Busto Arsizio - 04 settembre 2025, 20:16

Busto Arsizio Photo Contest: poetiche sulla città a Palazzo Marliani Cicogna

Inaugurata, con premiazione, la mostra che raccoglie i migliori scatti dell’ultima edizione del concorso dedicato a Busto. Una quarantina di foto esposte fino al 14 settembre. Lanciata, e imminente, la prossima sfida

Se fosse un film sarebbe “48 ore”: questo è l’arco di tempo che i partecipanti al Busto Arsizio Photo Contest hanno a disposizione per catturare, fissare, descrivere, rivisitare, stravolgere, raccontare uno scorcio, piccolo o grande, di città. La mostra che raccoglie i migliori scatti dell’ultima edizione è visitabile, fino al 14 settembre, a Palazzo Marliani Cicogna. Esposizione inaugurata nella serata di oggi con una cerimonia, comprensiva di premiazione e intervento della poetessa Pinuccia Dosio, non nuova a collaborazioni con gli organizzatori (anima del concorso è un punto di riferimento per gli appassionati di fotografia come Andreella Photo).

Presentazione affidata a Sarah Leoni che, oltre a sottolineare prontezza dei partecipanti e qualità dei risultati raggiunti, ha ringraziato per il contributo dato, anche quest’anno, «…alla cultura fotografica, parte fondamentale della cultura in generale. Una cultura che, di questi tempi, rischia di indebolirsi». Il sindaco, Emanuele Antonelli, ha sottolineato creatività e talento dei fotografi, capaci di superarsi «…nel raccontare una città in cui tutto è già stato immortalato» mentre l’assessore alla Cultura, Manuela Maffioli, ha parlato di «…una sfida narrativa, di un dialogo tra tecnologia e poetica. Che è, la seconda, appannaggio della mente, del cuore e dello sguardo dell’uomo».

Per i fotografi “a podio”, passerella e foto (ovviamente) con premi consegnati, oltre che dai rappresentanti dall’Amministrazione comunale, da Claudio Argentiero, presidente dell’Archivio Fotografico Italiano. Hanno conquistato il primo posto nelle quattro categorie previste, Cristina Linguanti (Città sotto le stelle), Francesco Morello (Dialoghi silenziosi), Alessio Paganini (Astratto quotidiano), Ivano Bernardi (Scatti d’autore).

Comunicate le date della prossima edizione: 25 e 26 ottobre. “Ancora 48 ore”.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A SETTEMBRE?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU