Anche quest’anno il Gs Solbiatese si è messo all’opera per organizzare uno degli appuntamenti più amati del ciclismo in Valle Olona, e non solo: il Ciclocross di Solbiate - 5° Trofeo Emilio Saporiti alla memoria.
Giunta ormai alla 64ª edizione, la competizione di livello nazionale, che si svolgerà domenica 16 novembre, proporrà uno dei tracciati più impegnativi e spettacolari della disciplina, valido anche come Campionato Provinciale di specialità.
«I preparativi - spiega il presidente Roberto Lavezzari - sono in corso da tempo: prima per completare le pratiche necessarie alle autorizzazioni, poi sul campo per l’allestimento del percorso di gara, che riprende quello delle edizioni passate con qualche variante per renderlo ancora più accattivante e impegnativo.
Per la preparazione del campo e la logistica sono al lavoro una decina di volontari, ma domenica ne saranno presenti almeno sessanta, affiancati dalla Protezione Civile per la viabilità e dalla Pro Loco per la gestione del punto ristoro».
Il percorso, come da tradizione, includerà il pratone e la mitica scaletta, due simboli del tracciato solbiatese.
La giornata di domenica 16 novembre si aprirà con le prove ufficiali alle 8 e alle 9; la prima partenza è prevista per le 9.30. All’interno dell’Area Feste di via San Vito sarà attivo il servizio di ristorazione curato dalla Pro Loco.
Anche quest’anno la competizione attirerà squadre da numerose regioni: «Essendo l’unica gara nazionale in calendario per questa data - sottolinea Lavezzari - ci aspettiamo una partecipazione numerosa. Le iscrizioni arrivano ogni giorno e abbiamo già conferme da team del Nord Italia, dal Veneto alla Valle d’Aosta, oltre a un gruppo proveniente addirittura dalla Sardegna».
Il Ciclocross di Solbiate è aperto a tutte le categorie agonistiche FCI: Master 1/2/3/4 M/F, G6 M/F, Esordienti M/F, Allievi M/F, Junior M/F, Under 23 M/F, Elite M/F e agli enti convenzionati.
Le premiazioni si terranno in due momenti: alle 12.45 per le categorie del mattino e, al termine delle gare, per le restanti.
«Le incombenze sono sempre molte - conclude il presidente Lavezzari - e nulla va trascurato per offrire a squadre e atleti un percorso all’altezza e servizi adeguati. Le fatiche non mancano, ma la passione è il nostro vero carburante.
Un ringraziamento va all’Amministrazione comunale, che ci supporta con costanza, e a tutte le realtà che, con patrocinio o contributi, ci permettono di affrontare con serenità l’impegno economico di un evento così importante».