa Vecchia di Sacconago, alle 16, performance del duo composto da Andrea Andriolo (organista e maestro di coro della chiesa di Sant’Ambrogio a Vanzaghello) e Carmine Michele Ansalone (diplomato in tromba presso il Conservatorio Vivaldi a Novara e vincitore del Concorso nazionale per strumenti a fiato di Genova nel 1993). Eseguiranno brani di Bach, Pachelbel, Bossi, Purcell, Mozart e altri. L'evento rientro nella 46esima Rassegna di Musica Sacra e nella stagione di BA Musica (LEGGI QUI).

Ambulanti dell'Insubria

Dopo il successo a San Gregorio, tornano gli Ambulanti dell'Insubria a Busto. Questa volta in via Lonate per la "Domenica delle Rimembranze".

VALLE OLONA

Giornata Ecologica a Olgiate Olona

McDonald's Olgiate Olona promuove "Tutti a raccolta", una giornata ecologica rivolta a tutta la comunità per pulire insieme il paese.
L’appuntamento è per le 9 di domenica 26 ottobre al ristorante di vi Busto Fagnano, da dove si partirà per raccogliere i rifiuti abbandonati sul territorio; durante l'iniziativa verranno distribuiti gratuitamente sacchi per la raccolta dei rifiuti, guanti e pinze e chi lo desidera potrà portare la propria attrezzatura personale.

Pranzo della Terza Età a Olgiate Olona

Anche quest’anno il comune di Olgiate Olona ha organizzato il “Pranzo della Terza Età”, a cui sono invitati tutti i cittadini over 65, per trascorrere qualche ora di svago e divertimento insieme.
L’appuntamento è alle 12 di domenica 26 ottobre al ristorante Giuseppe Verdi di Olgiate; la quota di partecipazione è di 20 euro.

“Le Prestige” a Olgiate Olona

L'illusionista Walter Maffei invita i piccoli olgiatesi e le loro famiglie allo spettacolo di magia "Le Prestige", che si terrà domenica 26 ottobre 2025 alle 16 al Teatrino di Villa Gonzaga; un evento organizzato dal comune per incantare grandi e piccini, tra illusioni sorprendenti, giochi di prestigio e momenti di puro stupore.
Ingresso libero fino a esaurimento posti, età consigliata dai 7 anni in poi.

Mercatino Zucche e Castagne a Castellanza

Domenica 26 ottobre, dalle ore 9 alle 19, torna in Piazza Castegnate il tradizionale mercatino “Zucche e Castagne” organizzato dalla Pro Loco di Castellanza.
Per tutta la giornata sarà possibile passeggiare tra le bancarelle dedicate ai prodotti e ai sapori d’autunno, ammirare un’esposizione di macchine d’epoca e partecipare alle attività pensate per i più piccoli, che potranno partecipare anche ai laboratori creativi a loro dedicati.

Valle Olona Pop Music Festival a Castellanza

Domenica 26 ottobre, l’Oratorio San Giuseppe di Castellanza ospiterà la quarta edizione del Valle Olona Pop Music Festival, un pomeriggio di musica, energia e divertimento aperto a tutti.
L’iniziativa, con il patrocinio del Comune di Castellanza e il sostegno di Insieme per la Pace, Oratori di Castellanza, Società San Vincenzo De Paoli e CGS Life, vedrà alternarsi sul palco, a partire dalle 14.30, artisti e gruppi del territorio in un grande evento a ingresso libero, con offerta facoltativa.

Pan'e Vino al Gerbone

L’associazione Amici del Gamba invita tutti a partecipare a “Pan'e Vino, Alle radici del futuro”, la grande festa che a partire dalle 10 di domenica 26 ottobre animerà gli spazi del Centro Gerbone con una serie di iniziative dedicate all’agricoltura e ai prodotti tipici del periodo autunnale.
Chi raccoglierà l’invito potrà ammirare l’esposizione di macchine agricole, gli stand dei vecchi mestieri, imparare qualcosa in più sulla panificazione e assistere alla pigiatura dell’uva, oltre che godersi un pranzo speciale gustando le prelibatezze preparate dallo stand gastronomico.

Valle Olona Day a Gorla Minore

Domenica 26 ottobre torna il Valle Olona Day, che per la ventitreesima volta vedrà gli atleti del mondo del ciclismo percorrere le strade dei nostri paesi in una gara dedicata allo sport e alla solidarietà.
Il percorso, come sempre, partirà da via Giacchetti per proseguire sulle strade di Gorla Maggiore, Mozzate, Cislago e Marnate, prima di fare ritorno a Gorla Minore, in un anello di 16,5 km; alle 9 partiranno gli atleti paralimpici, mentre alle 10 sarà la volta delle altre batterie.

Colazione Araba a Castellanza

Dalle 9.30 alle 11.30 le volontarie di Casa Ibe aspettano tutti al bar In.Bar.Co, all’interno della stazione FNM di Castellanza, per offrire a chiunque lo desideri la possibilità di gustare una colazione araba a base di tè alla menta e di cibi tipici dolci e salati.
Come intuibile dal sottotitolo dell’evento, “Uniti per la pace”, i fondi raccolti saranno destinati a sostenere i bambini palestinesi.
 

Redazione