Ciclismo - 30 settembre 2025, 15:57

Busto, tutto sulla Tre Valli Varesine femminile: una sfilata di campionesse con Longo Borghini, Balsamo, Vollering e la neo iridata Vallieres

La quinta edizione della gara delle donne si svolgerà martedì 7 ottobre prima della 104ª Tre Valli Varesine con partenza dalla nostra città e arrivo a Varese. Il percorso, la tv e il programma

Elisa Longo Borghini esulta in via Sacco nel 2022

Elisa Longo Borghini esulta in via Sacco nel 2022

La Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work si conferma una gara in continua crescita sulla scena internazionale del ciclismo femminile e che richiama le attenzioni delle migliori campionesse al mondo. Dando una sbirciata all’elenco delle iscritte provvisorio, che anticipa quelle che potrebbero essere le protagoniste della competizione, appare evidente come il livello raggiunto da questa corsa UCI ProSeries sia ormai altissimo (nella foto UAE Team ADQ/Getty Sport, Elisa Longo Borghini in azione con la neoiridata Magdeleine Vallieres).

La gara si svolgerà martedì 7 ottobre, ancora una volta, per la quinta edizione, ad anticipare l’appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, partenza da Busto Arsizio (ore 8.50) e arrivo in via Sacco a Varese (alle 12 circa).

La Società Ciclistica Alfredo Binda rende noti alcuni dei nomi delle principali protagoniste che saranno al via della corsa. Ha confermato la sua presenza la neocampionessa del mondo su strada delle Donne Elite, la canadese Magdeleine Vallieres, della EF Education – Oatly, che proprio sabato scorso, a sorpresa, ha conquistato la maglia iridata in Ruanda. Ci sarà anche la maglia tricolore di campionessa italiana di Elisa Longo Borghini con UAE Team ADQ, squadra che avrà tra le sue fila anche la bergamasca Silvia Persico, già seconda un anno fa. È attesa poi l’olandese Demi Vollering con la FDJ-Suez che schiererà tra le sue fila anche l’elvetica Elise Chabbey, e le francesi Evita Muzic e Juliette Labous. La Lidl-Trek dovrebbe schierare la vicecampionessa del mondo Niamh Fisher-Black e l’ex iridata Elisa Balsamo. Il Movistar Team si presenterà con la campionessa del mondo a cronometro Marlen Reusser e con la tedesca Liane Lippert, vincitrice nel 2023 sul traguardo di Varese.

Altri nomi di spicco che giungeranno a Varese sono l’africana Kim Le Court-Pienaar (AG insurance – Soudal Team), vincitrice quest’anno della Liegi-Bastogne-Liegi e di una tappa al Tour de France. La Canyon/Sram annuncia una formazione molto competitiva con l’australiana Neve Bradbury, la tedesca Antonio Niedermaier, la danese Cecilie Ludwig e anche l’azzurra Soraya Paladin. Attenzione anche a Pauiliena Rooijakkers (Fenix-Deceuninck), Monica Trinca Colonel (Liv-Alula-Jayco) e Julie Bego (Cofidis).

La Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work, seppur giovane, ha già conquistato un posto tra gli appuntamenti più attesi della stagione. In sole quattro edizioni, la gara ha attirato al via alcune tra le migliori squadre del panorama internazionale: team World Tour, Continental e importanti formazioni di club. Un successo crescente, tanto da essere stata inserita, a partire dal 2024, nel prestigioso calendario UCI Women’s ProSeries, al pari della corsa maschile. In sole quattro edizioni fin qui disputate, l’albo d’oro della corsa femminile è già di grandissimo prestigio con le vittorie della cubana Arlenis Sierra che si era imposta nella prima edizione del 2021; Elisa Longo Borghini nel 2022, la tedesca Liane Lippert trionfatrice nel 2023 e la francese Cédrine Kerbaol prima un anno fa.

Il percorso

Confermato il Museo del Tessile di Busto Arsizio come quartier tappa con la presentazione delle squadre e delle atlete che sfileranno nel parterre dei giardini e il via ufficiale alla gara.

La Tre Valli “rosa” si svolgerà sulla distanza di 136,3 chilometri con un primo tratto in linea di circa 40 chilometri, da Busto Arsizio fino a Varese, dove le ragazze entreranno poi nel circuito finale di circa 16 chilometri da ripetere per sei volte. Confermato anche il finale con il viale d’arrivo posto in via Sacco, davanti al Comune di Varese.

Le due corse in diretta TV nei cinque continenti

Anche per questa edizione le gare organizzate dalla Società Ciclistica Alfredo Binda saranno visibili in diretta su RAI Sport e RAI 2 e grazie a RAI ITALIA e a discovery+ / Eurosport le Tre Valli Varesine saranno visibili nei cinque Continenti.

La presentazione a Varese

Mercoledì 1 ottobre si svolgerà l’ultimo evento di presentazione della Tre Valli, a Varese, ospitata nella Sala Consiglio di Villa Recalcati in Piazzale Libertà a Varese a partire dalle ore 11.

La Società Ciclistica Alfredo Binda introdurrà tutti gli eventi internazionali di ciclismo del Progetto Binda 2025 che chiuderanno questa intensa stagione.

GRAVEL | 4° Tre Valli Varesine Gravel Experience | Sabato 4 ottobre – Varese

AMATORI | Crono Gran Fondo Tre Valli Varesine | Sabato 4 ottobre – Varese

AMATORI | 9° Gran Fondo Tre Valli Varesine | Domenica 5 ottobre – Varese

DONNE ELITE | 5° Tre Valli Varesine Women’s Race | Martedì 7 ottobre – Busto Arsizio/Varese

PROFESSIONISTI UOMINI | 104° Tre Valli Varesine | Martedì 7 ottobre – Busto Arsizio/Varese

AMATORI | Master Cyclo-Cross World Championships | dal 27 al 30 Novembre

Tutte le info sulla Tre Valli e su tutti gli eventi in programma cliccando QUI

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU