Busto Arsizio - 20 agosto 2025, 18:12

Sant'Edoardo, parcheggio disabili invaso da rifiuti e sacchi "fuori legge"

In via Busona, davanti alle scuole Bellotti, un'area di sosta riservata viene trasformata in discarica. L'indignazione dei residenti per la doppia inciviltà

Sant'Edoardo, parcheggio disabili invaso da rifiuti e sacchi "fuori legge"

Una scena di degrado e profonda inciviltà si presenta in questi giorni in via Busona, nel cuore del quartiere di Sant'Edoardo. Proprio di fronte alla scuola media Biagio Bellotti, un parcheggio riservato ai portatori di handicap è stato trasformato in una discarica a cielo aperto, con un cassonetto stracolmo e numerosi sacchi di immondizia abbandonati a terra.

L'immagine, che ha suscitato l'indignazione di molti residenti e passanti, parla da sola. Un grande cassonetto verde per i rifiuti è talmente pieno che i sacchi traboccano, ammassati disordinatamente sul coperchio. Ma il problema non si ferma qui: decine di altri sacchi, per lo più neri, sono stati lasciati a terra, occupando in buona parte lo stallo di sosta delimitato dalle strisce gialle e dal simbolo azzurro della carrozzina.

A rendere la situazione ancora più grave è la palese violazione delle regole sulla raccolta differenziata. I numerosi sacchi neri, come noto, sono da tempo "fuori legge" a Busto Arsizio e utilizzarli non solo rappresenta un'infrazione, ma è anche un gesto di furbizia che vanifica gli sforzi di chi, con coscienza, si impegna ogni giorno per un corretto smaltimento.

Ma è la scelta del luogo a rappresentare l'aspetto più vergognoso di questa vicenda. Abbandonare i propri rifiuti in un posto riservato a chi ha difficoltà motorie non è solo un atto di maleducazione, ma una profonda mancanza di rispetto e sensibilità. Un gesto che priva un cittadino con disabilità del suo diritto a un parcheggio accessibile, aggiungendo disagio a chi già ne vive quotidianamente.

Giovanni Ferrario

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO AD AGOSTO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU