Consacrata come pittrice ad Art Basel Miami 2024 e invitata al prossimo Festival del Cinema di Venezia - dove diffonderà il suo messaggio contro l’uso della forza quale mezzo di sopraffazione – Manuela Carnini, in arte Fridami, non dimentica le sue origini: dal 12 luglio finalmente uno spazio unico a Busto Arsizio per accogliere eventi, caffè culturali e corsi di pittura per bambini per educarli alle emozioni e al rispetto attraverso l'esperienza multisensoriale. Oltre a ciò, l’intima dimora dell’autrice sarà ovviamente un prezioso show-room degli abiti in seta realizzati a partire dai lavori su tela.
Danno il benvenuto le opere di Fridami, legate alla sua esperienza di vita: il nuoto sincronizzato (ex olimpica ad Atlanta ’96), la professione di medico chirurgo vascolare (lavoro che le consente di salvare e preservare la salute umana) e il ruolo di madre, tra necessità ludiche e pedagogiche. Difficile non emozionarsi a guardare le creazioni dell’autrice, foriere di un'atmosfera che vuole educare alla bellezza e monito contro la violenza come ad esempio "75 coltellate", realizzata per ricordare una dolorosa pagina di cronaca nera, il femminicidio di Giulia Cecchettin.
L’inaugurazione dello spazio è fissata il 12 luglio, in via Roma 13, nel cuore della città. «Voglio dare voce a tutti per combattere la violenza: si può, anzi si deve lottare contro l’ideologia della prevaricazione creando bellezza»: queste le parole ferme e convinte di Fridami, uno pseudonimo che lega inevitabilmente, per una comunanza emotiva, l’esistenza della Nostra a quella di una delle più celebrate artiste del Novecento, Frida Kalho.
Il messaggio contro il femminicidio e tutte le forme di repressione verso le donne verrà affrontato e trattato attraverso incontri, dai caffè culturali ai momenti aggregativi con i bambini, coinvolgendo anche altri artisti. Casa Fridami si presenta con tutta l'intimità di una dimora sebbene la sua natura sarà quella di accogliere: «È un grande dono di uno spazio di bellezza - commenta Manuela Maffioli, assessore alla cultura della cittadina nel Varesotto - una casa che è anche una casa d'arte e va ad arricchire un contesto cittadino di spazi di bellezza al di fuori di quelli culturali e artistici istituzionali. Qui è l'artista che ha le sue opere e ha dato una casa alla sua anima. Un segnale importante, anche per un percorso - continua - che attraversi la città, tracciando un circuito».
La vita artistica di Manuela Carnini è maturata in poco tempo, con evoluzioni tanto rapide quanto importanti: dai primi lavori durante il lockdown a un genere più astratto, fondato sull’uso poetico e rasserenante del colore, presentato presso il booth della società Start all’ultima edizione di Art Basel Miami, fino all’idea dell'”arte addosso”, ovvero l’arte che si fa abito per ammantare, proteggere e infondere sicurezza al corpo e all’anima di ogni donna. Il progetto, comprensivo di una mostra di nove lavori e relativi abiti in seta di Como - indossati da figure femminili significative per la vita della pittrice - è stato presentato l’8 Marzo all’HBTOO di Napoli, con grande successo di pubblico, andando a sedimentare la concezione di un’arte totalizzante, capace di sublimare la necessità del vestirsi, elevandola a ben più alte sfere. Comune denominatore di ogni attività rimane la lotta alla violenza tramite le emozioni, il rispetto, l'empatia e l'amore, con il coinvolgimento delle più giovani generazioni, anche tramite esperimenti di gioco multisensoriale e multidisciplinare. Tutto ciò suona come un dovere etico, una vera e propria missione che porterà Fridami in laguna, alla prossima edizione del Festival del Cinema. Forte dei suoi principi, la Nostra sfilerà sul red carpet con una creazione inedita, pronta a far riflettere il pubblico. Infine da non trascurare il riconoscimento giunto da Lampedusa: “Neverland”, opera diversa dal genere finora affrontato, ha ricevuto un'incredibile accoglienza sull'isola, ove troverà una collocazione permanente: “le opere d’arte non tradiscono; l’arte permette di immortalare un momento, un ricordo, un amore che non finirà mai, a differenza della vita reale, che rimane effimera e svanisce nel nulla”, conclude commossa Manuela Carnini.
Casa Fridami, Via Roma 13, Busto Arsizio (VA)
Inaugurazione 12-13 Luglio 2025, ore 15/19, ingresso libero
Apertura su appuntamento, cell. 327 9832 730
Link al sito www.manuelacarniniartista.it