Busto Arsizio - 10 maggio 2024, 08:20

FOTO. Lastre rotte o “ballerine”. In piazza Vittorio Emanuele i rattoppi non bastano mai

Qualche giorno fa, sono comparse delle “toppe” là dove la pavimentazione risultava danneggiata o mancante. Ma di lastre rotte o mancanti ce ne sono ancora, mentre altre sono tornare a “scricchiolare” al passaggio delle auto

FOTO. Lastre rotte o “ballerine”. In piazza Vittorio Emanuele i rattoppi non bastano mai

Qualche giorno fa, in piazza Vittorio Emanuele sono comparse delle “toppe” là dove le lastre della pavimentazione risultavano danneggiate o mancanti.
Il risultato, dal punto di vista estetico, non è dei migliori, ma il fine è quello di evitare che qualcuno possa inciampare e rischiare di farsi male (leggi qui).

Passeggiando in questa zona centrale di Busto, ci si rende però conto che la piazza di un altro – ennesimo – intervento.
Di lastre rotte o mancanti, infatti, ce ne sono ancora. Sia sul lato vicino al passaggio che conduce alla “nuova” piazza Lucio Flauto, sia a poca distanza da Palazzo Marliani Cicogna, che in questi giorni ospita la Venere degli Stracci di Michelangelo Pistoletto. Non il migliore biglietto da visita per l’importante opera esposta per M(a)y Fiber.

Ma oltre al colpo d’occhio (c’è anche un paletto semi-divelto), le criticità si colgono anche a livello “uditivo”. Le lastre della pavimentazione, all’altezza dello stop di via Monsignor Borroni, sono tornate a “scricchiolare” al passaggio delle auto. Non è la prima volta che in piazza Vittorio Emanuele ci si può cimentare col ballo della mattonella (leggi qui). Un ballo fastidioso e poco sicuro che richiede un nuovo intervento.

R.C.

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU