Eventi - 17 ottobre 2025, 20:30

EVENTI DEL WEEKEND. Un Bustese carico di cultura e bancarelle

Musica e arte protagoniste, tre mercati a Busto dove c'è anche un momento religioso e sociale importante con l'anniversario di don Greco a Sant'Anna. E la Valle è tutta una magia di autunno

SABATO 

BUSTO ARSIZIO

Incontri Chitarristici e Mandolinisti Bustesi: l’arte del pizzico 
Alle 18, nella Villa Ottolini-Tosi, performance di formazioni a due, tre e quattro elementi con strumenti a pizzico storici (leggi QUI). Protagonisti del concerto, musicisti diplomati nella classe di mandolino al Conservatorio Verdi di Milano. L'appuntamento rientra nella stagione di BA Musica. Consigliata la prenotazione: QUI.

Mostra: “Battaglie d’Occidente” di Stefano Chiodaroli 
Allo Spazio Arte Carlo Farioli di via Pellico, fino al 23 novembre, mostra personale del noto attore e cabarettista. Opere su acrilico, prevalentemente dedicate a battaglie. Non per cantare la guerra, dice l'autore, ma l'energia dell'uomo (vedi QUI). Richiami, anche espliciti, a don Chisciotte, autoritratti nascosti nelle scene. Sabato apertura dalle 9 alle 19, domenica dalle 10.30 alle 12 e dalle 16.30 alle 19.

Palkettostage, 40 anni di teatro e un debutto nel segno di Orwell
Palkettostage celebra il traguardo dei 40 anni di attività con l’inaugurazione della stagione cittadina “BA Teatro”. Sabato 18 ottobre (ore 21), allo Spazioteatro di via Galvani, “1984”, libero adattamento in lingua originale inglese dal romanzo di George Orwell, con la regia di John O’Connor e Riccardo Vanetta.
Lo spettacolo, immersivo e visivamente potente, attualizza il tema del controllo e della manipolazione nell’era digitale, parlando direttamente alle nuove generazioni. Gli attori, tutti madrelingua, offrono una prospettiva internazionale, mentre la scenografia e le videoproiezioni creano un linguaggio contemporaneo e coinvolgente. Lo spettacolo è sottotitolato in italiano e, al termine, il pubblico potrà incontrare gli artisti per un momento conviviale.

VALLE OLONA

Amici del Gamba

"Sembra Gris ma non lo è": alle ore 21 nel teatro Don Pino Ballabio in via Ortigara a Olgiate di scena il musical - evento di solidarietà Progetto Revolution con gli Amici del Gamba. Regia Andrea Salvadè, coreografie di Elisa Bruno.

Corso manovre salvavita a Olgiate

Nell’ambito delle “Giornate della Salute”, il Comune di Olgiate Olona organizza per sabato 18 ottobre un corso teorico-pratico sulle manovre salvavita di disostruzione delle vie aeree, rivolto a genitori, nonni, educatori e a tutte le persone che si prendono cura di lattanti e bambini.
Il corso è tenuto da un istruttore certificato American Heart Association e si svolge al Teatrino di Villa Gonzaga a partire dalle 9.30.
Il costo di partecipazione è di 10 euro e la prenotazione è obbligatoria scrivendo a salute@comuneolgiateolona.it oppure contattando il numero 0331.608786.

Visite senologiche gratuite a Olgiate

Sempre nell’ambito delle “Giornate della Salute”, i Servizi Sociali del Comune di Olgiate Olona organizzano visite senologiche gratuite rivolte alle cittadine residenti di età compresa tra i 30 e i 70 anni, che non abbiano già usufruito di questa opportunità durante l’iniziativa “Ottobre Rosa”.
Le visite si svolgono sabato 18 e domenica 19 ottobre, dalle 9.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 16.30, presso la sala visite del Comune di Olgiate Olona.
La prenotazione è obbligatoria scrivendo a salute@comuneolgiateolona.it oppure contattando il numero 0331.608786.

Zampettata d’Autunno a Olgiate

Sabato 18 ottobre torna la “Zampettata d’Autunno”, la tradizionale camminata attraverso il paese e lungo i sentieri della Valle Olona, dedicata ai quattro zampe olgiatesi e ai loro compagni di vita a due zampe.
Il ritrovo è alle 14.30 nel Parco di Villa Gonzaga, da cui il gruppo parte per trascorrere un paio d’ore di passeggiata insieme, riscoprendo il territorio tra scorci naturali e luoghi di interesse culturale. Al rientro, alle 17, la Pro Loco offre una gustosa merenda a tutti i partecipanti.

Da Caravaggio a De Andrè a Marnate

Un viaggio fatto di parole, musica, immagini e suggestioni quello offerto, sabato 18 ottobre alle 21, da Antonio Spirito e i musici di Caravaggio. All’interno degli spazi del Centro Sportivo Meraki di via San Carlo a Marnate in scena Da Caravaggio a De Andrè. L’ingresso è libero e gratuito.

Fagnano e la casetta dei libri

Sabato 18 ottobre, alle 10.30 al Parco Avis Aido, si tiene l’inaugurazione della casetta dei libri “Libriamoci”. La casetta - ricorda l'assessore Dario Moretti - è stata decorata da coloro che frequentano il centro diurno psichiatrico all'interno della casa di comunità di Fagnano.  Evento in collaborazione con Avis, Aido e biblioteca.

Tagli di Fontana

Sempre a Fagnano, alle 16.30, l’Associazione Otium - Arte pedagogica propone una micro conferenza dal titolo “I tagli di Fontana”, a cura di Marina Comerio. 

Mostra Lia Adornato

La Pro Loco di Fagnano assieme all’assessorato alla cultura nella Sala Camino del Castello Visconteo organizza la mostra di Lia Adornato visitabile sabato e domenica a partire dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e dalle ore 15:00.

DOMENICA

BUSTO ARSIZIO

Mercato contadino

Domenica 19 ottobre, dalle 9 alle 13, nel Parco Comerio di Busto la nuova edizione del Mercato Contadino, con ingressi da via Espinasse, via Magenta e via Silvio Pellico. L’evento, organizzato da Slow Food Legnano e Valle Olona con produttori locali, propone prodotti agricoli del territorio a km zero ogni terza domenica del mese. I visitatori potranno acquistare salumi, formaggi, miele, pane, vino, verdura, frutta e altre specialità stagionali direttamente dai produttori. Il mercato promuove educazione alimentare, filiera corta e biodiversità, valorizzando la cultura e il paesaggio locali.

Gli Ambulanti dell’Insubria per la Sagra di San Gregorio

Domenica 19 ottobre Busto Arsizio ospita Gli Ambulanti dell’Insubria, in occasione della Sagra di San Gregorio.
Per tutta la giornata, via Ugo Foscolo e piazza Trento e Trieste si animano con bancarelle, prodotti tipici e curiosità provenienti dal territorio insubre, in un’atmosfera di festa e tradizione. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti. Sarà visitabile la chiesa di San Gregorio (LEGGI QUI).

Busto in Vinile in formato XXL
La ventesima edizione della fiera del disco “Busto in Vinile” sarà in formato XXL: dalle 10 alle 18, al Museo del Tessile di via Volta, spazio a 35 stand, con punti di ascolto e deejay, tonnellate di dischi e cd, libri, merchandising, hi-fi, gadget, rarità, e giradischi sempre accesi.
Alle 11.30 e alle 16, è in programma la presentazione del libro “Live Aid – Il juke-box globale compie 40 anni” (Arcana Edizioni) con gli autori Angelo De Negri e Aldo Pedron.
Previsti anche area food & ristoro e beer corner. Organizza come sempre l’Associazione 33&45 (leggi QUI).

Don Greco a Sant'Anna

Domenica un ritorno festoso per Sant'Anna a Busto: quello di don Giancarlo Greco, che alle ore 11 celebrerà la messa solenne per il suo sessantesimo di sacerdozio.

