Busto Arsizio - 26 agosto 2025, 17:31

Busto Arsizio Photo Contest: scatti in mostra a Palazzo Marliani Cicogna

Quaranta scatti esposti dal 4 al 14 settembre. La giuria composta dai fotografi professionisti Luisa Raimondi, Giorgia Carena e Ugo Baldassarre, con Simone Andreella, ha assegnato la vittoria del concorso 2024 a Cristina Linguanti (categoria "Città sotto le stelle"), Francesco Morello (Dialoghi silenziosi), Alessio Paganini (Astratto quotidiano) e Ivano Bernardi (Scatti d'autore)

La foto di Ivano Bernardi

La foto di Ivano Bernardi

Torna puntuale, come da tradizione, nel cuore di Busto Arsizio la Mostra del “Busto Arsizio Photo Contest”, edizione 2024, ospitata nelle splendide sale di Palazzo Marliani Cicogna in Piazza Vittorio Emanuele II. Il Busto Arsizio Photo Contest è un Contest Fotografico che ha per protagonista la città di Busto Arsizio nato da un’idea di Andreella Photo nel 2018: è un evento culturale in grado di fondere la passione della fotografia e la promozione del territorio di Busto Arsizio, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale.

 «Con la ripresa settembrina torna un appuntamento ormai tradizionale, che definirei 'con la città': la Busto raccontata attraverso lo sguardo privilegiato dell'obiettivo fotografico, guidato dalla creatività dei partecipanti al concorso – afferma l’assessore alla cultura Manuela Maffioli -  Una galleria di punti di vista in grado di restituirci una città per certi aspetti inedita, certamente rivelata, che merita di essere continuamente indagata. Il linguaggio fotografico si presta particolarmente a questo scavo, a una indagine sulla realtà sempre rivelatrice ed è una delle ragioni per cui, nell'ambito dell'offerta culturale annuale, ha uno spazio così significativo».

L'edizione 2024 si è svolta il 9 e 10 novembre e ha coinvolto quasi 180 fotoamatori, pronti a lasciar correre la fantasia, immortalando la città e seguendo i 4 temi proposti dalla direzione artistica del Concorso. Come ogni anno, i partecipanti hanno scattato con entusiasmo, creatività, fantasia e discrezione, pronti a sottoporre gli scatti alla giuria, composta da tre fotografi professionisti:

Luisa Raimondi, fotografa professionista bustocca, diplomata all’Accademia di Fotografia John Kaverdash di Milano. Il suo campo di attività riguarda gli eventi e soprattutto il ritratto: nel suo studio fotografico a Busto Arsizio realizza fotografie di famiglia, maternità, newborn, headshot, artistico e fine art.

Giorgia Carena, fotografa bustocca, musicista ed artista eclettica per eccellenza, sperimenta nella sua prima camera oscura e si appassionata alla “Street Photography”.

Ugo Baldassarre, fotografo e blogger, ha fatto del suo amore per la fotografia un lavoro cui dedicarsi con passione a tempo pieno; la sua fotografia ha come fulcro sempre l'essere umano: la persona.

 Simone Andreella, regista di Dia Sotto Le Stelle, Festival Internazionale di Fotografia ed Arti Multimediali, festival conosciuto ed apprezzato in tutta Europa.

 I vincitori dei quattro temi del Contest 2024 sono (immagini nella galleria in fondo):

Tema 1: CITTÀ SOTTO LE STELLE: Cristina Linguanti

Tema  2: DIALOGHI SILENZIOSI: Francesco Morello

Tema  3: ASTRATTO QUOTIDIANO: Alessio Paganini

Tema  4: SCATTI D’AUTORE: Ivano Bernardi

La Mostra sarà esposta a Palazzo Marliani Cicogna dal 4 al 14 settembre e si compone di una quarantina di immagini: le fotografie vincitrici, i secondi ed i terzi classificati e le fotografie con merito di menzione da parte dalla Giuria.

L’ingresso alla mostra è gratuito ed il museo è aperto nei seguenti orari:

da martedì a giovedì 14.30 – 18.00

Venerdì 9.30 – 13.00, 14.30 – 18.00

Sabato 14.30 – 18.30

Domenica 15.00 – 18.30

Lunedì chiuso.

All’apertura della mostra, giovedì 4 settembre alle 19.00, ci sarà anche la premiazione dei vincitori dell’edizione 2024 del Busto Arsizio Photo Contest e verranno svelate le date dell’edizione 2025.

«Siamo felici di vedere ogni anno, ormai dal 2018, il rinnovarsi dell'impegno e dell'attesa verso questa manifestazione che, ogni anno, ci fa scoprire la città sotto occhi diversi. E’ la nostra città, nella quale abbiamo sempre creduto e nella quale, quest'anno a novembre, festeggeremo i 50 anni di attività che, oltre alla vendita, ha sempre voluto promuovere la cultura fotografica, come motore di crescita personale, artistica e collettiva, ora più che mai necessaria in un'epoca dove siamo bombardati di immagini, spesso vuote ed effimere. Questo Contest, e la mostra che ne nasce, sono un’occasione preziosa per farlo», dichiara Sarah Leoni di Andreella Photo.

Tutte le immagini del contest e delle edizioni precedenti sono disponibili nella Gallery sul sito www.bustoarsiziophotocontest.it

C.S.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU