Busto Arsizio - 21 novembre 2025, 15:35

Settimana della cucina bustocca: successo record per 21 ristoranti e piatti della tradizione

«Un’iniziativa sempre più nota e gradita», sottolinea l’assessore Manuela Maffioli, mentre Edoardo Toia del Magistero dei Bruscitti aggiunge: «È stato un successo che ci rende orgogliosi e determinati a continuare». Bruscitti, cassoela, polpette con le verze e risotto conquistano i palati, e molti ristoranti decidono di mantenerli in menù anche dopo la settimana

Settimana della cucina bustocca: successo record per 21 ristoranti e piatti della tradizione

La quinta edizione della Settimana della cucina bustocca, che si è conclusa lo scorso 16 novembre, ha fatto registrare ottimi risultati, non solo per il numero record dei ristoranti coinvolti (21) e per l’ampia estensione geografica (dal Varesotto all’Altomilanese).

In occasione della Settimana, promossa dal Magistero dei Bruscitti, con il patrocinio e la collaborazione dell’Amministrazione comunale, i ristoranti hanno fatto registrare quasi sempre il tutto esaurito, un successo sia per le presenze che per l’interesse dimostrato verso i piatti della cucina bustocca - i bruscitti, le polpette con le verze, il risotto con la luganega e la cassoela - apprezzati dai clienti per la grande qualità e per il rispetto delle ricette originali.
 
«Anche questa edizione conferma il successo di un’iniziativa che ogni anno è sempre più nota e gradita - commenta l’assessore a Identità e Cultura Manuela Maffioli -. Lo scopo è duplice: veicolare attraverso le nostre ricette e i nostri piatti una parte significativa della tradizione identitaria e anche culturale della nostra città, e nello stesso tempo attivare un micro sistema, anche economico, che premi le eccellenze locali».

Durante la Settimana, un ristorante si è accordato con una nota pasticceria della città per servire anche la versione dolce della polenta e bruscitti, quasi tutti gli altri hanno acquistato la carne dai macellai bustocchi o delle città vicine.

«Non è più solo una promozione dei locali, ma di un sistema economico di cui beneficiano altri esercizi commerciali», conferma  Edoardo Toia, gran maestro del Magistero dei Bruscitti,  che aggiunge: «E’ stato un successo che ci rende orgogliosi e determinati a continuare.
In quasi tutti i ristoranti si è registrato un incremento notevole di presenze e c’è anche chi ha deciso di mantenere in menù i piatti bustocchi per tutto il periodo invernale: i nostri piatti quindi escono dalla Settimana della cucina bustocca! Il successo è dimostrato anche dalle conferme di alcuni ristoratori per la prossima edizione e da due richieste di partecipazione da parte di nuovi esercenti».
 
«Molti ristoratori si sono dichiarati entusiasti del fatto che i clienti ormai riconoscono il valore del taglio al coltello della carne e apprezzano quindi la differenza nel risultato del piatto: quindi direi che l’obiettivo del Magistero di diffondere la cultura cultura gastronomica cittadina è stato pienamente raggiunto» gli fa eco la vice maestro Paola Mangione.
 
Nella classifica dei piatti più richiesti tengono saldo il podio i bruscitti e la cassoela. A tutti coloro che hanno gustato i piatti tipici è stata regalata la ricetta originale dei Bruscitti di Busto Arsizio.

Hanno partecipato alla Settimana: OSTERIA DUL TARLISU (Busto Arsizio), RISTORANTE CASCINA DEL LUPO (Busto Arsizio), RISTORANTE ALBERGO MAZZINI (Busto Arsizio), RISTORANTE CUORE E MIDOLLO (Gallarate), OSTERIA DELL’ANGIOLINA (Olgiate Olona), ALBERGO SACRO MONTE (Santa Maria del Monte), OSTERIA DEI PECCATORI (Gallarate), RISTORANTE CASAMARIA (Castellanza), RISTORANTE PIATTO D’ORO DI FURATO (Inveruno), TRATTORIA DEL MUNICIPIO (Busto Arsizio), RISTORANTE CIELO E VINO (Dairago), RISTORANTE LE QUERCE (Casorate Sempione), RISTORANTE CUCINA BARZETTI (Malnate), OSTERIA DEL CENTENATE (Varese), OSTERIA DEGLI ARTISTI (Lonate Pozzolo), GROTTO S. ANNA (Cuveglio), RISTORANTE KOINE’ (Legnano), OSTERIA DEI MERCANTI (Gallarate), RISTORANTE IDEA VERDE (Olgiate Olona), OSTERIA TURNA INDRE’ (Gallarate), RISTORANTE TENUTA TOVAGLIERI (Golasecca).

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A NOVEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU