Sport - 29 giugno 2025, 18:15

Norris vince in Austria e tiene aperto il mondiale

Doppietta McLaren con Lando che vince meritatamente davanti a Piastri. Leclerc sul podio e Hamilton quarto portano la Ferrari al secondo posto nel costruttori

(foto McLarenF1 X Account)

(foto McLarenF1 X Account)

Lando Norris conquista una meritata vittoria in una caldissima domenica austriaca a Spielberg, tornando a splendere dopo il passo falso in Canada. Un trionfo che gli consente di ridurre il distacco in classifica dal compagno e leader del mondiale Oscar Piastri, battuto in pista dopo un duello intenso nei primi 20 giri. Una vittoria che mostra il ritrovato strapotere del team papaya, dopo la piccola debacle del weekend canadese e che affonda le radici nella straordinaria pole del sabato, con la quale aveva rifilato mezzo secondo a Leclerc e addirittura 6 decimi a Piastri.

Una successo costruito anche con un’ ottima partenza, in cui l’inglese si difende da Leclerc (partito meglio) in curva uno e da Piastri in curva tre e quattro. Da quel momento, e fino al primo pitstop, la gara ruota intorno alla sfida tra i due rivali per il mondiale piloti, con un Oscar Piastri che sembra essere più in palla di Lando. E proprio per questo l’australiano prova un paio di attacchi al limite, che da un lato rischiano di eliminare dalla corsa entrambe le McLaren e dall’altro vengono rintuzzati da buone difese dell’inglese. Al primo pitstop il team diretto da Andrea Stella decide, abbastanza palesemente, di differenziare le strategie dei due piloti e di creare un cuscino di 5 secondi tra i due, forse per evitare rischi in pista. I restanti 50 giri sono una sfida a distanza (relativa) tra la vettura numero 4 e la numero 81, a colpi di giri veloci e di sorpassi ai doppiati effettuati in punti strategici per guadagnare tempo.

Ottimo il risultato Ferrari, che vince la gara degli altri. Leclerc ritrova il podio, piazzandosi terzo a 19 secondi dal primo, mentre Lewis Hamilton arriva quarto a dieci secondi dal compagno. La SF-25 ha finalmente mostrato un buon equilibrio per tutto il weekend, nettamente più performante delle dirette rivali per il secondo posto costruttori. Un risultato ottenuto anche con una buonissima qualifica, che il team ha finalmente portato a termine nella giornata di sabato. Da una prima analisi dei tempi e del passo gara, è probabile che la SF-25 sarebbe stata da podio anche con Max Verstappen in gara. L’olandese è stato “attore non protagonista” di un incidente al primo giro con Kimi Antonelli, con l’italiano che sbaglia clamorosamente la staccata di curva quattro e colpisce il campione olandese. Zero punti per Max, colpo tremendo per le sue speranze in classifica piloti. Zero punti per la Red Bull, che senza Verstappen ha dovuto assistere all’ennesima gara incolore e disastrosa di Tsunoda.

A più di 40 secondi da Leclerc troviamo George Russell, vincitore della gara in Canada e in estrema crisi sul tracciato sui pendii della Stiria. Mercedes ha confermato di soffrire molto le alte temperature, e le piste sulle quali è necessario trovare un bilanciamento complicato. E il Red Bull Ring è proprio una di queste piste, con una prima parte di tipo “Stop-and-Go” e una parte finale con curve che necessitano di buon carico aerodinamico. 

Il risultato della scuderia è anche frutto del lavoro effettuato a Maranello, con il nuovo fondo che ha dato buoni riscontri e la preparazione al weekend che finalmente è stata efficace.

La pista austriaca non è il miglior benchmark per verificare le prestazioni della vettura e i vantaggi portati dagli upgrade, ma chiaramente i segnali sono stati positivi.

Settimana prossima si corre nuovamente. A Silverstone, casa di tutti i team inglesi. Una pista che può dare dei riscontri più utili per capire se la nuova configurazione della SF-25 può aiutare Ferrari nella risalita di una stagione fino ad ora deludente. 

Di seguito i risultati del GP di Austria:
1 Lando Norris (McLaren)
2 Oscar Piastri (McLaren)
3 Charles Leclerc (Ferrari)
4 Lewis Hamilton (Ferrari)
5 George Russell (Mercedes)
6 Liam Lawson (Racing Bulls)
7 Fernando Alonso (Aston Martin)
8 Gabriel Bortoleto (Sauber)
9 Nico Hulkenberg (Sauber)
10 Esteban Ocon (Haas)

Lorenzo Pisani, Loris Sironi, Stefano Sandrini

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A LUGLIO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU