«La partenza da Busto è importante, importante è l’arrivo a Varese. La Tre Valli Varesine è una corsa fra le più rilevanti in Italia. Siamo una piccola realtà che combatte le sfide del mondo e ciò che sta succedendo nel mondo produce conseguenze sullo sport. Noi dobbiamo mantenere la nostra tradizione, la nostra passione, la nostra cultura». Renzo Oldani, presidente della Società Ciclistica Alfredo Binda, storica organizzatrice della Tre Valli Varesine, ha introdotto così, nella sala consiliare di Palazzo Gilardoni, a Busto Arsizio, la Tre Valli Varesine del prossimo 7 ottobre. Edizione che arriva dopo le tribolazioni del 2024 (il mancato arrivo al traguardo per maltempo) e uno scenario internazionale che non manca di fare sentire le sue conseguenze sullo sport, dal calcio al ciclismo.
«Avremo certamente un puntuale confronto con il prefetto, fermo restando che il ciclismo ha sempre unito e non diviso» ha fatto presente Oldani (è prevista la partecipazione alla gara di Israel Premier Tech, Ndr). Il sindaco Emanuele Antonelli ha rimarcato: «A Busto Arsizio lo sport deve poter entrare sempre. Magari non farei entrare qualche capo di Stato ma per lo sport le porte saranno sempre aperte. La Tre Valli è una gara sicura, grazie all’impegno di tante persone e soprattutto delle forze dell’ordine». Sul meteo, croce dell’edizione 2024, sorriso sulle labbra: «A Pogacar direi: partecipa e arriva fino in fondo, anche se dovesse piovere». Applauso in sala consiliare al ricordo di Alfredo Ambrosetti (Oldani ne ha ricordato la preziosa opera nel trovare contatti e canali per portare a Varese il Campionato del Mondo).
Sulla gara del 7 ottobre, la presentazione del “Quartier tappa” ha confermato che la partenza avverrà dal Museo del Tessile, poco prima delle 9 le donne, a mezzogiorno gli uomini. Arrivo a Varese, secondo il percorso dell’anno scorso per la corsa femminile, con novità, sul finale, per quella maschile: salita de “Le cinque piante”, strappo di Barasso e di nuovo salita passando per Luvinate e Casciago (previsione già dell'anno scorso, non concretizzata per l’interruzione dovuta alla pioggia). «Rendiamo il finale più pepato» ha sottolineato Oldani.
Saranno cinque le ore di diretta tv (Rai, Discovery+/Eurosport) con conseguente vetrina su città e territorio. «C’è una relazione tra mondo dello sport e mondo delle realtà produttive – ha sottolineato Ivana Perusin, vicesindaco della Città Giardino – c’è un’attività di sistema. In moto anche per i mondiali di ciclocross e in prospettiva Olimpiadi di Milano Cortina».
Ringraziamento di organizzatori e autorità (presenti anche il vicesindaco e assessore allo Sport di Busto, Luca Folegani, la presidente del Consiglio comunale, Laura Rogora, il consigliere Orazio Tallarida, il consigliere regionale Emanuele Monti) a volontari (la gara impegnerà circa 600 persone), Forze dell’Ordine e sponsor, questi ultimi comprensibilmente definiti indispensabili: Banco BPM a sostegno dell’intero trittico lombardo, poi e-work («Confermiamo il rapporto con la Regione e le città, come Busto e Varese, che ci hanno visto nascere e crescere» ha affermato l’ad Paolo Ferrario), Hupac, Ferrovienord, Media One, Mapei, Acinque, Elmec, Agesp Energia (Emanuele Degni, amministratore delegato, ne ha sottolineato la vicinanza a territorio e cittadini), Tigros, Specilized, All4Cycling, IWT. Menzione speciale di Oldani per Paglini e per le auto, Dacia e Renault, che supportano la corsa (Centro Car Cazzaro).
La gara maschile vedrà la partecipazione di 25 squadre. Tra queste, quasi tutte le “World tour”. Corsa femminile con 21 squadre (10 World Tour). Di seguito l’elenco.
UOMINI
Ipecin-Deceuninck-Belgio
Bahrain Victorius – Bahrein
Cofidis – Francia
Decathlon AG2R La Mondiale Team-Francia
EF Education – Easyspost – Usa
Groupama – FDJ – Francia
Ineos Granadiers – GB
Intermarché-Wanty – Belgio
Lidl – Trek – Usa
Movistar Team – Spagna
Red Bull – Bora – Hang
Soundal Quick.Step – Belgio
Team Picnic PostNL – Paesi Bassi
Team Jayco AIUIA – Australia
Team Visma – Paesi Bassi
UAE TEAM Emirates XRG _ Emirati Arabi Uniti
XDS Astana Team – Kazakistan
Solution Tech Vini Fantini – Italia
Israel – Premier Tech – Israele
Q36.5 Pro Cycling Team – Svizzera
Team Polti VisitMalta – Italia
Tudor Pro Cycling Team – Svizzera
Uno-X Mobility – Norvegia
VF Group Bardiani – CSF – Faizanè – Italia
Burgos – Burpellet – BH – Spagna
DONNE
AG Insurance – Soundal Team – Belgio
Canyon//SRAM ZondaCrypto – Germania
FDJ- SUEZ – Francia
Fenix – Deceunink – Belgio
Lidl-Trek – Usa
Liv-AIUIA-Jayco – Australia
Movistar Team – Spagna
Roland – Svizzera
UAE Team ADQ – Emirati Arabi
Uno – X – Mobility – Norvegia
Cofidis Women Team – Francia
EF Education – Oatly – Usa
VolkerWessels Cycling Team – Paesi Bassi
Aromitalia 3T Vaiano m- Italia
BePink – Imatra – Bongioanni – Italia
Born To Win BTC City Ljublijana Zhiraf – Italia
Isolmant – Premec – Vittoria – Italia
Team Dukla Praha – Rep. Ceca
Team Mendelspeck E-Work – Italia
Top Girls Fassa Bortolo – Italia
Team WCC - Uci