Tra poco più di un mese è Natale e dopo il primo atto compiuto a Gorla Maggiore, tocca a Busto Arsizio questo sabato aprire la stagione natalizia. Ma non sarà solo la festa più amata il filo rosso di questo fine settimana nel Bustese: guardate quante cose da fare.
Sabato 22
BUSTO
Natale bustocco al via
BA è Natale al via oggi ufficialmente con la grande parata per le vie del centro, l’accensione degli alberi, delle installazioni e di tutte le luminarie cittadine. Questo il programma: Si inizia con le novità del Natale bustocco: alle 16.00 sarà inaugurata una nuova installazione luminosa realizzata grazie all’impegno di Agesp Energia - Gruppo Acinque. Sarà posizionata in via Milano accanto alla casetta di Babbo Natale e rappresenterà una postazione ideale per scattare fotografie e selfie a ricordo del Natale bustocco. Alle 16.30 sarà dato il via all’iniziativa del Regalo sospeso: si tratta di grande pacco vuoto, posizionato in piazza San Giovanni, in cui i cittadini potranno depositare regali (nuovi) per bambini, che saranno destinati al reparto di pediatria dell’ospedale cittadino e alle comunità di accoglienza del territorio: l’apertura del grande pacco e la consegna dei doni sono previsti tra il 23 e il 24 dicembre. All’iniziativa collaborano Istituto San Carlo, Hupac e Cassarà. Dalle 17.00 la parata che tanto successo ha riscosso l’anno scorso: la slitta con il vero Babbo Natale seguito dagli elfi, trampolieri e marching band partirà da piazza San Michele per raggiungere via Milano. Alle 18.00 l’accensione dell’albero di Natale di via Milano, delle luminarie e delle altre installazioni, alla presenza del sindaco e delle autorità cittadine: non mancheranno giochi di luci spettacolari e altre sorprese. Sempre sabato 22 novembre sarà aperta la pista di pattinaggio su ghiaccio installata in piazza san Giovanni, da sempre un must del Natale bustocco (LEGGI QUI).
Off Road Expo
Sabato 22 e domenica 23 novembre, dalle 9 alle 18, torna a MalpensaFiere la manifestazione dedicata a fuoristrada, enduro, vanlife, quad e turismo (vedi QUI). Oltre 100 espositori da tutta Italia, gare, possibilità di mettersi al volante su circuito: l'Expo occupa tutti e quattro i padiglioni espositivi e include spazi all'aperto, con piste per mezzi a due e quattro ruote. Veicoli, sul mercato e storici, in mostra, oggettistica, show, servizi di ristorazione. Biglietti a 12 euro, con riduzione per la fascia d'età 11-15 anni e ingresso gratis per bambini e persone con disabilità.
Educhiamo in città - Orientamento per genitori
Dalle 9 alle 13 di sabato 22 novembre, tutte le realtà formative impegnate con bambini della fascia 0-6 anni (nidi, sezioni primavera, scuole dell'infanzia) sono a disposizione delle famiglie, nelle sale gemelle del Museo del Tessile, per presentare la propria offerta formativa e rispondere a dubbi e domande. Oltre agli stand di ogni servizio, "Educhiamo in città" prevede la possibilità di ricorrere a un orientamento pedagogico gratuito fornito dai professionisti di Davide Onlus e laboratori per intrattenere i più piccoli con l'associazione Oblò.
Santa Cecilia - Concerto dei Mandolinisti bustesi
Sabato 22 novembre alle 21, nella Sala Pro Busto di via Battisti, concerto rientrante nella rassegna “Incontri chitarristici e mandolinistici Bustesi”. Il programma proposto dall’orchestra, diretta dai maestri Auriemma e Giabelli, include brani che hanno visto il mandolino partecipare alla grande storia del cinema. Musiche di Vivaldi, Hadjidakis, Chaplin, Joplin, Theodorakis e altri che hanno trovato spazio nelle colonne sonore di numerosi film. Ingresso gratuiti, consigliata la prenotazione info QUI.
Castellanza Jazz
Sabato 22 novembre alle 21 il CineTeatro Dante di Castellanza ospita il Patrizia Conte Quartet, una delle formazioni jazz più apprezzate dell’anno. La voce intensa e inconfondibile di Patrizia Conte, vincitrice di The Voice Senior, guida un ensemble di grandi musicisti in un viaggio tra jazz, soul e blues. Un concerto carico di energia, improvvisazione e atmosfere calde, perfetto per gli amanti della musica dal vivo. Biglietti disponibili in prevendita e la sera stessa, con ingressi agevolati per giovani e gratuiti per under 20 e accompagnatori di persone con disabilità. Info e prenotazioni: management@abeatrecords.com.
Fagnano, doppio libro
Sabato 22 novembre doppio appuntamento con il caffè con l'autore. Alle ore 18:00 in biblioteca, Giuseppe Agnesina e Claudio Bossi presentano "2 agosto 1968: la tragedia del Monte San Giacomo, Cuirone di Vergiate" dialogando con Fausto Bossi, mentre alle ore 20:45 in sala consiglio Ernesto Masina propone "L'abbraccio". Tutti gli incontri sono ad ingresso libero.
Libro a Solbiate
Assessorato alla Cultura e Commissione Biblioteca organizzano per sabato 22 novembre 2025 alle ore 17 al Gas di piazza N.H. Gabardi la presentazione del libro: Tra risate e baggianate - Storie per Ri-CoNoScErSi di Ileana Cestari e Alessandra Borsani.
Flash mob a Olgiate Olona
In occasione della Giornata Mondiale dell'infanzia e dell'adolescenza gli alunni della scuola dell’infanzia Santa Teresa hanno deciso di coinvolgere la comunità in un gesto semplice, ma significativo.
L’appuntamento per tutti è in piazza don Pino Ballabio (piazza mercato) alle 12 di sabato 22 novembre quando i piccoli, guidati dalle loro insegnanti, daranno vita ad un vero e proprio flash mob al ritmo della canzone “Il ballo di Pandino”.
«Tutti in treno!» in biblioteca a Castellanza
Per il secondo appuntamento del ciclo "Pomeriggi da Fiaba" la biblioteca di Castellanza invita tutti alle 16.30 di sabato 22 novembre in sala conferenze, per assistere allo spettacolo della compagnia Pandemonium Teatro «Tutti in treno!».
Si tratta di un’esibizione interattiva che permette ai giovani viaggiatori di vivere un’avventura incantata incontrando personaggi e luoghi simbolici delle storie ferroviarie, un divertente viaggio pensato per tutti: per coloro che hanno già avuto la fortuna di viaggiare in treno, per quelli che hanno solo giocato con i trenini in miniatura e anche per chi è stato costretto troppe volte a fare il trenino solo per mettersi in fila.
L’ingresso è gratuito, ma è necessaria la prenotazione.
“Alla ricerca del CV perfetto” a Castellanza
Sabato 22 novembre alle 17 la sede dell’associazione Area Giovani ospiterà il primo appuntamento del progetto “Ctrl + CV + Enter: avvia la tua carriera!”, organizzato dall’Informagiovani di Marnate, con la collaborazione della realtà associativa castellanzese e del Centro per l’Impiego di Busto Arsizio.
Il laboratorio, dedicato ai giovani fino a 35 anni, guiderà i presenti nel percorso necessario alla redazione del curriculum vitae, alla valorizzazione delle esperienze e alla costruzione di una presentazione efficace.
Ingresso gratuito previa iscrizione.
