Attualità - 30 settembre 2025, 12:24

FOTO. Lampi Blu, primo compleanno e un dono per la sicurezza del territorio

30 defibrillatori sulle volanti. L'associazione ha celebrato il primo anno di attività a Busto Arsizio con oltre 300 persone e le massime autorità provinciali. Annunciato il successo della raccolta fondi per dotare le auto di Polizia e Carabinieri di dispositivi salvavita

Una platea di oltre 330 persone, le più alte cariche istituzionali e delle forze dell'ordine del territorio e, soprattutto, un risultato concreto da celebrare: l’acquisto di quasi trenta defibrillatori da destinare alle auto di pattuglia. Si è svolta lunedì sera, nella cornice di Erba Fina, la festa per il primo compleanno dell’associazione Lampi Blu, un evento che ha unito cittadini, imprenditori e rappresentanti delle istituzioni attorno al tema della sicurezza e della legalità.

Nata un anno fa dall'idea del presidente Paolo Macchi e del vicepresidente Matteo Inzaghi, Lampi Blu si è posta fin da subito un obiettivo ambizioso: fornire un supporto tangibile a chi ogni giorno opera per la sicurezza dei cittadini. La prima campagna di raccolta fondi si è concentrata sui defibrillatori (DAE), apparecchiature mediche essenziali che, se usate tempestivamente, possono fare la differenza tra la vita e la morte. Poiché le pattuglie delle forze dell'ordine sono spesso le prime ad arrivare sul luogo di un’emergenza, dotarle di un DAE significa aumentare drasticamente le possibilità di salvare una vita.

Un concetto ribadito dal Prefetto di Varese, Salvatore Pasquariello, che ha creduto fin da subito nel progetto. «Fornire questi strumenti significa integrare e rafforzare il sistema di emergenza sanitaria», ha spiegato. «Gli agenti non faranno qualcosa di extra, ma continueranno a fare ciò che fanno sempre: difendere la vita, solo con uno strumento in più. Come si affronta un’emergenza per fermare un crimine, si affronterà il silenzio di un cuore per restituire una possibilità di futuro».

La serata, condotta da Gloria Perin e impreziosita dalle note della violinista Eleonora Montagnana e dalla voce di Arianna Bruno, è stata l’occasione per ringraziare le numerose realtà – tra cui il Gruppo San Carlo, Lions, Rotary e tante aziende del territorio – che con la loro generosità hanno reso possibile l’iniziativa. Il presidente Macchi, insieme al Prefetto Pasquariello, ha consegnato una targa a ciascun donatore, sottolineando come l’associazione sia un "contenitore che mette insieme le persone per bene".

Un plauso all'iniziativa è arrivato compatto dalle istituzioni presenti. Il sindaco di Busto Arsizio, Emanuele Antonelli, ha espresso il suo stupore per i risultati raggiunti in così poco tempo: «Presidente, avete visto cosa avete combinato in pochissimo tempo? Avete fatto veramente una cosa importantissima. Non basta il lavoro che fate tutti i giorni, avete voluto creare questa associazione per fare ancora più del bene».

Anche il Questore di Varese, Carlo Mazza, ha ricordato gli inizi del sodalizio: «Ricordo che dissi loro: “Siate visionari”. Loro non solo sono stati visionari, ma hanno anche realizzato qualcosa di concreto e di molto importante, e queste targhe lo testimoniano».

Alla serata hanno partecipato, tra gli altri, il Comandante provinciale dei Carabinieri Col. Marco Gagliardo, affiancato dal Tenente Colonnello Andrea Poletto, comandante della Compagnia di Busto Arsizio, e il Comandante provinciale della Guardia di Finanza Gen. Giuseppe Coppola. Presenti anche numerose figure istituzionali e politiche: l'onorevole Isabella Tovaglieri, i consiglieri regionali Emanuele Monti e Samuele Astuti, il sindaco di Gallarate Andrea Cassani e una folta rappresentanza della politica cittadina di Busto Arsizio guidata dall’assessore Alessandro Albani.

La missione di Lampi Blu, però, non si ferma qui. La raccolta fondi per i DAE proseguirà, ma l’associazione è già impegnata in un’intensa attività formativa nelle scuole e nella programmazione di incontri pubblici per riflettere, senza pregiudizi, su temi di stretta attualità legati alla sicurezza, mantenendo sempre l'ascolto e la giusta considerazione per chi indossa una divisa.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A OTTOBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU