È cambiata la luna: eccola, piccola ma luminosa sullo Speroni, a decretare la svolta in questo avvio di campionato per la Pro Patria.
Uno a zero per i tigrotti, si illuminano i colori bianco e blu e la Juve U23 deve impallidire.
Il brivido di paura diventa di gioia, gioia pura. Caprile para il “solito” rigore (per una volta diamoci un po’ di arie) al 13’, spegnendo l’ardore di Akè.
Un quarto d’ora dopo, l’ebbrezza è tutta tigrotta, e rafforzata dal nome del marcatore: Bertoni. Significa tanto, tantissimo. Significa spazzare via la sofferenza di una squadra e anche quella di un tigrotto costretto a stare lontano dalla sua Pro Patria. Ne esplode un grido di felicità pura, un abbraccio di quelli che arriva dritto in tribuna.
È il momento perfetto, quello che mette a dura prova il primo quarto d’ora della ripresa, quando la Pro deve stare arroccata nella sua metà a campo e il primo assalto è firmato da Zuelli: Caprile lo neutralizza in scioltezza e bloccherà anche il tiro di Soulè . Ma questa volta non è il calo che lo Speroni ha vissuto nel secondo tempo del match d'esordio del campionato, nessun timore.
Al 16’ del secondo tempo i primi cambi, forze fresche come Parker e Ferri. Due minuti dopo, doppio angolo a favore dei tigrotti. Si torna in equilibrio, Pierozzi impegna Israel. Ma la grande occasione è di Piu atterrato in area: per l’arbitro neanche l’ombra di un rigore.
La Juve u23 nel frattempo, tra i suoi giovanissimi, tutti nati dopo il 2000, infila quatta quatta Brighenti, classe 1987. Non serve a niente, questa mossa: la luna è cambiata, ragazzi, il destino è scritto. Vittoria e tre punti per la Pro.
E lo stadio Speroni - che stasera ha accolto anche la nuova mascotte Tigrotto 1919 - in delirio ritrova la voce.
AURORA PRO PATRIA 1919 – JUVENTUS F.C. U23 1 – 0 (1 – 0)
Marcatori: 28′ p.t. Bertoni (PPA).
AURORA PRO PATRIA 1919 (3-5-2): 1 Caprile; 5 Molinari, 4 Saporetti, 13 Boffelli; 21 Colombo (41′ s.t. 15 Pizzul), 10 Nicco, 14 Bertoni (36′ s.t. 16 Fietta), 3 Galli (17′ s.t. 25 Ferri), 11 Pierozzi; 7 Stanzani (17′ s.t. 9 Parker), 30 Castelli (41′ s.t. 27 Piu).A disposizione: 12 Mangano, 2 Vaghi, 6 Sportelli, 8 Brignoli, 23 Ghioldi, 24 Giardino, 26 Zeroli. All. Prina.
JUVENTUS F.C. U23 (4-3-3): 1 Israel; 2 Leo, 5 De Winter, 3 Stramaccioni, 6 Anzolin (15′ s.t. 18 Ntenda); 16 Sersanti (30′ s.t. 19 Palumbo), 8 Leone (15′ s.t. 21 Miretti), 17 Zuelli (36′ s.t. 11 Brighenti); 23 Akè, 31 Pecorino, 7 Sekulov (15′ s.t. Soulè). A disposizione: 12 Garofani, 22 Raina, 4 Riccio, 14 Compagnon, 27 Cudrig. All. Zauli.
ARBITRO: Francesco Burlando di Genova (Marat Ivanavich Fiore della Sezione di Genova e Matteo Nigri della Sezione di Trieste. Quarto Ufficiale Davide Santarossa della Sezione di Pordenone).
Angoli: 6 – 8.
Recupero: 1′ p.t. – 4′ s.t.
Ammoniti: Caprile, Bertoni, Colombo, Boffelli (PPA); Pecorino, De Winter, Sersanti (JUV).