Eventi - 12 luglio 2024, 21:00

La Notte Bianca attira a Castellanza, ma anche Busto e Fagnano in festa

Un programma interessante nel weekend per il Bustese

La Notte Bianca attira a Castellanza, ma anche Busto e Fagnano in festa

È la Notte Bianca di Castellanza, se il meteo sarà clemente, l'evento che farà vibrare più a lungo il Bustese. Ma altre iniziative mobiliteranno la gente, dalla musica ad attività destinate ai giovani e non solo. Sfogliate e decidete dove andare!

Sabato 13 luglio

Fagnano Protezione civile

Dopo l'apertura dello stand gastronomico stasera e la musica con Mdf Band, il weekend di festa per la Protezione civile prosegue nell'area di via De Amicis: organizza l'associazione di Promozione social 4 Prociv con la collaborazione della Protezione civile di Fagnano. Sabato 13 alle 18 si riparte, alle 19 Imperial Dance, alle 21.30 live cabaret con Max Pieriboni (ingresso libero). Domenica 14 pranzo alle 12.30 su prenotazione. Alle 18 apertura festa e stand gastronomico, alle 21 serata danzante con Imperial Dance. L'evento si svolgerà anche in caso di maltempo e il ricavato andrà alla Protezione civile.

Torna il Motoaperitivo

La tredicesima edizione dell’iniziativa si aprirà alle 17.30 in piazza del mercato, con il ritrovo dei motociclisti. Anche quest’anno si attendono circa duecento partecipanti.
Poi la carovana, dopo aver attraversato le vie del centro, intorno alle 18 raggiungerà il bar di via XX Settembre, dove avrà inizio la festa. Musica dal vivo, fiumi di birra e solidarietà (leggi qui).

The Little Three a Busto

La cordata composta dal Comune di Busto Arsizio (Ente Capofila), di Marnate e Fagnano Olona,  il Centro per l’impiego di Varese, Fondazione Exodus, Cooperativa Davide Onlus,  Cooperativa Elaborando, Cooperativa Totem, Cooperativa Centro Terapia dell’Adolescenza, all’interno del progetto BA TRAINSPOTTING presenta l’evento “THE LITTLE THREE”  in programma sabato 13 luglio dalle 18.00 alle 22.00. Sarà una festa per giovani e famiglie che si svolgerà al PARCO COMERIO con tanta musica, divertimento, condivisione e molto altro.  Si tratta della terza serata dedicata ai giovani, un grande evento conclusivo e gratuito per stare insieme, divertirsi, salutarsi e molto altro, in collaborazione con Caravanseray – Oasi Metropolitana. Saranno presenti alcuni partner del progetto BA TRAINSPOTTING. La serata musicale è affidata a una Band di giovani talenti molto amati. Ancora una volta lo Street Food “Primo Fritto” delizierà i presenti con i suoi prodotti. 

Notte Bianca a Castellanza

Grande attesa per la settima edizione della Notte Bianca organizzata dal Gruppo giovani castellanzesi. Dalle 19.30 alla 1.30 le vie della città si riempiranno di iniziative per ogni età e gusto (leggi qui). Tra i momenti clou il concerto omaggio a Franco Battiato, ma sarà una notte tutta da vivere e scoprire.

Patronale a Sant'Anna

Un intenso weekend a Sant'Anna, Busto Arsiziio, con la patronale. Sabato 13 alle 16 apertura bar, pesca, mostra e gonfiabili. Alle 18 torneo di beach volley e calcio, oltre che arti marziali con Panta Rei e Centro Sportivo Solbiatese. Poi prelibatezze e zumba. DOmenica messa solenne presieduta da don Franco Gallivanone, vicario dell'arcivescovo di Milano, pranzo comunitario, dimostrazione a cura di Unità Cinofila Tequila Odv Busto, torneo di calcio e la sera la band Targhe Alterne.

Domenica 14

Urban Solid

Arriva il percorso guidato Urban walking – A spasso in città con gli Urban Solid domenica 14 luglio con partenza alle ore 10 dal parco del Museo del Tessile. Sono ben sei le tappe previste, nel corso delle quali sarà possibile ammirare le opere del duo di street artist, Riccardo Cavalleri e Gabriele Castellani, che ne illustrerà il significato e la portata. Tra esse, ci sono anche le opere Adamo ed Eva e Urban brain che si trovano anche per le vie di Milano, dove i due artisti sono particolarmente attivi. E proprio da Milano, e precisamente dagli spazi di City Life, arrivano i Moai, le quattro grandi statue in vetroresina raffiguranti i Moai dell’Isola di Pasqua che sono state esposte per 15 giorni in occasione della Festa Patronale in piazza Vittorio Emanuele II e poi collocate ai lati del portone di ingresso delle Civiche Raccolte d’Arte di Palazzo Marliani Cicogna, in via Luciano Manara, nei pressi del Liceo artistico Candiani, e all’ingresso del parco del Museo del Tessile che si affaccia su via Volta. L'iniziativa, promossa dall'Amministrazione comunale e realizzata a cura dell’Associazione “TraccePerLaMeta”, si conclude proprio con il percorso guidato ed è parte integrante di un’azione culturale sui temi della sostenibilità, che ha visto l’esposizione al Museo del Tessile e a palazzo Cicogna di due opere di Michelangelo Pistoletto (il Terzo Paradiso dedicato agli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda 2030 e la Venere degli stracci realizzata con i tessuti di scarto delle aziende tessile locali) e Fiber4planet di Elena Rizzardi, la mostra di fiber art allestita alle Civiche Raccolte fino al 14 luglio.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU