Cronaca - 06 luglio 2025, 16:03

IN DIRETTA. Allagamenti, piante cadute e danni: il maltempo colpisce la provincia di Varese. Un morto nel Milanese

Seguiamo in tempo reale il forte peggioramento che sta interessando la nostra provincia dal pomeriggio: raffiche di vento a Varese, dove si segnalano alberi caduti, statale interrotta a Comerio, danni a Porto Ceresio per l'esondazione del Rio Ponticelli e anche al ristorante di Cannavacciuolo a Orta San Giulio. Il video con i chicchi caduti a Leggiuno e le persone rifugiate all'Esselunga di Induno grazie a NaturalMeteo

Interventi in particolare nel nord della provincia e in Valceresio per liberare strade e case dall'acqua e dalle piante cadute (foto Corpo Volontari di Protezione Civile - Nucleo Mobile di Pronto Intervento)

Interventi in particolare nel nord della provincia e in Valceresio per liberare strade e case dall'acqua e dalle piante cadute (foto Corpo Volontari di Protezione Civile - Nucleo Mobile di Pronto Intervento)

AGGIORNAMENTO 20.09
Sette squadre del "Corpo Volontari di Protezione Civile - Nucleo Mobile di Pronto Intervento" stanno intervenendo in Valceresio, a Besano e Bisuschio oltreché a Porto Ceresio, per assistere la popolazione dopo il violento nubifragio che ha causato allagamenti, cadute di piante e piccoli smottamenti. Tutte le foto degli interventi nella gallery, anche quelle con cui i volontari liberano i propri mezzi dai grossi rami abbattuti dal maltempo

AGGIORNAMENTO 19.20
Sono oltre 50 gli interventi in corso dei vigili del fuoco in provincia di Varese e almeno altrettanti quelli in attesa. Come detto, colpita duramente anche Porto Ceresio dove è avvenuta l'esondazione del Rio Ponticelli con vie e sottoscala allagati. Sul posto anche il sindaco Marco Prestifilippo, che si è rimboccato le maniche per aiutare i cittadini colpiti. 

AGGIORNAMENTO 19.04
Numerosissimi gli Interventi in corso in Lombardia per la nuova ondata di maltempo: i vigili del fuoco sono in azione principalmente per caduta alberi, allagamenti, infiltrazioni d’acqua e danni a strutture. Tutte le squadre disponibili sono impegnate nelle operazioni di messa in sicurezza e assistenza alla popolazione.
Purtroppo, si registra una vittima. Nel comune di Robecchetto con Induno (Milano), nei pressi di una cascina, una donna di anni 63 anni residente a San Vittore Olona è rimasta colpita mortalmente dalla caduta di un grosso albero, durante il rientro da una camminata. Con lei si trovavano un uomo e un’altra donna, rimasti feriti. L’altra donna è stata elitrasportata in codice giallo all’ospedale Sant’Anna di Como, mentre l’uomo è stato trasferito all’ospedale di Legnano.
Situazioni critiche si registrano in provincia di Varese, dove le squadre stanno intervenendo per numerosi casi di caduta piante e allagamenti.

AGGIORNAMENTO 18.50
Il Comune di Comerio in una nota spiega cosa è successo nel pomeriggio a causa del maltempo: «Un grosso tronco proveniente da una proprietà privata, a causa del forte temporale, si è schiantato al suolo sulla SS394 (all'altezza della ex Whirlpool), per fortuna senza creare danni a persone o cose. È stato prontamente rimosso anche grazie all'aiuto della squadra di protezione boschiva. Sul posto anche sindaco, vicesindaco e assessore per regolare il traffico». Sotto in gallery le foto

AGGIORNAMENTO 18.40
C'è purtroppo una vittima dell'ondata di Maltempo: a Robecchetto con Induno, vicino a Cuggiono, una donna di 63 anni è rimasta schiacciata da un albero. Clicca e leggi QUI

AGGIORNAMENTO 18.11
Arrivano segnali di diversi danni anche dalla zona del lago d'Orta, nel Verbano Cusio Ossola. A Orta San Giulio la tempesta ha abbattuto uno degli alberi secolari del parco di Villa Crespi, il ristorante di Antonino Cannavacciuolo, e si è ribaltata cadendo sulla statale 229: fortunatamente in quel momento non transitava alcun veicolo. Sul posto i vigili del fuoco.

AGGIORNAMENTO 17.50
Una segnalazione in redazione di Carlo Scibè, che ringraziamo, segnala un albero caduto alla Bevera nella zona del laghetto con traffico bloccato nel pomeriggio per le operazioni di rimozione.

AGGIORNAMENTO 17.30
Il clima improvvisamente fresco, con cali della temperatura di 10-15 gradi, durerà anche domani come informa l'esperto meteo Gianluca Bertoni. «Poi le temperature rimarranno in linea con la media del periodo fino a 14 luglio - aggiunge Bertoni - Successivamente ci sarà un aumento che rimane ancora da verificare come intensità e durata».

AGGIORNAMENTO 17.15
Mentre si attende un nuovo peggioramento, sguardo alla provincia di Como dove i temporali hanno nuovamente sommerso piazza Cavour e il lungolago come si vede dalla foto pubblicata dai colleghi di ComoZero.



AGGIORNAMENTO 17
Allagamenti a Porto Ceresio hanno interessato, rallentandolo o fermandolo, sia il traffico sulla statale 344 che quello dei treni sulla linea ferroviaria.

AGGIORNAMENTO 16.50
Il forte vento ha fatto provocato danni soprattutto nella zona di Varese e dei comuni limitrofi: il traffico sulla statale che porta a Gavirate dal capoluogo è rimasto interrotto a Comerio per il crollo di un imponente ramo che ha ostruito il passaggio dei mezzi. Detto dell'albero caduto in via Marzorati a Varese (in foto), si segnalano cadute di rami o piante per il vento nel rione di Masnago, da via Manin a via Crispi.
______________________________

Il forte peggioramento meteo che ha portato la protezione civile a dichiarare l'allerta arancione per temporali forti e quella gialla per rischio idrogeologico in provincia di Varese e in tutta la Lombardia è arrivato. 

Da prima delle 15 i primi fenomeni molto intensi hanno interessato soprattutto il Verbano, con grandine a Leggiuno ma non solo, Laveno, e la zona a nord-ovest della provincia, ma anche il capoluogo colpito da forti raffiche di vento e pioggia intensa, così come Induno, Gavirate, Besozzo, Cuasso. Nettissimo calo della temperatura, anche di dieci gradi, un po' ovunque: siamo infatti scesi sotto quota 20 gradi.

A Varese le raffiche di vento hanno provocato anche la caduta di alcuni alberi, come in via Marzorati.


In aggiornamento

La grandinata di Leggiuno da NaturalMeteo

Sempre da NaturalMeteo, il video della gente rifugiata nell'Esselunga di Induno mentre fuori è bufera d'acqua e vento

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU