Sociale - 15 settembre 2025, 08:52

VIDEO E FOTO. Fili Urbani-Argento in Forma: le generazioni disegnano insieme il futuro di Busto

Dalla fase sperimentale che ha visto un crescendo di entusiasmo degli over 65 al consolidamento: ginnastica, digitalizzazione, cittadinanza attiva, confronto con i giovani. Il progetto che vede Provvidenza capofila continua a fiorire e il 18 settembre avrà una tappa importante

Ogni generazione deve poter vivere e dire la sua sulla città. A partire da chi ha percorso un tratto importante di vita e può sentirsi più prezioso che mai.

Una nota d’Argento

C’è una nota di argento all’interno di  “Fili Urbani – Connettere energie, unire la città”, strategia di rigenerazione urbana e sociale promossa dal Comune di Busto Arsizio e finanziata da Regione Lombardia con il contributo del Programma FSE+ 2021–2027: un progetto che si propone di ridisegnare gli spazi pubblici e attivare nuove energie sociali, culturali ed economiche attraverso il coinvolgimento di tre target fondamentali. Con giovani e persone in cerca di lavoro, scendono in campo gli over 65. Ecco che qui scende in campo Argento in Forma, con Provvidenza nelle vesti di capofila.

Marco Zanellato ne è il coordinatore e lo intervistiamo ai Molini Marzoli, dove fa il punto ma indica anche un futuro sempre più coinvolgente

Prima però, in una giornata estiva ci fermiamo al vicino parco di via Foscolo dove si sono riuniti i partecipanti al corso di ginnastica dolce.  «Mi piace muovermi. Ma mi piace anche avere uno stimolo per uscire e socializzare – osserva ad esempio Antonietta Ferraro, commerciante in pensione – È il momento in cui possiamo fare le cose che non riuscivamo a fare prima. Questa iniziativa fa bene al corpo e alla mente». Stesso spirito per Ovidio Di Paolo: «È un modo per fare un po’ di attività, all’aperto, ma così socializziamo soprattutto. Ho raccolto l’invito di un amico».

Ed è questa la base delle iniziative, conferma Marco Zanellato: «Creare delle relazioni, tra persone, tra cittadini, tra over 65 (si stanno creando bellissimi gruppi che si muovono sul territorio). Il bello di questo progetto è che è multi target, perché Busto sia a misura di tutti».

I luoghi, le persone, le idee: tutto viene connesso. «Fili Urbani è un progetto di rigenerazione urbana di piazzale Bersaglieri come focus area» spiega Marco Zanellato – Oltre 580 cittadini oggi ruotano attorno ad Argento in Forma e si avvia a una fase di consolidamento. Anche durante l’estate abbiamo cercato di tenere compagnia, con l’iniziativa nel parco». Lo sportello all’interno dei Molini Marzoli intanto sta diventando anche un punto di accoglienza per i cittadini.

La ricerca e le azioni

Con 1.060 questionari inviati si è potuto appurare cosa gli over 65 fossero realmente interessati a fare. Confermando aspettative, ma anche rimarcando un’esigenza in crescendo: «Sì, il punto di novità è stato il grosso interesse verso l’aspetto del mondo digitale. Non ce l’aspettavamo così impattante. Questa popolazione di Busto ha voglia di portarsi avanti e collegarsi ai nostri tempi».

Dall’indagine si è sviluppato un vero e proprio intervento, attraverso una fase sperimentale: ciò è avvenuto erogando iniziative sul territorio secondo tre linee: cultura, benessere psicofisico, digitale e cittadinanza attiva. Quest’ultimo fattore è un segnale prezioso: «Un aspetto cruciale di Fili Urbani – riconosce Zanellato – Ottimo proporre iniziative e ambienti socializzanti, ma sta crescendo questa parte, uno spazio dove poter portare le proprie idee, il proprio vissuto, e modificare la città in base agli ideali. Piazzale Bersaglieri è appunto area focus.

Un altro elemento chiave riguarda la figura dei caregiver: anche a loro serve attenzione, perché siano informati e formati.

I luoghi, le persone, le idee: tutto viene connesso.

Si cresce ancora

Tre linee di pensiero sono state dunque essenzialmente seguite. Un percorso assistenziale per chi ne ha bisogno, uno che guarda ai gruppi attraverso prevenzione come la ginnastica dolce e un altro percorso, quello in cui il pensionato si trova spesso spaesato nella gestione del tempo libero e può invece essere invogliato a produrre idee per la città.

Si è cercato di comunicare tutto questo e ciò ha permesso, ad esempio, di individuare un’altra esigenza, quella del trasporto. Attivando una risposta concreta, ovvero delle piccole linee di trasporto.

Da settembre si riparte e dalla fase sperimentale si passa a quella di consolidamento. Dai percorsi di caregiver alla ginnastica, tante le iniziative che riprenderanno. Non mancheranno novità come una scuola di teatro sempre per gli over 65.

Ma prosegue anche il progetto che favorisce gli incontri tra i giovani delle scuole di Busto Arsizio e gli over 65. Via i possibili pregiudizi: le persone più avanti negli anni potranno tornare a scuola, i ragazzi imparare a gestire il tempo libero. «Una sfida importante, ma Provvidenza si sente appoggiata dal Comune e da tutti i partner – sottolinea Zanellato – Stiamo poi predisponendo un Tavolo Argento in Forma, in cui le associazioni possono partecipare e proporre, costruire insieme piccoli percorsi utili». Già alcuni sono stati innescati, ora si vuole prendere ritmo.

«Rete significa anche scendere nel concreto – conclude Marco Zanellato – perché deve dare frutti nel territorio».

Previsto un evento alle 9.30 del 18 settembre, nella sala Tramogge dei Molini Marzoli, dove si potranno rivolgere domande, si avranno tutte le informazioni del caso e si potrà diventare un tassello di questo mosaico in movimento.

Argento in Forma sempre più vuole diventare un punto di riferimento, un terreno dove si possono unire le forze e in questo senso si apre anche a chi non è ancora partner: anche una applicazione in progettazione, che uscirà a ottobre, semplificata, perché tutti gli enti possano caricare la propria iniziativa e gli over 65 essere sempre informati».

IL SITO DI FILI URBANI QUI

LA SCHEDA

COS’È

Argento in Forma  è la costola progettuale dedicata alla popolazione over 65, che cerca di offrire risposte alle trasformazioni demografiche e sociali della città di Busto Arsizio.

OBIETTIVI

  • Contrastare l’isolamento sociale degli anziani
  • Promuovere salute, autonomia e socialità
  • Valorizzare il ruolo attivo degli over 65 nella comunità
  • Costruire una rete locale integrata tra istituzioni, terzo settore e cittadini

CHI È COINVOLTO

Il coordinamento è affidato a Provvidenza che ha sviluppato il progetto specifico con l’ausilio e il supporto di alcune realtà del territorio, oggi partners del progetto (Anteas, Auser Busto Arsizio, Avulss, Csk Busto Arsizio, Liuc Business School, percorsi senza età, frammenti di filosofia, SMART, spazio Ars, Associazione Alzheimer Multimedica, Starebeneinsieme)

LE TAPPE

Tra gennaio 2024 e febbraio 2025, si è realizzata la fase 5 del progetto originario - fase esplorativa e sperimentale, tuttavia, già molto strutturata - che ha prodotto risultati concreti su più livelli: analisi dei bisogni, coinvolgimento del territorio, attivazione sociale, promozione della salute e inclusione digitale.

Il primo step della fase 5 è stata l’indagine conoscitiva e conseguente mappatura del territorio.

In questa fase è stato elaborato un questionario destinato alla popolazione senior della città al fine di d’indagare dati biografici, abitudini, interessi, mobilità, situazione abitativa e stato di salute degli over 65 residenti a Busto e nei comuni limitrofi.

  • Collaborazione con Liuc Business School per analisi qualitativa e quantitativa

È seguita una rilevazione dei servizi locali offerti dalle diverse realtà del territorio

  • 63 servizi mappati in città (arte, cultura, tradizioni, sport, salute, volontariato, trasporti)

Infine, è stato attivato il “Tavolo Argento in Forma” con il coinvolgimento di enti del terzo settore e istituzioni locali: l’incontro è a cadenza semestrale per valutare, monitorare e progettare insieme.

Al lavoro di analisi e studio si è affiancata la prima proposta di attività di animazione e sportello

Sportello informativo “Argento in Forma”

  • Inaugurato il 7 maggio 2024, aperto ogni martedì mattina e mercoledì pomeriggio (attivo anche d’estate)

Linea telefonica dedicata

  • Attiva da lunedì a venerdì (8.30–17.00)

Le attività già svolte o in corso sono:

  • Area Motorio-Prassica
    Ginnastica dolce e attività motoria bi-settimanale.
  • Percorso Digitale
    Formazione all’uso di smartphone, app e servizi digitali.
  • Sociologia e socialità territoriale
    Incontri bimestrali di esplorazione urbana e partecipazione civica.
  • Verde Insieme
    Co-progettazione partecipata dell’area verde del Boost.
    → Collaborazioni in corso con realtà locali per animazioni future.

Argento in Forma rappresenta un modello locale di innovazione sociale per i cittadini senior, capace di:

  • leggere i bisogni della popolazione anziana in modo scientifico e partecipativo,
  • attivare energie già presenti nel territorio,
  • valorizzare il ruolo degli anziani come protagonisti e non solo destinatari.

L’intero progetto è guidato da principi di equità, non discriminazione e accessibilità, coerenti con il Codice Etico dell’ente capofila, La Provvidenza.

Il progetto è già entrato nella fase 6 identificata come fase di consolidamento delle attività e traghettatrice verso il lancio dei nuovi spazi urbani dedicati. Esiste un piano di attività per il periodo settembre 2025/giugno 2026, data di chiusura della fase medesima. In questo arco temporale i nostri concittadini senior saranno accompagnati da una proposta di attività che si sviluppa sui tre ambiti di intervento (attivazione-prevenzione-assistenza).

PROSSIMO APPUNTAMENTO

Il nuovo, nutrito programma verrà lanciato con un’iniziativa dedicata che si svolgerà il 18 settembre alle 9.30 sala Tramogge dei Molini Marzoli per raccontare cosa si ha in serbo per il prossimo futuro.

CONTATTI

  • Email: argentoinforma@filiurbani.it
  • Telefono: 331 6890849
  • Pagina FB: @ArgentoinForma

Informazione pubbliredazionale - media@morenews.it

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU