Eventi - 27 settembre 2025, 08:25

L'autunno riempie il weekend di colori e appuntamenti

Un'agenda fittissima di eventi a Busto Arsizio e in Valle Olona: c'è spazio per divertimento, lettura, natura, musica, coscienza civica e molto altro

Divertimento, coscienza civica, lettura, natura, musica... l'autunno fa esplodere di appuntamenti i weekend a Busto Arsizio e in Valle Olona. Guardate quanto c'è da fare e scegliete i vostri eventi.

SABATO 27 SETTEMBRE

Busto Arsizio

Donazione degli organi - Giornata del sì

Alle 11.30, davanti all'ingresso del Municipio, in via Fratelli d'Italia, inaugurazione di una panchina Aido in occasione della giornata nazionale con cui si sensibilizza sulla cultura del dono. L'ubicazione di fronte al Comune e all'Anagrafe vuole essere monito per quanti si recano a palazzo Gilardoni per avere o rinnovare la carta d'identità, circostanza in cui si dichiara la propria disponibilità alla donazione degli organi.

Premio Carluccio Villa

Sabato 27 settembre torna il Premio Carluccio Villa, alla 70ª edizione, con la premiazione di 62 studenti meritevoli di Busto Arsizio. L’evento, sostenuto dal Lions Club Lombardia Digital Ld, valorizza istruzione, impegno civico e solidarietà. Ospite speciale sarà la costituzionalista Giada Ragone, con un intervento sul diritto all’istruzione. Appuntamento alle ore 15 nella Sala Tramogge dei Molini Marzoli (via Molino, Busto) - leggi QUI.

Uno spazio per l'arte

Fino al 20 ottobre, gli spazi di Palazzo Marliani Cicogna ospitano la personale di Claudio Benzoni, graphic designer e illustratore, “Ante litteram – Permanente inizio del segno” (vedi QUI). Le 22 opere sviluppano diversi filoni. I principali: quadri dalla forte impronta grafica, in cui le lettere si riconoscono ma non risultano immediatamente leggibili, a comporre parole e riflessioni secondo schemi tradizionali o bustrofedici, e installazioni sul tema della guerra, come i libri trafitti e svuotati da spuntoni, con i nomi dei bimbi morti a Gaza. Ingresso gratuito.

Al Lux, “Secondo tempo fuori dal buio”

Sabato 27 settembre, alle 21.15 al Cinema Teatro Lux di Busto Arsizio, va in scena "Secondo tempo fuori dal buio", testimonianza dal carcere accompagnata dalla musica. Protagonista è Mattia Archinito, ergastolano a Bollate, che racconta il suo percorso di cambiamento dopo un delitto compiuto a 18 anni. Lo spettacolo, in collaborazione con Cam To Me e le Comunità Missionarie Laiche, è pensato per interrogare le coscienze. La narrazione si intreccia con le musiche della Filarmonica Santa Cecilia, diretta da Marco Ferrario. Un invito a riflettere sul senso della pena, del perdono e della possibilità di rinascita (leggi QUI).

San Michele in festa

Nel weekend si celebra la festa patronale della Parrocchia di San Michele a Busto Arsizio. Sabato sera, all’oratorio San Filippo, aperitivo con il Vespa Club, cena comunitaria, revival fotografico e DJ set per i giovani (leggi QUI).

Patronale Redentore

Ultimi giorni per la festa Patronale della Parrocchia del Santissimo Redentore. All'oratorio di via Rodari, a Busto, sabato pomeriggio torneo di calcio organizzato dal Real Busto, animazione e gioco per tutti i bambini e, in serata, caccia al tesoro per famiglie, ragazzi, giovani e “diversamente giovani”.

Autunno tra le righe

Prosegue Autunno tra le righe, la rassegna di incontri con gli autori organizzata dalla biblioteca comunale di Busto "G. B. Roggia". Sabato 27 settembre, alle ore 16.30, Claudio Argentiero di AFI -Archivio Fotografico Italiano - propone l’incontro "La valigia del tempo. Immagini e narrazioni". A seguire inaugurazione e visita guidata della mostra “Giovani sguardi” nell’ambito del Progetto BiblioChangers-Photo Academy Young. Sala Monaco della Biblioteca comunale. Domenica 28 settembre, alle ore 17.00, omaggio a Jane Austen a 250 anni dalla nascita. Con "Effetto Jane Austen", la bustocca Federica Brunini conduce nei luoghi dell’amatissima scrittrice inglese, offrendo un confronto tra due generazioni e due visioni opposte del romanticismo e dell’emancipazione. Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili. Per informazioni: 0331390381.

Casa Fridami

A Casa Fridami, sabato alle ore 17 si potrà incontrare l'artista Paola Salomi. Così Manuela Carnini - in arte appunto Fridami - nello spazio di via Roma 13 dialoga nel nome dell'arte in collaborazione con le curatrici Maria e Sonia Di Pasquale.

Valle Olona

TE nel deserto a Olgiate Olona

Sabato 27 settembre alle 16.30 il cortile del comune di ogliate Olona ospiterà la performance teatrale "TE nel deserto – o guerra o pace o ..." a sostegno dell’infanzia in Palestina con Ashtar Theatre di Ramallah.
L’evento, promosso da da ANPI Olgiate Olona in sostegno ai progetti per l'infanzia del Ashtar Theatre di Ramallah, sarà seguito da una cerimonia del tè realizzato in collaborazione con Casalbe e L'Orizzonte

Ville Aperte in Brianza a Castellanza

Prosegue per tutto il fine settimana l’iniziativa promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza, che sabato 27 e domenica 28 ottobre farà a tappa anche a Castellanza dando a tutti gli appassioni d’arte la possibilità di visitare il Museo Pagani.
Quattro gli orari di accesso previsti per le visite, che avranno un costo di 10 euro: alle 10, alle 11.30, alle 15 e alle 16; chiunque desideri partecipare dovrà prenotare attraverso il portale ufficiale www.villeaperte.info.

Solbiate, Giornate Europee del Patrimonio

Per le Giornate Europee del Patrimonio, sabato sarà aperto straordinariamente il Museo Socio-Storico al Centro Socio Culturale, curato da Aldo Tronconi. Nella stessa sede si potrà visitare anche il percorso “La storia della comunicazione fino ad oggi” a cura di Aurelio Carabelli. In Biblioteca, spazio all’arte con la Mostra collettiva degli Artisti Solbiatesi curata da Giuseppe Catone. Esposta anche la raccolta fotografica “Solbiate in cartolina” di Marino Bianchi. Le visite si svolgeranno dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18 (leggi QUI).

Arte a Fagnano

DI-STANZE DIVERSE, è una mostra tutta da scoprire e toccare al Castello VIsconteo di Fagnano. Claudia Bossi e le sue opere sabato e domenica dalle ore 10:00 alle ore 18:00 in Sala Camino.

Sport

Memorial Cesare Vago

Sabato 27 e domenica 28 settembre torna il memorial Cesare Vago a Busto Arsizio. Nell' Accademia della Scherma “Andrea Felli” due giorni di pura emozione con i migliori giovani schermidori italiani e internazionali in ricordo del presidentissimo della Pro Patria Scherma. Sarà il primo evento internazionale della nuova stagione agonistica e vedrà in pedana tante promesse del fioretto Under 14. Tutte le info QUI.

DOMENICA 28 SETTEMBRE

Busto Arsizio

Agrivarese nel cuore della città

Il cuore di Busto in versione agreste: nel parco Cossetto di via Foscolo e per le strade del centro si terrà per tutto il giorno Agrivarese. L’iniziativa ha lo scopo di promuovere e valorizzare la produzione agricola, agroalimentare e florovivaistica locale coi suoi valori e le sue professioni.

Tante le iniziative rivolte anche a bambini e giovani. Ci saranno stand con gli animali delle fattorie, esposizioni agroalimentari e florovivaistiche, con attrezzature per giardino e manutenzione del verde, spettacoli, musica e laboratori. Coinvolti anche i negozi con una Sbaracco “eccezionale”. Iniziativa al via alle ore 9 (leggi QUI).

Open day - Musikademia

A Busto nella sede di via Milazzo 4, dalle 10.30 alle 17, porte aperte per conoscere i docenti e i corsi (individuali, collettivi e teorici, strumenti classici e moderni, canto e propedeutica) organizzati dall'istituzione musicale, attiva nella formazione, in primis dei giovani, come nell'attività concertistica. L'appuntamento rientra nel calendario cittadino "BA Musica", prenotazione obbligatoria: prenotazioni@musikademia.it. 

Antonelli cabaret

Margherita Antonelli presenta la Stagione 2025/26 al Teatro Manzoni di Busto Arsizio. Domenica 28 settembre, alle ore 20.45 nella Sala di via Calatafimi 5, la nota cabarettista milanese – già interprete nella fiction televisiva Un ciclone in famiglia e animatrice di Zelig e Colorado Cafè – aprirà, coi suoi sketch e la consueta verve, il cartellone della nuova stagione del Teatro Manzoni, presentata da Chiara Bettinelli, direttrice di Utim, l’agenzia che ha curato la programmazione teatrale. Una proposta che si preannuncia nuova in molte direzioni, a partire dal restyling del logo e del sito, così come dalla biglietteria online che si unisce a quella di sala.

