Valle Olona - 12 ottobre 2025, 20:12

VIDEO E FOTO. Fagnano: una domenica tra zucche, tradizione e cultura

Alle iniziative della Sagra della zucca targata Pro Loco, quest’anno sono state abbinate le Giornate d’Autunno del Fai. Tantissime le persone che, tra una visita al mercatino e un piatto di risotto con il tipico ortaggio autunnale, hanno voluto scoprire il Castello Visconteo

Tante tantissime persone hanno scelto Fagnano Olona per trascorrere la giornata di oggi, domenica 12 ottobre. Alla sagra della zucca, appuntamento storico organizzato dalla Pro Loco con il patrocinio del Comune, quest’anno sono state abbinate le Giornate d’autunno del Fai, Fondo per l’Ambiente Italiano.

Così al Castello Visconteo e nelle zone limitrofe fin dal mattino il pubblico ha potuto trovare il mercatino dell’artigianato, i gonfiabili per i bambini, i laboratori con l’Associazione Salvatore Orrù e l’asilo nido Il Grillo Parlante, i gazebo di diverse associazioni e lo stand gastronomico, oltre a prodotti tipici autunnali, come le mele e le zucche. Alle 17 non poteva mancare la maxi risottata con la zucca cucinata dai volontari della Pro Loco.

Durante la giornata, grazie al Fai (in particolare alla Delegazione del Seprio) e alla collaborazione degli apprendisti Ciceroni del Liceo Daniele Crespi di Busto Arsizio, c’è stata la possibilità di effettuare visite guidate al Castello.

La struttura che oggi è sede del Comune, secondo gli assessori Giuseppe Palomba (con delega anche a cultura ed eventi) e Dario Moretti (sport e tempo libero, tra gli altri) che incrociamo tra la folla, attira parecchio sia come edificio in sé sia per le attività che intorno ad esso si svolgono. La gente, sostengono, ha voglia di uscire, di mangiare e di bere, di fare una passeggiata con la possibilità di portare anche i bambini.

La Pro Loco

«L’affluenza è grande e grande la soddisfazione – le parole di Patrizia Canavesi, presidente della Pro Loco di Fagnano – e sono contentissima che tanti ragazzi giovani siano entrati nel Castello. Siamo molto contenti della collaborazione con il Fai e siamo felicissimi che Andrea Rurale, il presidente regionale del Fai in Lombardia, abbia scelto il nostro paese per la sua visita».

La sagra, sottolinea la Canavesi, piace sempre: «Quest’anno poi abbiamo moltiplicato la zona dei mercatini, ci sono la Protezione civile, i Calimali, l’Avis, l’Aido, le Amiche di Ila per l’Ail: vogliamo aprire il più possibile la manifestazione. Ringrazio in particolare l’Amministrazione che ci sostiene regolarmente».

I numeri delle visite del Fai

Oltre a domenica, il Fai era attivo a Fagnano già da venerdì. Due giorni fa, all’evento di apertura in programma al maniero e fruibile su prenotazione (“Notte al Castello: voci dal passato”), hanno partecipato 60 persone.

Per tutta la giornata di sabato le scuole Salvatore Orrù, progettate da Aldo Rossi, sono state visitate da 229 persone, mentre il Castello, accessibile solo nel pomeriggio, è stato scelto da 325 visitatori.

Oggi, domenica 12 ottobre, gli ingressi al Castello sono stati 740 e ad un certo punto nel pomeriggio è stato esposto un cartello che avvisava che i posti erano esauriti.

Mariagiulia Porrello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU