Eventi - 10 febbraio 2024, 07:00

GLI EVENTI. Il Carnevale colora e scatena Busto e la Valle Olona

I primi oratori iniziano oggi a festeggiare. Domenica le chiavi al Tarlisu e poi sarà inarrestabile festa nel nostro territorio (con occhio al meteo). Tutti gli appuntamenti

La sfilata a Busto lo scorso anno

La sfilata a Busto lo scorso anno

Irresistibile Carnevale a Busto Arsizio e in Valle Olona. Quest'anno la festa più pazza e colorata era molto a ridosso della Giöbia su cui alcuni hanno investito energie, quindi non tutti faranno una vera e propria sfilata.

Ma i primi oratori inizieranno a fare festa sabato 10 febbraio, già domenica Busto vedrà la consegna delle chiavi della città al Tarlisu e Olgiate Olona farà il suo consueto "tris". 

Busto

Tarlisu show

Tutto è pronto per il Carnevale firmato dal Comune con il Distretto del commercio e la Famiglia Sinaghina regista (LEGGI QUI). Domenica 11 febbraio, alle ore 11.30 in piazza Vittorio Emanuele II, il sindaco Emanuele Antonelli consegnerà le chiavi alle maschere della Città, il Tarlisu e la Bumbasina. Come da tradizione, il Tarlisu pronuncerà il suo discorso in cui, tra il serio e il faceto, non mancheranno accenni all’attualità. I bambini sono invitati a colorare il momento di festa partecipando numerosi e in maschera. In caso di maltempo la cerimonia si svolgerà nella sala conferenze del museo del tessile. 

Per i bambini al museo del Tessile giovedì 15 febbraio alle ore 16.30 Maschere matte e venerdì 16 febbraio, ore 15 Caccia al Tarlisu. SI PRENOTA QUI E QUI.

Sabato 17 febbraio con partenza da via Zappellini alle ore 14.30 è in programma la sfilata dei carri e dei gruppi folkloristici per le vie del centro (via Zappellini, piazza Manzoni, corso Europa, via Cavallotti, via Bramante, via Mazzini, piazza Trento e Trieste, via Daniele Crespi, piazza Garibaldi, via Fratelli d'Italia).

La sfilata sarà aperta dalla banda La Baldoria. Ci saranno, in particolare, il Carro del Tarlisu e della Bumbasina, quelli della Famiglia Sinaghina, della Fondazione Piatti - Anffas e delle Cuffie colorate. 

Tra i gruppi a piedi quelli dell’Associazione Federcasalinghe, dell'Accademia Bustese Pattinaggio, della Casa Gialla, dell'Associazione Gens D'Ys, oltre al gruppo folkloristico Suca Band di Oleggio.

Sant'Anna

Sabato 10 la festa di Carnevale all'oratorio. Alle 15, "Cappuccetto russa": spettacolo di marionette de "Il Villaggio in cittàW. Alle 16, concorso mascherine… e chiacchiere per tutti.

San Giuseppe e Beata Giuliana

Domenica 11 febbraio appuntamento per i ragazzi del San Giuseppe e di Beata Giuliana. Con occhio al meteo. Alle 14.30 ritrovo sul piazzale di Beata Giuliana, alle ore 15 verso l'oratorio di San Giuseppe. In caso di maltempo, appuntamento all'oratorio di San Giuseppe per le 15 (si chiede assolutamente di non portare coriandoli).

Santi Apostoli

Domenica 11 febbraio si scatena il Carnevale all'oratorio dei Santi Apostoli a partire dalle 15.30. Giochi, balli, musica e poi la sfilata delle maschere. Per bambini e famiglie.

Merenda Auser

Una merenda di Carnevale giovedì 15  alle 15.30 con Auser Busto al Pepe Bianco in viale Alfieri 28: permetterà di esplorare usi e costumi di questa festa con la professoressa Carla Castellanza.

Valle Olona

Gorla Maggiore

Sabato 17 febbraio va in scena un Carnevale da sogno in oratorio (via Battisti 32). Alle ore 14 la sfilata per il paese: ritrovo per tutti in Agorà (piazza Martiri). Alle 16 spettacolo di magia in oratorio. Alle 19.30 risottata animata e falò.

Castellanza

Dopo qualche anno di pausa torna il carnevale a Castellanza, grazie alla sfilata in maschera organizzata dagli oratori.

Il tema dell’evento sarà quello proposto per il 49° Carnevale ambrosiano dei ragazzi: “HappyBIRDsAY”, che porterà meravigliosi uccelli colorati a passeggiare per le vie del centro, approfittando della visibilità per ricordare a tutti l’importanza di prestare attenzione anche all’ambiente che ci circonda.

Il ritrovo per tutti è alle 14.30 di sabato 17 all’oratorio San Giuseppe, da dove la sfilata partirà alle 15 per raggiungere piazza mercato (LEGGI QUI).

Olgiate Olona

Anche quest’anno il carnevale olgiatese si fa in tre e i carri, come sempre, sfileranno per le vie del paese domenica, giovedì e sabato grasso.

A dare il via alla festa più colorata dell’anno sarà la tradizionale sfilata in centro che partirà alle 14.30 di domenica 11 in piazza Santo Stefano, per poi proseguire per le strade del centro, seguita da un fiume di maschere colorate. L'evento, al momento in cui scriviamo, è confermato. Gli organizzatori, in caso di maltempo, prenderanno una decisione definitiva sul rinvio o meno nella mattinata di domenica.

Il secondo appuntamento in calendario è quello con la sempre suggestiva sfilata in notturna che partirà, sempre da piazza Santo Stefano, alle 20.30 di giovedì 15.

Per chiudere la settimana di festa, infine, i carri realizzati dai volontari olgiatesi si ritroveranno al Gerbone alle 14.30 di sabato 17, da dove partiranno per arrivare in piazza al Buon Gesù; come sempre all’arrivo la Pro Loco premierà la maschera più originale e il gruppo più numeroso.

In caso di pioggia le manifestazioni saranno annullate.

Marnate

Il carnevale di Marnate quest’hanno ha deciso di festeggiare i 70 anni della Televisione Italiana con una grande festa organizzata all’oratorio San Luigi che si svolgerà nel pomeriggio di domenica 11 a partire dalle 15, quando inizieranno i giochi organizzati per i più piccoli.

Sabato 17, invece, tornerà l’ormai tradizionale passeggiata nei boschi in costume, in compagnia delle Guardie Ecologiche Volontarie del Plis Medio Olona; il ritrovo è fissato per le 14.30 all’ingresso del bosco di viale Kennedy, vicino al campo sportivo, da dove l’inusuale sfilata partirà alle 14.45 per godersi un carnevale diverso in mezzo alla natura.

Al termine della passeggiata, durante la quale non sono ammessi coriandoli, stelle filanti o bombolette spray, il Mago Pool intratterrà tutti i presenti con il suo meraviglioso spettacolo.

Gorla Minore

A Gorla Minore sabato 17 alle 14.30 i volontari della Pro Loco hanno organizzato un vero e proprio luna park per festeggiare il carnevale; il ritrovo è previsto in via Matteotti, presso l’ingresso del parco di Villa Durini (ex tripperia), da dove, alle 14.30 partirà la sfilata che percorrerà le vie del paese.

Autoscontri, giostre a cavalli e terribili montagne russe accompagneranno grandi e piccini nel percorso che li porterà sino all’oratorio San Filippo Neri, dove la giornata culminerà in una gioiosa festa, rigorosamente a tema.

Solbiate Olona

Carnevale in oratorio Giovanni Paolo II (via 25 Aprile), sabato 17 febbraio dalle 14.30. Giochi, musica, sfilata dei costumi, premiazioni e golosità per tutti. Sono vietate uova e schiuma. Organizza la parrocchia in collaborazione con la Pro Loco Solbiate Olona e la sezione locale del gruppo Alpini. Si prevede un bel pomeriggio di festa e giochi per tutti.

Redazione

TI RICORDI COSA È SUCCESSO L’ANNO SCORSO A MARZO?
Ascolta il podcast con le notizie da non dimenticare

Ascolta "Un anno di notizie da non dimenticare 2024" su Spreaker.
SU