San Michele, comunità e divertimento per tutte le età

San Michele ancora in festa. Domenica mattina, messa solenne alle 10.30 e apertura degli stand parrocchiali in piazza. Le attività presentate raccontano l’impegno della comunità: catechesi, oratorio, carità, teatro e molto altro. Non mancheranno auto e moto storiche, giochi di strada e l’animazione della Carramatta. Nel pomeriggio, spettacolo di magia per bambini e danze irlandesi. Chiude la festa, alle 20.45 al Cinema Teatro Manzoni, lo spettacolo comico di Margherita Antonelli, con ingresso libero (leggi QUI).

Patronale Redentore

Ultimo giorno di festa patronale per la Parrocchia del Santissimo Redentore. Dopo la Santa Messa, all’oratorio di via Rodari, il programma inizia a mezzogiorno con un picnic per le famiglie, seguito da tornei di calciobalilla, ping pong, carte e giochi in scatola. Dalle ore 15 fino alle 20, spazio a letture e laboratori creativi, mercatino, saggio di ginnastica artistica e ritmica, e punto ristoro con patatine fritte.

Della Natura e dell’Arte

Domenica 28 settembre, ore 17, prende il via la sesta edizione della rassegna Della Natura e dell’Arte, promossa da Cristina Moregola Gallery, Fondazione Bandera e A&A - Albè & Associati. La mostra inaugurale, Paradigma Botanico di Stefania Pellegatta, sarà ospitata nella sede di A&A in Benvenuto Cellini a Busto Arsizio. La rassegna unisce arte contemporanea e sostenibilità, con un ricco programma di esposizioni e incontri. Il tema centrale di quest'anno è la memoria botanica, tra archivi, paesaggi invisibili e dialoghi con la natura (leggi QUI).

Ambulanti dell'Insubria

Domenica in viale Magenta a Busto Arsizio, Sacconago, di scena gli Ambulanti dell'Insubria e l'Associazione commercianti di Sacconago per Sinagu in Stràa. I locali saranno aperti con servizio di ristorazione e aperitivi.

Valle Olona

Binario artigiano a Calipolis

Un'altra giornata appassionante sul fiume Olona con Binario Artigiano. All'approdo dei Calimali di Fagnano dalle 10 alle 18 domenica market con artigianato, illustrazioni, laboratori, food and drink. Dalle 10.30 tanti interessanti laboratori per genitori e figli, ragazzi dai 12 anni in su, bimbi più piccoli e tute le età. L'area ristoro sarà aperta e non mancheranno attività come il Book club a cura di Fai Seprio alle 10, scambio di abbigliamento e di piante, sensibilizzazione con Plastic Free, stand con Amici della Valmorea,  Via Francisca.

Solbiate, Giornate Europee del Patrimonio

Proseguono le aperture straordinarie del Museo Socio-Storico e delle mostre artistiche e fotografiche. Alle 16.30, presso il Centro Socio Culturale, spazio alla poesia con l’incontro dei Poeti Solbiatesi curato da Pier Mario Tognoli. Seguirà un concerto musicale in collaborazione con il maestro Antioco Puddu. Continua anche il percorso espositivo sulla comunicazione curato da Aurelio Carabelli. Domenica gli orari di apertura saranno: 10-12 e 15-17 (leggi QUI).

Fagnano, spazio Agedo

AGEDO Varese, il 28 settembre alle 15, inaugura un nuovo centro d’ascolto chiamato “Spazio Più Sicuro” a Fagnano Olona, in via Vittorio Emanuele II n. 4. Questo spazio, situato all’interno della struttura comunale “Casa Careghini”, è dedicato all’accoglienza, all’ascolto e all’inclusione, con l’obiettivo di fornire supporto alle persone LGBTQIA+ e alle loro famiglie.  Il Centro è gratuito e fornisce assistenza e sostegno alle persone LGBTQIA+ vittime di discriminazione, violenza e/o esclusione, e vittime di emarginazione per orientamento sessuale e identità di genere. Lo sportello si rivolge agli interessati e alle loro famiglie, ma anche a scuole, professionisti e enti del territorio.

Sport

Trofeo Bruna Forte

Domenica 28 settembre, alle 17, alla Soevis Arena di Castellanza si disputa la 17ª edizione del Trofeo Bruna Forte. La Futura Volley Giovani sfiderà la CBL Costa Volpino nell’ultimo test prima dell’inizio del campionato di serie A2 Femminile. Un appuntamento speciale, dedicato alla memoria di Bruna Forte, mamma dei presidenti Franco e Michele, molto sentito dalla squadra e dalla società di Busto Arsizio.

Redazione