L'allargamento del “Galfra” e la petizione di un gruppo di cittadini per bloccare i lavori a ridosso del Monumento ai Caduti delle Guerre, diventano una mostra. Una storia nella storia, della quale si fa portavoce l'erigenda associazione culturale di Fagnano Olona, “Pane e Tulipani”. Promotore dell'iniziativa è il consigliere comunale, Paolo Carlesso, candidato sindaco nell'ultima tornata amministrativa.
La mostra vuole raccontare non solo la realizzazione del Monumento ai Caduti e del Parco delle Rimembranze, ma anche altre storie che si intrecciano a questa. Come l'affezione dei cittadini fagnanesi al luogo: l'esempio più recente, all'inizio di quest'anno, quando un numero considerevole di persone sottoscrive la petizione per fermare l'allargamento del campo sportivo sino ai piedi del Monumento. Oppure le vicende artistiche dell'opera, la storia del professor Bossi, quella del sostegno ai militi ed alle loro famiglie durante gli anni di guerra, l'appoggio ai disoccupati tornati dai campi di battaglia.
Il legame coi fatti dell'attualità nelle parole di Carlesso, attivista e fautore della raccolta firme durante la precedente amministrazione, per interrompere i lavori al campo sportivo di Fagnano Olona nelle vicinanze del Monumento.
«A settembre 2020 viene presentato velocemente un progetto di allargamento del campo sportivo che prevede un'incombente invasione del parco alle spalle del monumento. Il 5 gennaio 2021, si scopre che nel sito dell'amministrazione trasparente c'è qualcosa riguardante una gara di affidamento proprio di quelle opere. Da quel momento si diffonde l'informazione riguardante il progetto. Giungono le interrogazioni in consiglio comunale e la campagna di raccolta delle firme che, nonostante il periodo di lockdown dovuto alla pandemia, coinvolge moltissimi cittadini. Il filo conduttore della mostra sono le lettere scritte alla Soprintendenza (una ventina); la testardaggine dell'amministrazione nel portare a compimento il progetto senza alcun ripensamento e l'altrettanta ostinazione di quanti hanno cercato di bloccarlo, ha fatto in modo che si disvelasse una sto ria interessantissima e non solo in ambito locale».
Una storia nella storia, tra passato e presente riferito alla politica cittadina, che l'associazione culturale di prossima costituzione, “Pane e Tulipani”, svela nella mostra che si inaugura giovedì 4 novembre, alle 11.30, negli spazi in via dei Patrioti 24 a Fagnano Olona. Prenotazione obbligatoria sulla pagina facebook “Pane e Tulipani”.