Storie - 14 settembre 2025, 14:10

IL GIRO DEL MONDO IN TERRA BUSTOCCA. Una messicana in Italia, il punto di vista di Maria Jose Robles Lemus

«L’Italia è meglio di come me l’aspettassi» afferma la studentessa proveniente da Guadalajara e alla Liuc lo scorso anno accademico

Guadalajara è la capitale del Jalisco, Stato del Messico occidentale. E’ da lì che proviene Maria Jose Robles Lemus, studentessa universitaria all’Universidad Panamericana che ha scelto la Liuc Università Cattaneo per studiare ingegneria industriale.

Perché hai scelto l’ateneo di Castellanza per i tuoi studi all’estero?

«Ho scelto la Liuc perché amo l’Italia, anche se non c‘ero mai stata prima. Guadalajara è una grande città, rumorosa, dove si lavora tanto e non ti annoi mai e io volevo un posto piccolo dove tutti si conoscessero, vicino a Milano. Questo era il posto giusto».

L’Italia è come te l’aspettavi?

«No, è meglio. Quest’esperienza è bellissima».

Che cosa ti piace di più dell’Italia?

«Il fatto che camminando per strada puoi incontrare tutti. Una cosa che mi ha colpito è vedere sempre persone, più che altro di una certa età, che bevono il caffè. Qui c’è sempre il caffè. Anche i break qui sono chiamati coffee break: all’Università in Messico sono solo break».

Qualche particolarità che hai scoperto?

«In Italia trovo tanti messicani».

Scommetto che però quando dici che sei messicana la gente non ci crede

«E’ vero, è perché sono bionda».

Ti piace il cibo italiano?

«Adoro il cibo italiano, in particolare le lasagne».

E della cucina messicana cosa prediligi?

«I tacos e i chilaquiles (un piatto tipico a base di tortillas di mais, ndr)».

Differenze tra il Messico e l’Italia?

«In Messico siamo sempre impegnati, mentre qui siete rilassati».

Ma in questa zona siamo famosi per essere sempre di corsa e indaffarati…

«Really? Davvero?».

Cosa trovi di diverso tra i due atenei, il tuo d’origine e la Liuc?

«Qui abbiamo più ore di lezione al giorno, mentre in Messico ne facciamo solo una o due».

Il Messico in poche parole è...

«Un Paese bellissimo, con buon cibo, cultura, ospitale, appassionato, molto simile all’Italia, dove la famiglia e gli amici sono molto importanti».

Un saluto tipico del tuo Paese?

«Hola».

Mariagiulia Porrello