In principio fu il panettone, “principe del Natale” come lo ha definito, nel primo degli incontri in programma al Museo del Tessile, il giornalista e scrittore Marco Linari. Ma “BA Gusto” ha bruciato le tappe e in breve è diventato anche molto altro: oggi e domani, nelle sale gemelle della storica struttura, il pubblico potrà apprezzare gli stand di pasticcerie e panifici, gustare e scoprire prodotti dolci e salati, assaggiare distillati, bevande e birre artigianali, approfondire le proprie conoscenze grazie a talk e showcooking (QUI la presentazione, foto anche in fondo). «Rispetto all’anno scorso, c’è il doppio di tutto. A partire da giorni di apertura e spazi» ha sintetizzato, all’apertura della manifestazione, l’assessore allo Sviluppo economico Matteo Sabba.

A BA Gusto collaborano Distretto del Commercio, Confcommercio Busto e Medio Olona, Fipe Busto, Camera di Commercio di Varese, patrocina Regione Lombardia («Sapori, passione, territorio: anche questo è cultura» ha ricordato in un videomessaggio l’assessore Francesca Caruso). «Questa manifestazione – ha dichiarato il presidente di Confcommercio Uniascom Rudy Collini - sposa un nostro principio: favorire la prossimità. Occorre legare sempre più questo tipo di iniziative alle attività presenti nei nostri centri storici e nelle nostre periferie». E il territorio ha risposto, dal momento che all’appello di BA Gusto hanno risposto oltre 20 realtà. «Senza dimenticare – la sottolineatura del direttore artistico, Fabio Longhin – l’attenzione alla solidarietà: questa manifestazione ha anche una dimensione sociale». Nelle sale gemelle, spazio a Fuga di Sapori, laboratorio del carcere di Alessandria, e associazioni cittadine (si possono, fra l’altro, assaggiare i caffè di Progetti Fantasia).
E il panettone, il “principe del Natale”, scintilla e grande protagonista della manifestazione? Ne ha parlato, in apertura di kermesse (fra il pubblico, anche la voce della manifestazione, il content creator Mirko Tassin, e l'assessore Alessandro Albani) la giornalista e scrittrice enogastronomica Anna Prandoni, partendo dal suo “Fatto a fette. Come e perché il panettone ci racconta il mondo”, tra storie, curiosità, suggerimenti. «Ma non chiedetemi classifiche» ha ammonito, sottolineando la progressiva considerazione conquistata dal dolce tradizionale: «Solo 15 anni fa una manifestazione così, con il panettone al centro, non l'avremmo pensata».
Così il sindaco, Emanuele Antonelli: «Il Natale di Busto, il nostro programma di iniziative inizia tra poco. Questa è l’anteprima, all’insegna delle eccellenze provenienti dal territorio e non solo. Permettetemi di dirvelo già adesso: buon Natale a tutti».






