Musica sacra
Nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo, a Borsano, ore 16, concerto  dell’organista Lidia Cremona, vincitrice del premio Radicati – Riccardi per l’esecuzione di musica al femminile. In programma brani di Scarlatti, Haendel, Mozart, Yon. L'esibizione apre la 46esima rassegna di musica sacra, organizzata dall’Amministrazione comunale, in particolare dall’assessorato alla Cultura, con la direzione artistica di Sergio Paolini. Seguiranno concerti nelle chiese del Sacro Cuore, di Sacconago e di San Giovanni. Ingresso libero e gratuito.

Un pozzo di speranza 
Mattinata all'insegna della solidarietà sul sagrato della basilica, in piazza San Giovanni. Associazione Christian, nell'ambito dell'Ottobre Missionario e della Giornata Missionaria, propone gli ortaggi a chilometro zero di The Urban Crop. Il ricavato della vendita contribuisce a finanziare la costruzione di un pozzo per una parrocchia di Kisangani, Congo, al servizio di un'ampia comunità oggi sprovvista di un approvvigionamento idrico affidabile (leggi QUI).

VALLE OLONA

Calipolis, festa celtica
Durante la giornata, dalle 10 alle 18, l’Approdo di Calipolis ospita “Terra Incantata”, con le sue attività didattiche dedicate al mondo della falconeria e alla magia dei gufi. Un’esperienza educativa e affascinante che permette di scoprire da vicino questi straordinari rapaci, tra curiosità, incontri ravvicinati e momenti di meraviglia per tutta la famiglia. Appuntamento in via Colombo 80 a Fagnano Olona.

22ª Sagra d’Autunno a Olgiate

Puntuale come ogni anno, domenica 19 ottobre torna la 22ª edizione della Sagra d’Autunno, che per un giorno trasforma il centro del paese in un grande mercatino dedicato alla stagione, grazie all’impegno dei volontari della Pro Loco olgiatese.
Dalle 10 alle 18, nel cortile del Comune e in piazza Don Aldo Zecchin (via Introzzi), si trovano bancarelle di hobbistica, oggettistica e prodotti alimentari, punti ristoro con specialità autunnali, giochi per bambini e molto altro.
Immancabile, alle 11.30, l’aperitivo del Ghisa in Comune, organizzato in collaborazione con il Comando di Polizia Locale di Olgiate Olona.

Castagnata in Castegnate

Domenica 19 ottobre, dalle 14.30 alle 18, nel Giardino pubblico della piazza Lineare di Castellanza, si svolge la 14ª Castagnata del C.A.I., con il patrocinio della Città di Castellanza.
Durante il pomeriggio si possono gustare assaggi gratuiti di castagne, vino e cioccolata, accompagnati da musica dal vivo con il Duo Folk & Shameless Saxophones, il CAI Castellanza e la Banda Santa Cecilia.
In caso di maltempo, la manifestazione è rinviata a domenica 26 ottobre.

La verità di Freud al Teatro della Corte

Domenica 19 ottobre, alle 16.30, il Teatro della Corte di Castellanza inaugura la stagione con “La verità di Freud”, commedia di Stefania De Ruvo.
Sul palco Alessia Minniti, Gianna Leo, Isabella Procacci e Laura Greco, nei panni della giovane scrittrice Nadia e delle forze psichiche e familiari che ne influenzano l’esistenza.

Festa di Autunno in Stazione a Prospiano

L’Associazione Amici della Ferrovia Valmorea invita tutti alla Festa d’Autunno in Stazione, in programma domenica 19 ottobre dalle 14.30 alle 17 negli spazi della vecchia Stazione di Prospiano.
In caso di maltempo, la manifestazione è posticipata a domenica 26 ottobre.

“Buon compleanno biblioteca!” a Gorla Minore

La biblioteca di Gorla Minore celebra i 50 anni di attività con un open day in programma domenica 19 ottobre, una giornata di festa tra musica, libri, creatività e divertimento.
In mattinata i più piccoli partecipano a laboratori creativi e realizzano lo striscione “Buon compleanno”, mentre nel pomeriggio i più grandi possono prendere parte a una degustazione di vini e poesie.
La giornata si conclude alle 17.15 con l’aperitivo accompagnato dal DJ set “Selezione di musiche, pensieri, parole”.

Redazione