Domenica
BUSTO
Off Road Expo
Si conclude a MalpensaFiere, domenica 23 novembre (orario 9-18) la manifestazione dedicata a fuoristrada, enduro, vanlife, quad e turismo (vedi QUI). Oltre 100 espositori da tutta Italia, gare, possibilità di mettersi al volante su circuito: l'Expo occupa tutti e quattro i padiglioni espositivi e include spazi all'aperto, con piste per mezzi a due e quattro ruote. Veicoli, sul mercato e storici, in mostra, oggettistica, show, servizi di ristorazione. Biglietti a 12 euro, con riduzione per la fascia d'età 11-15 anni e ingresso gratis per bambini e persone con disabilità.
Natale di Busto
Entrato nel vivo "BA è Natale", oggi è anche prevista alle 18.00 l’accensione della cascata di luci “biancoblu”, con aperitivo in musica, in viale Alfieri 22 a cura di Banfi Centro Stampa.
Satie 100 - Hommage à Erik Satie
Appuntamento dedicato alla musica da camera con il Duo Cart (Aurora Avveduto al pianoforte, Massimiliano Varotto alla batteria) in un evento che unisce musica, lettura e performance. La performance è in programma domenica 23 novembre alle 18 a villa Calcaterra (via Magenta). L'ingresso è gratuito su prenotazione (Eventbrite: https://satie100cart.eventbrite.i). Organizza l'associazione culturale Musikademia.
Bancarelle a Busto
Domenica 23 novembre Forte dei Marmi e le bancarelle dell'Insubria chiamano i bustocchi con 90 punti vendita in un chilometro di strada in viale Lombardia.
Macchine fotografiche a Fagnano
Allo spazio Otium di via Patrioti 35 a Fagnano la mostra su macchine fotografiche e fotografia. Esercizi di meraviglia che chiamano prima di tutto i bambini. Con Giacomo Dal Soglio, dalle ore 16 alle 18. Seguirà la merenda.
Percorso Silvio Gambini
Dopo la realizzazione di una mappa dedicata all’architetto Silvio Gambini, predisposta a cura degli Uffici Musei e Didattica per offrire un agevole strumento per chi volesse andare in autonomia alla scoperta delle architetture cittadine a firma del grande architetto, l’assessorato alla Cultura propone nei prossimi fine settimana due visite guidate. Realizzati a cura del Servizio di Didattica Museale e Territoriale e condotte da una guida abilitata, i percorsi guidati ripercorreranno alcune delle più significative tappe segnalate nella mappa dedicata a Silvio Gambini, seguendo gli itinerari proposti. La partecipazione è gratuita, con prenotazione obbligatoria, fino a esaurimento dei posti disponibili, da effettuare ai link sotto indicati. Domenica 23 novembre, ore 10.00 – 11.30: visita guidata alle principali architetture dell’itinerario EST. Punto di ritrovo: parco degli Alpini, via Mameli 5.
Burattini a Fagnano
La biblioteca Enzo Biagi di Fagnano ospita alle ore 11 Ca' Burat 2, teatro di burattini per tutti, nell'area esterna in piazza Matteotti. Evento della rassegna "Più Vicina la biblioteca dove non te l'aspetti".
“Tre sull'altalena” a Castellanza
La stagione al Teatro della Corte di Castellanza porterà in scena, alle 16.30 di domenica 23 novembre, «Tre sull'altalena», il testo più celebre di Luigi Lunari interpretato da Fabio Galbersanini, Paola Magister e Raffaele Casanova.
Ingresso gratuito previa tessera associativa.
Incontro con l’urologo a Marnate
Domenica 23 novembre, alle 15,30, l’amministrazione marnatese invita tutti a partecipare a “Incontro con l’Urologo: parliamo di salute maschile”, un momento dedicato alla prevenzione e alla consapevolezza, che fornirà le risposte più importanti sui temi della salute maschile.
La conferenza sarà guidata da uno specialista Urologo–Andrologo, e offrirà un momento di confronto e approfondimento sul tema della prostata, fondamentale per la salute maschile, per far comprendere a tutti l’importanza della prevenzione e dei controlli regolari, perché prevenire è meglio che curare e “non è importante correre, ma arrivare in tempo”.