Valle Olona - 19 marzo 2021, 06:12

Ampliamento del campo sportivo di Fagnano: lavori già aggiudicati, le minoranze «cascano dal pero»

L'assemblea pubblica sui lavori di ampliamento del “Galfra”, che coinvolgeranno anche la zona verde di via Piave e il Monumento ai Caduti, regala un'amara presa di coscienza alle minoranze consigliari. «È una presa in giro». «Tutte le fasi approvate ad evidenza pubblica» la replica della maggioranza

Ampliamento del campo sportivo di Fagnano: lavori già aggiudicati, le minoranze «cascano dal pero»

Le minoranze che «cascano dal pero» nello scoprire che i lavori di ampliamento del campo sportivo di Fagnano Olona sono già stati aggiudicati. È questa, in buona sostanza, la notizia che esce dall'assemblea pubblica sulla realizzazione di un nuovo campo di allenamento al “Galfra”, con l'abbattimento contestuale di 14 piante nella zona verde adiacente e di fronte al Monumento ai Caduti di via Piave. La serata si proponeva di rispondere alle domande dei cittadini collegati in diretta o ai quesiti giunti nei giorni precedenti il confronto pubblico, ma i toni si sono scaldati non tanto nel dialogo e nel confronto con la cittadinanza, quanto nell'anteprima riservata agli interventi dei consiglieri comunali delle due commissioni congiunte (Urbanistica e Lavori Pubblici).

Nella sua relazione, l'architetto Roberto Cavezzale, coordinatore del settore Lavori Pubblici e Ambiente del Comune di Fagnano Olona, ha tracciato le linee guida (leggi QUI), sottolineando come il progetto sia stato approvato e reso esecutivo il 10 dicembre scorso, con l'apertura della gara quattro giorni più tardi e l'aggiudicazione dei lavori il 30 dicembre «con il 21 per cento di ribasso».

La cronistoria del progetto ha letteralmente fatto sobbalzare sulla sedia i consiglieri di minoranza, in particolare Marco Baroffio di “Siamo Fagnano” che ha candidamente ammesso di «cascare dal pero. E come me, credo altri consiglieri comunali e cittadini. Non capisco allora la necessità di convocare quest'assemblea con una gara già aggiudicata, è una presa in giro».

A Paolo Carlesso, consigliere di Fagnano Bene Comune, critico su tutto il procedimento tanto da definirlo «un atto non conforme alla normativa», ha replicato l'assessore Luigi Rosa: «Se Carlesso la pensa così, credo debba rivolgersi da altre parti e nelle sedi opportune. Tutte le fasi progettuali sono state approvate ad evidenza pubblica».

Agli interventi dei cittadini che hanno manifestato perplessità, pensando di partecipare ad un'assemblea con un progetto ancora in una «fase interlocutoria», ha risposto il sindaco Maria Elena Catelli. «Abbiamo deciso di dare ascolto ad un'esigenza sentita dalla cittadinanza, considerando la raccolta firme – ha sottolineato la prima cittadina – ma non abbiamo mai detto che avremmo discusso il progetto. Siamo qui per ascoltare e per rendere chiara la nostra posizione. Ci potranno essere dei correttivi ma non possono arrivare modifiche sostanziali al progetto».

Insomma, il nuovo campo di allenamento in calcestre si farà, assecondando anche le richieste della Asd Valle Olona, così come verrà ripristinata la “cortina arborea” dietro al Monumento ai Caduti, a compensazione delle piante tagliate per fare spazio alla struttura sportiva, secondo il parere della Soprintendenza e con un progetto che avrà il suo percorso, distinto e separato anche a livello contabile dalla realizzazione del campo.

Alessio Murace

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU