Valle Olona - 26 luglio 2025, 08:35

A PIEDI NUDI NEL PARCO. Olgiate Olona, il parco di villa Gonzaga, che ha fatto la storia d’Italia, è apprezzatissimo

Fresco, curato, ricco di alberi, ma anche di zone dedicate ai più piccoli, l’area verde raccoglie l’unanime plauso sia da parte degli olgiatesi sia da parte di chi è solo di passaggio. IMMAGINI, VIDEO E IDENTIKIT

Promosso a pieni voti il Parco di Villa Gonzaga a Olgiate Olona. Sia chi lo frequenta abitualmente sia chi è solo di passaggio lo definisce “bellissimo”.

La grande area verde sorge tra via Greppi e via Tovo, un terzo lato è delimitato dagli edifici del Comune e il quarto si affaccia sul campo di atletica “Piero Ferrazzi” aprendo la vista sulla Valle Olona.

Qui sorgeva un tempo l’OPAI, l’Opera di prevenzione antitubercolare infantile (quello di Olgiate è stato il primo preventorio antitubercolare infantile d’Italia), e prima ancora il complesso era stato, tra le altre cose, dimora dei conti Greppi e dei principi Gonzaga. Dal 1976 la proprietà è passata al Comune.

Il parco è facilmente raggiungibile anche in automobile vista la presenza dei parcheggi. All’interno una zona è destinata ai giochi per i bambini, una porta aiuta i calciofili e per chi vuole cimentarsi nel ping pong è a disposizione un tavolo in pietra. In più non mancano i servizi igienici.

I numerosi alberi, tra cui abeti e querce, donano frescura, permettendo di passeggiare all’ombra, e non di rado ospitano le corse o gli spuntini di qualche scoiattolo.

All’incrocio dei due viali interni zampilla l’acqua dalla fontana dedicata a Luigi Mangiagalli (coinvolto nel progetto Opai e suo primo presidente effettivo).

L’area è pulita e curata e gli arredi sono in ottimo stato.

Nel parco si trovano persone di tutte le età, anziani che fanno due passi, i bambini che vanno in altalena, le mamme e le nonne che spingono le carrozzine, i cani con i loro padroni.

«Il parco mi ha fatto una bella impressione – afferma Michelangelo che viene da Modena ed è al parco con i suoi bambini – c’è l’ombra, è molto positivo che sia alberato, ci sono gli scoiattoli, i giochi vanno bene. E’ bellissimo. E non c’è il degrado che vedo a Modena».

Anche Rossano Pollacchi e Rosanna Matteotti sono di passaggio, vengono da Lucca. «Il parco è bellissimo – concordano - ci sono gli alberi, fa fresco ed è tenuto molto bene».

«Mi piace tutto il complesso», sono le parole di Zonia Marlene, turista peruviana.

Tiziana è in giro con il suo cagnolino: «Il parco è bello, pulito, fresco, ma – ecco la nota dolente – ci sono troppi cani liberi in giro e i padroni non li guardano».

Bruna Ciapparelli e Pasqualino Brunetti, 90 anni lei, 99 lui, rappresentano la memoria storica, ricordano quando qui c’era l’Opai. Tutte le mattine vanno a comprare il giornale e passano dal parco che definiscono «bellissimo e fresco, ben controllato e pulito. Unico aspetto negativo – sostengono – sono i cani perché i padroni non sempre raccolgono le deiezioni».

Mariagiulia Porrello

Parco di Villa Gonzaga, l’identikit

Ubicazione: centrale, di fianco al Municipio. Accessi da via Greppi e via Tovo

Accessibilità: buona disponibilità di parcheggi

Passeggini – sedie a rotelle: il parco è accessibile, attraversato da viali

Videocamere di sorveglianza: sì

Chiosco – bar: no

Fontanella acqua: no

Servizi igienici: sì

Stato delle panchine: ottimo

Giochi per bambini: sì

Area cani: no

Attrezzatura per fare sport: sì

Segni particolari: il parco, insieme a tutto il complesso di Villa Gonzaga, è stato dimora della nobiltà, poi ha assunto una vocazione assistenziale, infine, oggi, è di proprietà comunale

VIDEO  

Mariagiulia Porrello

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU